primi
Zuppa vellutata di zucca, ricetta facile e veloce
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: contorni, primi, ricette autunnali, ricette veloci, vegan, vegani, vegetariani, verdura, verdure, zucca, zuppe
La stagione delle zucche non è ancora finita e quindi sono qui con una ricettina buonissima e velocissima da fare nelle serate autunnali.
Cucina siciliana: come si prepara la pasta con le sarde
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: cucina, cucina siciliana, primi, ricette
La pasta con le sarde è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana: scopriamo come si prepara e quali sono i segreti per dare vita a questa gustosa pietanza
Salvamamme: 4 ricette velocissime con pasta fresca saltata in padella
By Casa Organizzata in Menu, Post sponsorizzato No Comments Tags: primi, ricette, ricette veloci, sponsor
Sono affamata di ricette veloci, ma devono essere anche buone e sane, ovvio!
Lo so che capita anche a te di ritrovarti all’ora di cena con un grosso punto interrogativo in testa: che cosa preparo nei 10-15 minuti che mi separano da una crisi in famiglia per i figli affamati come lupi?
Malgrado la pianificazione attenta dei pasti da cucinare a me qualche volta succede e così sono sempre alla ricerca di ricette (che possano salvarmi in corner) e quando le trovo le devo condividere anche con te, l’ho promesso e lo faccio.
Queste quattro idee da 10 minuti le ho viste preparare dal vivo dallo Chef Mirko Pinna con i prodotti Gusto e Benessere di Fini, poi ovviamente le ho anche assaggiate e sono rimasta estasiata.
Mi sono segnata le ricette e ne ho filmato una piccola parte per lasciartele qui sul blog, da riprodurre a piacimento.
Ma bando alle ciance, passiamo subito alla preparazione che è ultra facile, non si fa bollire niente, si aggiunge solo mezzo bicchiere o un bicchiere d’acqua circa per ogni busta di pasta fresca e sale e pepe a piacere (per l’acqua regolati durante la cottura in modo che il risultato sia bello morbido, cremoso e condito).
Tortelloni di carne bianca alla crudaiola, con pomodorini freschi erbette e parmigiano reggiano.
Con un cucchiaio di olio extravergine si fanno saltare i pomodorini tagliati a metà e le olive taggiasche, quando cominciano a appassire si aggiungono i tortelloni e si aggiunge mezzo bicchiere d’acqua e si continua la cottura per una decina di minuti a fuoco medio. Pochi secondi prima di spegnere il fuoco si aggiungono erbette profumate e tritate a piacere, si da un’ultima mescolata e si serve con una spolverata di parmigiano grattugiato.
Ravioli ortiche e ricotta con curry e zucchine a julienne
Si tagliano le zucchine a julienne, in padella si mette un filo di olio extravergine e il curry, quando l’olio comincia a scaldarsi si aggiungono le zucchine che si fanno saltare qualche minuto, poi si aggiungono i ravioli e mezzo bicchiere di acqua e si fa cuocere il tutto una decina di minuti a fuoco medio. Poi spolverata di parmigiano e si mangia!
Tortellini pasticciati e gratinati in forno
Si mescolano ragù, besciamella e un po’ di parmigiano grattugiato e si amalgama bene il composto, si aggiunge mezzo bicchiere di acqua in modo da rendere il tutto un po’ fluido.
Si aggiungo i tortellini al composto e si amalgama ancora in modo che siano completamente ricoperti dal sugo.
Si mettono nelle cocotte monoporzione fino a 3 quarti della capienza e poi si aggiunge abbondante parmigiano grattugiato sulla superficie. 15 minuti in forno preriscaldato a 200 gradi e la ricetta è pronta.
Gnocchi di patate ai cereali con sugo al pomodoro, olive taggiasche e ricotta (questi gnocchi hanno dentro cereali e semini nutrienti e sono buonissimi)
In padella si fa saltare il sugo di pomodoro e le olive taggiasche, dopo pochi minuti si aggiungono gli gnocchi e l’acqua, si fa saltare ancora per una decina di minuti, finché gli gnocchi sono morbidi.
Poi si completa con la ricotta negli ultimi secondi di cottura e si serve in tavola.
Mentre ero a Modena a gustare tortellini, tortelloni e affini ho anche fatto un bel giro nello stabilimento di Fini dove ho capito cosa fanno e, soprattutto, come lo fanno.
Seguire tutta la filiera di produzione di uno dei più famosi prodotti italiani è stato molto interessante, ho toccato con mano l’altissimo livello di igiene, la ricerca delle materie prime che sono al cento per cento italiane quando è possibile come nel caso delle farine.
Fini da un po’ di tempo ha deciso di eliminare completamente la margarina dai propri prodotti, l’ha sostituita con un’emulsione di acqua, olio di semi di girasole e fibre (queste ultime servono a legare l’emulsione), il risultato è un prodotto con meno grassi rispetto alla margarina con in più le fibre che apportano ulteriori benefici nutrizionali.
