Come togliere le macchie gialle di sudore dal cotone

Chi ha figli e mariti avrà sicuramente sperimentato quanto può essere difficile (io direi quasi impossibile!) smacchiare le magliette di cotone.

Sulle ascelle si formano antiestetiche macchie gialle che non vengono via in nessun modo, neppure con la candeggina pura.

Io moltissime volte ho dovuto buttarle perché sembravano irrecuperabili.

Ho fatto prove su prove per riuscire ad eliminarle e sono riuscita ad ottenere un buon risultato solo negli ultimi tempi e con ingredienti semplici, un bel valore aggiunto!

Ti svelo oggi la formula di questo smacchiatore in pasta che ha l’unico inconveniente di dover essere miscelato sul momento, ma è un procedimento talmente facile e veloce che non potrai più farne a meno!

[Non sai come togliere le macchie di sangue? Clicca qui per il rimedio da usare.]

Ovviamente funziona anche per smacchiare colli e polsini, in genere non da problemi neanche sulle fibre vegetali colorate, però è sempre meglio fare una prova in un punto nascosto.

Ingredienti

– bicarbonato di sodio

– detersivo per i piatti (meglio ecologico)

– perossido di idrogeno a 20 volumi

[amazon_link asins=’B00KD9PINW’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’260295ed-c7d7-45b5-91ff-700958aef28d’]

In una ciotola di vetro metti alcuni cucchiai di bicarbonato di sodio (a seconda della grandezza delle macchie da trattare), aggiungi l’acqua ossigenata fino a formare una pasta morbida e poi aggiungi ancora 1-2 gocce di detersivo per i piatti.

LEGGI ANCHE  Ammorbidente fatto in casa

Metti pasta abbondante sulle macchie e strofina per qualche secondo con una spazzola, in modo da impregnare bene in tessuti. Lascia riposare per un’oretta e poi lava come di consueto.

Se vuoi un effetto sbiancante su tutto il capo, impregnalo completamente, lascia riposare per la solita oretta e poi lavalo come sei abituata.

Questo smacchiatore va benissimo anche sulle macchie gialle che si formano sui capi che stanno tanto chiusi negli armadi e su moltissime macchie ostinate 😀

 

39 thoughts on “Come togliere le macchie gialle di sudore dal cotone

  1. Lo provo di certo… ho delle belle tovaglie che non uso più perché non riesco a far andar via gli aloni gialli che si formano stando troppo in armadio!!!
    Se funziona ti faccio un altarino!!!

  2. non capisco però perchè le macchie di sudore dovrebbero lasciarle solo i figli e i mariti…perchè le donne non sudano?? sfatiamo questa leggenda un pò ridicola 🙂

    la ricetta per lo smacchiante è buona ma vale per TUTTI, uomini e donne!

    ciao

  3. @Virginia Lupo: ma certo che vale per tutti, ma per la mia esperienza figli (grandi) e mariti ne lasciano di più di macchie, ad esempio sulle mie magli non ci sono, su quelle di mio marito si…

  4. @Alessandra: no, non dovrebbe scolorire, ma se sono colori o tessuti delicati meglio fare una prova in un angolino nascosto…

  5. @Miky: sulle fibre sintetiche è più difficile, questa formula qui la proverei prima in un punto nascosto per controllare che il tessuto non si rovini…

  6. @Cristiana: sui colorati non dovrebbe dare problemi, sui sintetici invece meglio fare una prova su un angolo nascosto. Io in ogni caso la farei la prova…

  7. gentile Alessia,per caso, questo smacchiatore è efficace anche per quelle incancellabili macchioline nere di umidità trovate su undumenti custoditi da tempo in ambienti umidi?se la risposta è negativa sapresti comunque suggerirmi una eventuale soluzione a questo inconveniente?

  8. @teresanna: non lo so, l’unica è provare 😉
    In alternativa puoi usare l’acqua ossigenata pura (a 20 volumi) anche sui colorati ma solo cotone e fibre robuste, oppure la candeggina ma solo sui bianchi…

  9. Io ti devo ringraziare con tutto il mio cuore perché questa ricetta funziona e alla grande! sono riuscita a smacchiare una maglia bianca di Fiorucci con le ascelle macchiate di deodorante in crema, gialle e da anni riposta in un cassetto 🙁 In qualche strofinata, nemmeno tanto forte, a mano per paura di rovinare il cotone e con l’ora di attesa da te consigliata, in tre volte (passata, un’ora e risciacquo per tre volte) è tornata non dico più chiara, ma perfetta. E senza rischio di intaccare il tessuto e la bella stampa della maglia. Grazie grazie grazie, tutte le lavanderia me la davano per persa… e invece no! in fondo aaanche tuuu sei solo un segno in piùùù! 😉

    1. buona domenica Robi, sono molto felice di esserti stata utile e se per caso passi dalla pagina facebook scrivilo anche lì così lo diciamo anche alle altre lettrici della tua esperienza positiva :*

  10. Non ho facebook, però posso proporti per la laurea ad honorem in biotecnologie chimiche? 😉 o sei già una biotecnologa per caso?
    Puoi anche fare uno screenshot dei miei interventi e metterli su fb se vuoi, ne sono stracontenta. 🙂

  11. Grazi per la formula! Una domanda, l’acqua ossigenata a quanti volumi? Vivo in Olanda, e qui l’ho trovata solo al 3%. Troppo poco?

  12. Buongiorno a tutte. Da alcuni anni uso il bicarbonato e funziona abbastanza bene, ma le ascelle delle camicie colorate si sono scolorite un po’. Perciò mi chiedo se qualcuna di voi ha già provato ad usare la miscela su capi colorati. Bicarbonato e acqua ossigenata vengono comunemente usati come sbiancanti, quindi temo che tendano a scolorire.

  13. Grazie per l’utilissimo consiglio era da tempo che volevo trovare una soluzione. Avevo in casa solo i 10 Volumi, con il 20 volumi sarà senz’altro meglio. Comunque vedo già che funziona!!!! Grazie ancora, Sonia

  14. Ma acqua ossigenata 20 volumi si intende quella in crema per fare decolorare i capelli? Io ho trovato quella.
    Poi ti chiedo per sbaglio ne ho comprato una a 30 volumi. Posso usarla in qualche modo?
    Grazie, i tuoi consigli sono sempre utili!

  15. La risposta alla prima domanda è si, alla seconda è ancora si, puoi usare anche quella 30 volumi (usa guanti e mascherina) diluendola con acqua, se hai un litro a 30 volumi aggiungi 500 ml di acqua e ottieni 1,5 litri a 20 volumi, se ne hai 1/2 litro a 30 volumi aggiungi 250 ml per avere 750 ml a 20 volumi e via così.

  16. Ciao, ho trovato il tuo blog (su Pinterest) interessante e con consigli che certamente proverò…. ho letto di tante soluzioni su diverse macchie ma io ne avrei bisogno su di una macchia a cui non riesco a trovarne nessuna : tempo fa mio figlio con le stelle filanti spray mi ha macchiato una maglia nera e da quel momento mi è stato impossibile indossarla perché la macchia è risultata indelebile…non è che riusciresti a darmi qualche consiglio, anche perché sono riuscita ad indossarla solo quella volta.Ti ringrazio infinitamente

  17. Ciao. Due figli e marito… proverò sicuro. Ma mi chiedevo se questo rimedio può essere usato in lavatrice… il dubbio mi viene x l’utilizzo del sapone piatti. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.