Frutta e verdura fresche fanno bene, sono la base di un’alimentazione sana, ma c’è il problema delle sostanze contaminanti, un problema invisibile ma molto pericoloso, tanto che ogni anno ci sono studi e classifiche sugli ortaggi più contaminati.
frutta
Scegliere l’anguria perfetta: consigli pratici per non sbagliare
By Casa Organizzata in ECO_logica, Menu, Varie No Comments Tags: anguria, cocomero, estate, frutta, Menu, spesa
Se vuoi andare a colpo sicuro quando compri una anguria ci sono tre aspetti che devi guardare, adesso ti racconto come diventare l’esperto/a del cocomero e portare a casa dei frutti perfetti: dolci, gustosi e al giusto grado di maturazione.
Elogio e virtù del Kiwi giallo Gold
By Casa Organizzata in Dieta dell'Indice Glicemico, ECO_genitori, Menu No Comments Tags: frutta, kiwi, salute, spesa, vitamine
Devo confessarti che non amo particolarmente la frutta, in particolare quella esotica non mi piace quasi mai, sono pochi i frutti che mangio con piacere, uno di questi è il KiWi giallo SunGold, per lui sono perennemente in caccia e appena lo vedo lo compro sempre.
Polvere di buccia di arancia essiccata
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, Menu 4 Comments Tags: arancia, autoproduzione, bucce, frutta, idee, lime, limone, mandarino, ricette naturali, riciclare, riciclo
Le arance sono uno dei frutti protagonisti di questa stagione e dell’atmosfera natalizia, oggi ti racconto come recuperare la buccia per farne povere essiccata da usare in tante ricette.
Come autoprodurre in casa l’aceto di mele
By Casa Organizzata in ECO_logica, Menu 3 Comments Tags: aceto, aceto di mele, autoproduzione, frutta, mele, ricette, scarti
L’autoproduzione intelligente secondo me è quella che ti permette di fare delle cose in casa, ben sapendo quello che ci metti dentro, ma senza portare via troppo tempo.
SPAGHETTI DI zucchine: VANTAGGI, CONSIGLI E ricette
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_logica, Menu 1 Comment Tags: carote, frutta, idee, primi, spaghetti, vegan, vegani, vegetariani, verdura, verdure, zucchine
Oggi ho voluto sperimentare un po’ e visto che i miei figli mi fanno ancora storie a mangiare le verdure ho preparato gli spaghetti di zucchine al ragù.
Spesso taglio le zucchine a julienne e le preparo saltate in padella ma nelle settimane scorse ho comprato un piccolo apparecchio in acciaio per facilitarmi il compito e riuscire a fare proprio gli spaghetti lunghi lunghi.
Ho trovato su Amazon proprio quello dei miei desideri: senza parti in plastica che si possano rompere, maneggevole e dotato di ventose per poterlo fissare al piano di lavoro e anche piccolino in modo da non occupare spazio prezioso in cucina.
Se lo vuoi guardare e comprare anche tu lo trovi qui, costa circa 30,00 euro e ha una doppia lama incorporata che oltre agli spaghetti di frutta e verdura taglia a spirale le patate e qualsiasi altro vegetale a polpa soda.
Siccome l’ho provato ti posso assicurare che il risultato è ottimo ed essendo di acciaio si lava bene e non si romperà mai.
Già che c’ero ho provato anche a fare le patate a spirale dopo aver finito con le zucchine e ci sono riuscita perfettamente anche se ho provato con una patata un po’ troppo piccolina…
Al posto delle zucchine, per fare gli spaghetti si possono usare anche le carote o altri ortaggi a polpa soda, come zucchine è meglio usare quelle chiare proprio perché sono più sode e meno acquose.
I vantaggi sono evidenti: la verdura assume un aspetto divertente e quindi anche i più recalcitranti si decidono a provare. Le zucchine si possono usare crude oppure appena saltate in padella e io le preferisco fatte in questo modo.
Dopo aver tagliato gli spaghetti con la macchinetta le faccio saltare per pochi minuti nella padella dove ho messo un filo di buon olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e un po’ di cipolla affettata fine.
Quando sono pronte le condisco con il sugo a piacere, aggiungo un po’ di parmigiano o di lievito alimentare per i vegani e tutti le vogliono assaggiare 😉

Al posto degli spaghetti si possono fare anche le tagliatelle affettando le zucchine sottili sottili con il pelapatate e poi si preparano e si condiscono esattamente allo stesso modo.
Come condimenti si possono usare i classici sughi per la pasta, ad esempio:
Salsa di pomodoro crudo aromatizzato
Pesto genovese delicato, senza aglio