Ho notato che con l’autunno è arrivata anche prepotente la passione per pane, lievito (madre e non) e lievitati, così eccomi qui con una ricettina meravigliosa da copiare.
ricette tradizionali
Ricetta Polpette al sugo facilissime senza uova
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: polpette, ricette, ricette autunnali, ricette invernali, ricette tradizionali, ricette veloci
Questa è una ricetta che usava sempre il mio papà, polpette morbide e gustose ma facilissime da fare, che non si faldano in cottura ma restano belle compatte (ma morbide) senza bisogno di uova.
Ricetta facile della Farinata bianca di grano tipica di Savona
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: farina, farinata, fornetto, forno, piatto unico, ricette liguri, ricette tradizionali, ricette veloci
Nei prossimi mesi parteciperò, come giudice, ad un concorso di cucina di ricette italiane, che si svolgerà online.
Ricetta della carbonara perfetta #CarbonaraDay
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: carbonara, pasta, primi, ricette, ricette tradizionali, ricette veloci
Crema di limoncello: ricetta per averla pronta e buonissima in 48 ore
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: autoproduzione, limoncello, limoni, ricette, ricette tradizionali, ricette veloci
L’altro giorno mi sono messa in testa di preparare la crema di limoncello, con la ricetta tipica originale, ma in sole 48 ore invece del solito mese tra infusione delle bucce, preparazione e riposo.
Ricette della Nonna: la pappa al pomodoro
By Casa Organizzata in Menu 1 Comment Tags: pomodoro, ricette, ricette tradizionali, ricette veloci
Te lo ricordi il Giornalino di Giamburrasca?
Se non l’hai letto fallo adesso e poi fallo trovare ai tuoi bambini, e magari poi cerca anche lo sceneggiato con Rita Pavone da vedere tutti insieme.
Il romanzo è del 1907 e lo sceneggiato del 1965 ma scommetto che anche tu hai un Gian Burrasca in famiglia, qui il Gian Burrasca è mio figlio Leon!
Dentro al romanzo si parla della Pappa col pomodoro, una vecchia ricetta toscana di quelle che piacciono a tutta la famiglia, fa bene e può sostituire degnamente il primo piatto o addirittura diventare un piatto unico insieme ad un buon dolcino.
La cosa bella è che è facile e veloce da fare, anche per una cena improvvisata basta una mezz’oretta, anche meno, per avere tutto pronto da portare in tavola.
Quello che non deve mancare è del buon pomodoro fresco o in scatola e del pane casereccio, se è toscano meglio ma non è indispensabile.
Ingredienti
– 300 grammi di pane casereccio
– 500 grammi di pomodoro fresco già pulito da bucce e semi e tagliato a dadolata oppure 1 lattina di polpa di pomodoro ma che sia davvero buona
– qualche spicchio di aglio e qualche ciuffo di basilico
– brodo vegetale o di carne
– olio extravergine d’oliva
– sale e pepe
L’ideale per cuocere la pappa col pomodoro e un bel tegame di coccio, se non ce l’hai evita l’acciaio che rischia di farti attaccare la pappa sul più bello.
Sul fondo del tegame metti qualche cucchiaio di olio, uno spicchio d’aglio per ogni commensale e qualche ciuffetto di basilico. Fai scaldare per pochi minuti, finché l’aglio non imbiondisce appena.
Togli l’aglio e il basilico e aggiungi il pomodoro con due mestoli di brodo, lascia cuocere per 8-10 minuti a fuoco medio, nel frattempo togli la crosta al pane e taglia il resto a dadini.
Mentre il pomodoro cuoce aggiungi il pane, regola di sale e lascia cuocere per altri 10 minuti girando spesso in modo sciogliere bene il pane nel pomodoro.
Se ti sembra troppo spessa aggiungi ancor un po’ di brodo, se invece ti sembra troppo liquida aggiungi qualche minuto di cottura.
Poco prima di togliere al fuoco aggiungi il pepe e qualche foglia di basilico strappata con le mani, poi spegni il fioco, metti il coperchio e lascia riposare ancora due minuti.
Puoi servirla calda con altre fette di pane da intingere, oppure puoi servirla fredda o tiepida e in tutti i casi puoi aggiungere un po’ di buon olio extravergine a freddo.
Questo è il comfort-food perfetto!
Se vuoi fare la pappa al pomodoro nel Cuisine Companion fai lo stesso procedimento nel boccale con la farfalla regolando la temperatura a 110° e la velocità a 3 per 20 minuti totali e aggiungi man mano tutti gli ingredienti seguendo la ricetta qui sopra.
Elimina il pepe e l’aglio e la pappa al pomodoro va bene anche per i piccolissimi, chiedi al pediatra ma in genere è consentito introdurlo gradualmente dopo i 10 mesi.