L’altro giorno ti ho raccontato che questo è il momento perfetto per fare tante conserve grazie a frutta e verdura nel pieno della maturazione, in particolare sono i pomodori ad essere protagonisti da sfruttare al cento per cento.
ricette estive
Autoproduzione intelligente: pomodori pelati fatti in casa
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu 1 Comment Tags: autoproduzione, conserve, pomodoro, ricette, ricette estive, salse, sughi
Se sei a casa, e non in vacanza, questo è un momento magico per fare tante autoproduzioni, soprattutto tutte quelle legate ai pomodori.
Ricetta per cheesecake facile e veloce con cui fare un figurone
By Casa Organizzata in Menu 1 Comment Tags: cheesecake, dolci, formaggio fresco, fragole, limone, ricette estive, ricette veloci, torte
Se sei sempre alla ricerca di ricette dolci facili da fare ma belle da vedere e con cui fare un figurone e super golose da gustare sei nel posto giusto.
Come fare il gelato cremoso senza gelatiera, senza uova e senza mantecare
By Casa Organizzata in ECO_logica, Menu 3 Comments Tags: autoproduzione, gelato, latte condensato, panna, ricette, ricette estive, ricette veloci
Sai quelle ricette geniali che sono veloci e buonissime allo stesso tempo? Ecco questa del gelato alla panna cremosissimo, senza uova e da fare senza la gelatiera senza mantecare è proprio una di quelle.
E’ senza tutto ma è il più buono che ho provato tra quelli fatti in casa senza macchinari costosi.
Con soli 3 ingredienti e con pochi minuti di preparazione esce fuori un gelato morbido e buonissimo adatto a grandi e bambini, si può mangiare al naturale o aromatizzare a piacere aggiungendo frutta a pezzi o frullata, scaglie di cioccolato e cosine così.
Ti ho incuriosito vero?
Andiamo a vedere gli ingredienti per farne circa mezzo chilo:
250 ml. di panna fresca da montare
170 g. di latte condensato
1 bacca di vaniglia
La prima cosa da fare è mettere in una boule il latte condensato ed aggiungere i semini della bacca di vaniglia, mescolando bene.
Poi monto la panna in modo che sia ben ferma e la aggiungo al latte condensato spatolando al basso verso l’alto per non smontarla.
Quando è tutto ben miscelato copro la boule con il coperchio ermetico e la metto in freezer per una notte, il mattino dopo il gelato alla panna è pronto ma sempre morbidissimo e non ghiacciato come succede con altre ricette.
Il segreto è nel latte condensato che non si ghiaccia e lo mantiene cremoso.
Nel contenitore da freezer a chiusura ermetica si conserva nel congelatore per 8-10 giorni ma ti assicuro che finirà molto prima!
Ricette piemontesi: la salsa verde o bagnetto verde piemontese
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: prezzemolo, ricette estive, ricette piemontesi, ricette veloci, salse
Una ricetta che adoro ed era tantissimo che non facevo è il bagnetto verde.
Ricetta veloce e semplice, tipica piemontese dove viene chiamata “bagnet vert” in dialetto
Si accompagna a tante preparazioni, in particolare alla carne del bollito, verdure (perfetta sui pomodori tagliati a metà), pane tostato, patate bollite, tomini freschi di latte vaccino o di capra, ecc. ecc.
Per prepararla le nonne e mamme usavano la mezzaluna, adesso si fa anche con il frullatore ad immersione così si riducono i tempi, l’unica accortezza è di dare brevi impulsi all’attrezzo in modo da non scaldarla, altrimenti si rovina.
Ingredienti
2 mazzi di prezzemolo
1/2 spicchio d’aglio
4 cucchiai di aceto di vino bianco
un pugnetto di mollica di pane raffermo
4-5 capperi sotto sale ben sciacquati
2 acciughe dissalate e diliscate
1 tuorlo sodo (facoltativo, se non lo metti il bagnetto verde sarà più leggero)
olio extravergine d’oliva
sale e pepe a piacere
La prima cosa da fare è bagnare la mollica di pane con l’aceto, metti nel bicchiere la mollica bagnata con tutti gli altri ingredienti puliti e frullate a brevi impulsi con il minipimer.
Prima dell’ultimo impulso con i frullatore aggiungete un po’ di olio extravergine a filo fino ad ottenere una salsina non troppo tritata ma morbida e vellutata.
Prima di servire lasciala riposare in frigo per 30-60 minuti.
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni sempre coperta da un filo di olio extravergine e in contenitore di vetro chiuso ermeticamente o con la pellicola.
Come sterilizzare vasi di vetro per marmellate e conserve
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu 2 Comments Tags: barattoli, confetture, conservare, conservazione, conserve, cucina, marmellate, ricette, ricette estive, sterilizzare
Sono qui che sto aspettando che pesche e albicocche dei miei alberelli maturino per mangiarcele fresche ma anche per fare qualche buona marmellata.
Per fare conserve e marmellate è necessario sterilizzare i barattoli di vetro per impedire lo sviluppo di batteri e microorganismi nocivi, compreso il terribile Botulino!
In realtà è facile imparare a sterilizzare i vasi di vetro, bisogna solo seguire poche regolette, vediamole insieme.
Ti serve una pentola di acciaio che contenga comodamente tutti i barattoli e le capsule a chiusura ermetica che vuoi sterilizzare.
Lava bene i barattoli con acqua, sapone e aceto bianco e sciacquali con molta cura poi mettili nella pentola grande con i loro coperchi.
Tra un vasetto e l’altro metti qualche canovaccio di cotone per evitare che sbattano uno contro l’altro rompendosi mentre l’acqua bolle.
Aggiungi acqua fino a coprire bene sia vasi che coperchi e accendi il fuoco, porta ad ebollizione e lascia andare 2 minuti circa a fuoco vivace, poi metti la fiamma al minimo e lascia sobbollire per 30 minuti circa.
Quando sono passati i 30 minuti spegni il gas e pendi i vasi e i coperchi con una pinza da cucina e mettili capovolti su un canovaccio pulito o sulla carta ad asciugare.
Quando sono asciutti fai attenzione a toccarli il meno possibile, solo esternamente e con le mani ben lavate e riempili, poi segui questo schema per la seconda sterilizzazione:
1. conserva bollente come confetture e marmellate (cottura lunga)
riempi ogni barattolo lasciando libero almeno 1 centimetro dal bordo, sbatti sul fondo dando dei colpetti per far salire le bolle d’aria, chiudi ermeticamente con il coperchio e rovescia subito il vaso per fare il sottovuoto (come vedi nella foto qui sopra).
2. conserva a bassa temperatura come le salse (cottura breve)
riempi lasciando sempre almeno un centimetro dal bordo, dai i soliti colpetti sul fondo per far salire ed eliminare le bolle d’aria, chiudi bene con il coperchio e nella pentola di prima rimetti i vasi pieni a bollire per 60 minuti, poi li lasci raffreddare nell’acqua e solo quando sono freddi puoi asciugarli e riporli in dispensa.
3. conserve sott’olio o sott’aceto
anche in questo caso lascia sempre il centimetro dal bordo quando riempi, però non è necessario sterilizzare ancora perché l’aceto e l’olio hanno uno spiccato potere conservante, devi solo controllare che non ci siano acqua o bolle d’aria nella preparazione e che tutti gli alimenti siano perfettamente coperti dall’aceto o dall’olio.