Ho imparato la differenza tra i tortellini annodati e pinzati e tra la pasta laminata e quella estrusa, quest’ultimo tipo è più pregiato perché tiene meglio la cottura e il sugo, un po’ come la pasta secca trafilata al bronzo.
Pensa che ogni giorno i responsabili qualità di Fini assaggiano la pasta del lotto prodotto il giorno prima, per controllare anche all’assaggio che sia tutto perfetto. In caso di problemi l’intero lotto non viene spedito.
La stessa cosa succede con le nuove ricette, dentro lo stabilimento c’è una stanza che riproduce in piccolo tutti i macchinari, qui si sperimentano nuovi prodotti che prima di essere messi in commercio vengono assaggiati e modificati fino ad essere perfetti.
Questo post è offerto da Fini.
Ricette veloci: gnocchi di pane
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu No Comments Tags: gnocchi, pane, pane raffermo, primi, ricette, ricette veloci, riciclare, riciclo, risparmiare, risparmio
Scommetto che anche tu hai un sacco di pane avanzato, io ne ho e a parte la panzanella non so mai come usarlo.
Un’idea geniale è quella dei gnocchi di pane, con il pane raffermo e pochi altri ingredienti si preparano e poi si cuociono in una manciata di minuti.
La ricetta è facilissima, andiamo a vedere insieme gli ingredienti:
– 300 grammi di pane raffermo
– 200 grammi di farina
– 200 ml di latte
– 1 cucchiaio di olio extravergine
– 1 uovo
– 60/70 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
– prezzemolo e cipolla tritati fini
– sale e pepe
Nella ciotola metti il pane rotto a pezzi e bagnalo con il latte.
Quando è bello morbido tritalo e poi aggiungi le cipolle, l’olio extravergine e il prezzemolo e impasta brevemente. Aggiungi ancora l’uovo e mescola ancora, infine la farina fino ad ottenere una pasta soda e umida.
Con le mani prepara gli gnocchi, puoi farli a forma di palline come si usano in trentino, oppure puoi farli più simili ai gnocchi normali e un pochino più piccoli.
Cuocili in acqua bollente salata, falli sobbollire per alcuni minuti finché non vengono a galla e scolali con la schiumarola.
Condimento a piacere: dal ragù, al sugo di verdure, va benissimo anche burro fuso e salvia e poi un’abbondante spolverata di formaggio e si mangia!
SPAGHETTI DI zucchine: VANTAGGI, CONSIGLI E ricette
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_logica, Menu 1 Comment Tags: carote, frutta, idee, primi, spaghetti, vegan, vegani, vegetariani, verdura, verdure, zucchine
Oggi ho voluto sperimentare un po’ e visto che i miei figli mi fanno ancora storie a mangiare le verdure ho preparato gli spaghetti di zucchine al ragù.
Spesso taglio le zucchine a julienne e le preparo saltate in padella ma nelle settimane scorse ho comprato un piccolo apparecchio in acciaio per facilitarmi il compito e riuscire a fare proprio gli spaghetti lunghi lunghi.
Ho trovato su Amazon proprio quello dei miei desideri: senza parti in plastica che si possano rompere, maneggevole e dotato di ventose per poterlo fissare al piano di lavoro e anche piccolino in modo da non occupare spazio prezioso in cucina.
Se lo vuoi guardare e comprare anche tu lo trovi qui, costa circa 30,00 euro e ha una doppia lama incorporata che oltre agli spaghetti di frutta e verdura taglia a spirale le patate e qualsiasi altro vegetale a polpa soda.
Siccome l’ho provato ti posso assicurare che il risultato è ottimo ed essendo di acciaio si lava bene e non si romperà mai.
Già che c’ero ho provato anche a fare le patate a spirale dopo aver finito con le zucchine e ci sono riuscita perfettamente anche se ho provato con una patata un po’ troppo piccolina…
Al posto delle zucchine, per fare gli spaghetti si possono usare anche le carote o altri ortaggi a polpa soda, come zucchine è meglio usare quelle chiare proprio perché sono più sode e meno acquose.
I vantaggi sono evidenti: la verdura assume un aspetto divertente e quindi anche i più recalcitranti si decidono a provare. Le zucchine si possono usare crude oppure appena saltate in padella e io le preferisco fatte in questo modo.
Dopo aver tagliato gli spaghetti con la macchinetta le faccio saltare per pochi minuti nella padella dove ho messo un filo di buon olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e un po’ di cipolla affettata fine.
Quando sono pronte le condisco con il sugo a piacere, aggiungo un po’ di parmigiano o di lievito alimentare per i vegani e tutti le vogliono assaggiare 😉

Al posto degli spaghetti si possono fare anche le tagliatelle affettando le zucchine sottili sottili con il pelapatate e poi si preparano e si condiscono esattamente allo stesso modo.
Come condimenti si possono usare i classici sughi per la pasta, ad esempio:
Salsa di pomodoro crudo aromatizzato
Pesto genovese delicato, senza aglio