Johnson’s Baby Oil, perfetto come anticalcare!

Johnson's Baby Oil, perfetto come anticalcare!

Ci sono prodotti che io non userei mai né per me né, tantomeno, per i miei bambini, il Johnson’s Baby Oil è decisamente uno di questi!

 

Il motivo è presto detto, del tutto a base di paraffina liquida (sinonimo di mineral oil, Paraffinum Liquidum, Petrolatum, e il suo derivato Cera Microcristallina) e di profumazioni sintetiche è semplicemente un derivato (molto scadente) della lavorazione del petrolio.

 

Però può essere riciclato come anticalcare, non per pulire il calcare già depositato (per quello ci vuole Aceto + bicarbonato: un anticalcare potente ma naturale) ma per fare in modo che il calcare presente nell’acqua non si depositi subito sui nostri sanitari e rubinetterie.

 

Il potente effetto idrorepellente lo rende perfetto per questo uso, in più lucida perfettamente le rubinetterie cromate 😉

 

Come devi usarlo? Semplicissimo!

 

Ne basta un velo sulla spugna asciutta, da passare dove vuoi che il calcare non riesca a depositarsi, dopo averlo passato ripassa con uno straccio asciutto per togliere l’eccesso e lucidare e voilà!

LEGGI ANCHE  Riciclare il Johnson’s Baby Oil come lucidante e protettivo per i mobili da giardino

19 thoughts on “Johnson’s Baby Oil, perfetto come anticalcare!

  1. Questo si che è un uso intelligente per il baby oil, e dire che tutte le volte che dico in giro che non va usato mi guardano come se venissi da marte. Guarisci presto.

  2. ok provato e sono rimasta a bocca aperta…non credo di aver mai avuto una doccia così pulita e brillante…FAVOLOSO…avevo giusto una piccola bottiglietta di olio Johnson da oltre 2 anni (era nella valigetta che mi hanno dato all’ospedale dove ho partorito) e non sapevo che farmene…mai usato nel culetto di mio figlio dopo aver sentito e letto che non è proprio opportuno per la pelle di un bimbo…non l’avevo mai buttata perchè odio gli sprechi…ho trovato il modo di usarla eh eh 😀 😀 😀

  3. ….ma un olio di oliva per esempio non va bene? io l’olio johnson non ce l’ho e non voglio certo comprarlo per questo….

  4. Non ci posso credere, pensare che mia figlia lo usa come dopo-ceretta!!! Per fortuna quando lei era piccola ho sempre usato l’olio di mandorle dolci. Si può usare anche sui vetri della cabina doccia? E per togliere i residui di silicone?

  5. @palladineve: si può andare anche l’olio vegetale anche se è meno “impermeabile”
    @Ester: sui vetri della cabina doccia assolutamente si un velo.
    Per i residui di silicone ne dubito ma tu prova, poi ci fai sapere 😉

  6. Provato: i residui di silicone non vengono via, ho dovuto usare l’alcool (…e olio di gomito ;-)); sui vetri lascia una patina opaca che non mi piace, mentre per le piastrelle della doccia e i sanitari è perfetto, l’acqua scivola via che è un piacere. Grazie!

  7. ciao, grazie per il tuo consiglio.
    avrei un paio di domande da porti: poi per togliere lo strato di olio occorre usare aceto? o cosa?
    ogni quanto va ripetuto il trattamento?
    dopo la doccia le mattonelle (come faccio di solito) vanno asciugate o si lasciano umide? grazie!

  8. @Patrizia: l’olio non si toglie, se ne hai messo troppo puoi passare con uno straccetto asciutto per togliere l’eccesso.
    E’ perfetto sulle rubinetterie…

  9. grazie per la tua risposta.
    volevo sapere – sicuramente non mi sono ben espressa .-))) – dopo quanto tempo occorre ripetere il trattamento e se, nel frattempo, le mattonelle si puliscono con aceto o con cosa.
    in sintesi, come devo comportarmi con le mattonelle “oliate”?
    Grazie, buona domenica a tutti!!!

  10. Questo inverno ho usato il Baby olio J …sulle labbra sempre secche e doloranti per il bruciore e ho risolto il problema. Ne basta pochissimo la mattina e sto bene fino al giorno dopo .E’ raro che debba rimetterlo durante la giornata . Forse sarà il velo di paraffina che farà da impermeabilizzante( ho il vizio di umettarmi spesso le labbra) .Bah!
    Per fortuna non l’ho mai usato per la mia bimba oggi 26enne ,come non ho mai usato il talco per lei :ostruisce i pori per non parlare del Fissan che fa da cemento! Quando aveva il sederino arrossato, il pediatra mi diede una pomata alla vitamina D che, puzzava un po’ di pesce, ma miracolosa. Naturalmente non esiste più quella marca Desitin e non so se ce ne sono altre .A te e a tutte un caro saluto stefania C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.