La stagione delle zucche non è ancora finita e quindi sono qui con una ricettina buonissima e velocissima da fare nelle serate autunnali.
verdura
Come insegnare ai bambini ad amare le verdure (il mio segreto)
By Casa Organizzata in ECO_genitori, Varie No Comments Tags: bambini, segreti, trucchi di casa, verdura, verdure
Oggi ospito il post di Virginia in una specie di guest post, Virginia è la mia migliore amica (si si, proprio come da bambine) e scrive insieme a me su Mamma & Donna (se non lo conosci dai un’occhiata).
SPAGHETTI DI zucchine: VANTAGGI, CONSIGLI E ricette
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_logica, Menu 1 Comment Tags: carote, frutta, idee, primi, spaghetti, vegan, vegani, vegetariani, verdura, verdure, zucchine
Oggi ho voluto sperimentare un po’ e visto che i miei figli mi fanno ancora storie a mangiare le verdure ho preparato gli spaghetti di zucchine al ragù.
Spesso taglio le zucchine a julienne e le preparo saltate in padella ma nelle settimane scorse ho comprato un piccolo apparecchio in acciaio per facilitarmi il compito e riuscire a fare proprio gli spaghetti lunghi lunghi.
Ho trovato su Amazon proprio quello dei miei desideri: senza parti in plastica che si possano rompere, maneggevole e dotato di ventose per poterlo fissare al piano di lavoro e anche piccolino in modo da non occupare spazio prezioso in cucina.
Se lo vuoi guardare e comprare anche tu lo trovi qui, costa circa 30,00 euro e ha una doppia lama incorporata che oltre agli spaghetti di frutta e verdura taglia a spirale le patate e qualsiasi altro vegetale a polpa soda.
Siccome l’ho provato ti posso assicurare che il risultato è ottimo ed essendo di acciaio si lava bene e non si romperà mai.
Già che c’ero ho provato anche a fare le patate a spirale dopo aver finito con le zucchine e ci sono riuscita perfettamente anche se ho provato con una patata un po’ troppo piccolina…
Al posto delle zucchine, per fare gli spaghetti si possono usare anche le carote o altri ortaggi a polpa soda, come zucchine è meglio usare quelle chiare proprio perché sono più sode e meno acquose.
I vantaggi sono evidenti: la verdura assume un aspetto divertente e quindi anche i più recalcitranti si decidono a provare. Le zucchine si possono usare crude oppure appena saltate in padella e io le preferisco fatte in questo modo.
Dopo aver tagliato gli spaghetti con la macchinetta le faccio saltare per pochi minuti nella padella dove ho messo un filo di buon olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e un po’ di cipolla affettata fine.
Quando sono pronte le condisco con il sugo a piacere, aggiungo un po’ di parmigiano o di lievito alimentare per i vegani e tutti le vogliono assaggiare 😉

Al posto degli spaghetti si possono fare anche le tagliatelle affettando le zucchine sottili sottili con il pelapatate e poi si preparano e si condiscono esattamente allo stesso modo.
Come condimenti si possono usare i classici sughi per la pasta, ad esempio:
Salsa di pomodoro crudo aromatizzato
Pesto genovese delicato, senza aglio
Mangiare bene risparmiando: fare la minestra di verdura fresca in 30 minuti
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Menu 1 Comment Tags: famiglia, Menu, minestre, tempo, verdura, verdure, zuppe
Una cosa che ho scoperto in questi anni da mamma, le verdure fresche sono molto più buone di quelle surgelate e il fatto che ci voglia meno tempo a cuocerle è solo un’illusione…
Vale per tutte le verdure surgelate non precotte, ma soprattutto vale per la minestra di verdura, fresca è più sana, è molto più buona e si prepara in 30 minuti al massimo, compreso il tempo che serve per lavare e tagliare gli ingredienti.
In questa stagione io la preparo spessissimo all’ultimo momento, anche quando arrivo a casa tardi e non ho onorato la pianificazione del menu settimanale (eh si, succede anche a me ) questo è il modo migliore per risolvere il problema.
Se non ci credi fai una prova insieme a me:
io uso le verdure che ho nel frigo, quando non ho altro vanno benissimo anche cipolla, carota, patata e zucchina come usavo quando i bimbi erano piccoli piccoli, se ne ho altre ne metto un po’ per tipo.
Le pulisco e le lavo con abbondante acqua con un po’ di aceto bianco.
Nel frattempo preparo una pentola da 2-3 litri e metto acqua fino a raggiungere poco meno di metà della capienza, accendo il fuoco e dopo aver sciacquato le verdure le taglio nella pentola a fettine abbastanza sottili.
Non faccio soffritto prima perché non voglio aggiungere olio in cottura e non voglio appesantire la preparazione, il gusto non ne risente assolutamente.
Lascio cuocere per 15 minuti oltre il bollore regolando di sale (e peperoncino se piace, a noi piace), poi spengo il fuoco, aggiungo l’acqua che manca (fredda) e passo il tutto con il frullatore ad immersione.
La zuppa di verdure fresche è pronta e in questo modo sono passati circa 20 minuti, noi dividiamo la minestra lasciandone da parte le dosi per una o due volte ancora da mettere in frigorifero, quella da mangiare subito la faccio bollire di nuovo e aggiungo riso, cereali o pastina ed entro i 30 minuti totali si mangia.
Buon appetito!
Ricette Veloci: dadolata piccante di verdure
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: contorni, peperoncino, ricette, ricette veloci, vegan, vegani, vegetariani, verdura, verdure
Ieri ho deciso di preparare una bella dadolata di verdure saporita e sana.
L’ho fatta molto semplice solo con le poche verdure che avevo in casa più il peperoncino fresco e prezzemolo tritato al coltello, il risultato è strepitoso e anche i bambini hanno mangiato le verdure senza fare troppe storie
Ecco che oggi ti racconto e ti mostro il risultato.
Ingredienti
– 3-4 zucchine
– 3-4 patate
– 3-4 carote
– 1 peperoncino fresco piccante (facoltativo)
Ricette veloci: polpettine vegetariane in forno
By Casa Organizzata in ECO_genitori, Menu No Comments Tags: miglio, polpette, ricette, ricette veloci, vegetariani, verdura, verdure
Ieri pomeriggio mi è venuta voglia di preparare delle polpette, non amo farle fritte, o le faccio da cuocere nel sugo oppure al forno e ho scelto la seconda soluzione.
Le volevo anche vegetariane con solo aggiunta di formaggio, niente carne, salumi e uova.
Ho scelto di usare il miglio come base, mentre ero al supermercato di corsa che cercavo sto benedetto miglio ne ho trovato solo un tipo con dentro anche lenticchie e piselli secchi e via ho preso quello, così le polpette sono state anche più ricche 😀
Per cena erano pronte, velocissime buone e con il cuore filante, penso che prossimamene proverò a farne anche una versione da cuocere nel sugo…
Ingredienti
– 250 gr. di miglio