Sai cosa c’è nei detergenti che compri? Lo strano caso dei detergenti intimi

Saponi e detergenti liquidi campeggiano in tutti i nostri bagni, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le esigenze, ma sappiamo davvero cosa contengono?

I detergenti per la persona sono sicuri?

Sono sicuri o contengono sostanze potenzialmente dannose, o molto meno “delicate” di quello che lascia intendere l’etichetta, con o senza greenwashing?

Siamo abituate a leggere gli INCI dei cosmetici, molto meno quelli dei detergenti e invece il timore è che il fenomeno del greenwashing sia molto più esteso di quello che pensiamo.

A conferma di questa idea c’è uno degli ultimi test di un editore tedesco specializzato proprio in questo campo, OKO TEST conduce da 30 anni test di qualità e confronto tra prodotti e servizi, ne ha fatti più di 100.000 e uno degli ultimi di queste settimane è dedicato ai detergenti intimi.

Quelli che dovrebbero essere particolarmente delicati e privi di sostanze controverse, se non proprio naturali.

Seguo questo editore perchè i test sono rigorosi e sinceri, e spesso ho avuto delle sorprese, belle o brutte a seconda dei casi.

La sorpresa dei detergenti intimi su Oko Test

Anche per i detergenti intimi sono usciti fuori risultati incredibili, che mi hanno messo in testa la domanda del titolo: sappiamo cosa c’è nei detergenti che compriamo (spesso a caro prezzo) sia al supermercato che in farmacia, erboristeria e profumeria?

LEGGI ANCHE  Sapone liquido veloce e fatto in casa

La risposta me l’ha data questa ricerca ed è un triste NO.

Quasi tutti i detergenti intimi testati da OKO TEST contengono almeno un ingrediente controverso, sono solo 3 quelli che si salvano e tutti e tre non sono in vendita in Italia, altra triste nota.

Sostanze molto controverse nei detergenti testati

Dentro questi flaconi ci sono sostanze terribili, tra quelli più cattivi troviamo: Lilial, Galaxolide, Formaldeide

Tra i peggiori in assoluto del test ce ne sono due uno venduti anche da noi in farmacia come ultra-delicati, il SAUGELLA e il VASIGIL.

Tra quelli meno peggio (ma non migliori e totalmente privi di sostanze brutte) ce ne sono due che conosciamo: NIVEA SENSITIVE e LACTACYD.

Dobbiamo stare in guardia ad ogni acquisto?

Ma anche senza concentrarci sulle marche specifiche, che non posso riportarti in toto perchè il test è coperto dal diritto d’autore (ma puoi acquistarlo completo, in lingua tedesca, a 2,50 euro a questo link), quello che mi preme condividere con te è che dobbiamo fare davvero tanta tanta attenzione a quello che compriamo, e non ci si salva neppure comprando a carissimo prezzo in farmacia o erboristeria, il greenwashing è dappertutto.

Dobbiamo fare attenzione sia per non poterci i veleni dentro casa e sulla pelle, sia per evitare di diffonderli nell’ambiente e nell’acqua.

E’ un lavoro difficile e complesso, il problema più grande è riuscire a dare fiducia solo alle aziende che mantengono quello che scrivono sulle etichette e nelle pubblicità.

LEGGI ANCHE  Macchie difficili? Il rimedio si trova in cucina!

Stiamo in guardia… Ma che fatica!

Sai cosa c’è nei detergenti che compri Lo strano caso dei detergenti intimi