Cera faidate per i mobili in legno

Con il trasloco ho cambiato una parte della cucina e ho avuto la malaugurata idea di prendere un piano in legno massello da IKEA, è bellissimo ma io che ero abituata con il laminato non avevo preventivato tutti i problemi che un top simile comporta…

Così nelle ultime settimane ho dovuto studiare una cera di finitura che non fosse anche solo blandamente tossica, come tutte quelle che ho visto in giro, ma che allo stesso tempo fosse anche efficace contro le temute gocce d’acqua che sul piano di cucina non mancano di certo!

Ho messo a punto una vera e propria crema di bellezza per il mio top, che va benissimo anche per tutti gli altri mobili in legno naturale, la cosa bella è che è completamente naturale, che profuma in un modo splendido e che è semplicissima da preparare e spalmare.

Ingredienti

– 1 parte di cera d’api naturale

– 2 parti di olio di lino naturale

– alcune gocce di olio essenziale di verbena

– un vasetto in vetro

– stracci in pura lana

Metti la cera nel vaso di vetro e scioglila a bagnomaria, aggiungi l’olio di lino e mescola bene finché entrambi gli ingredienti sono perfettamente amalgamati e togli dal fuoco.

LEGGI ANCHE  [autoproduzione] Lucidalabbra al miele, menta e limone

Fuori dal fuoco aggiungi l’OE di verbena e mescola ancora.

Lascia raffreddare fino a temperatura ambiente e poi spalma la crema sulla superficie in legno da trattare, massaggiando bene con le dita.

Quando la cera è bella stesa lucida accuratamente con lo straccio di lana.

Per le superfici che vengono a contatto con liquidi (come il mio piano della cucina) ripeti il trattamento ogni 1-2 mesi, per tutti gli altri mobili puoi rinnovare l’applicazione una o due volte all’anno.

11 thoughts on “Cera faidate per i mobili in legno

  1. Ciao, volevo sapere se l’olio di lino che intendi è l’olio di semi di lino e, se al posto della cera d’api, si può usare una cera vegetale. Grazie!

    1. ciao Marianna, si l’olio è quello, va bene anche quello per uso alimentare che trovi al supermercato. Puoi sostituire anche una cera vegetale l’importante è che sia simile alla cera d’api come caratteristiche.

  2. Questa combinazione evita il formarsi di macchie profonde? Anche io ho il top e il tavolo in legno massello e sono disperata.. Macchie di acqua e cibo che, se non me ne accorgo subito, diventano permanenti e vanno via solo con carta vetrata!

  3. Ciao Alessia! Molto interessante la tua ricetta, voglio provarla. In giro avevo trovato solo trattamenti per il legno che utilizzano trementina o terpeni d’arancio per diluire la cera d’api, posso chiederti come mai hai pensato proprio all’olio essenziale di verbena? L’olio di lino è essenziale per rendere il composto lavorabile o si può omettere? Ci mette molto ad asciugare? Ti ringrazio tantissimo!!

    1. Ciao Eli, ho messo la verbena nella ricetta perchè ha un delizioso profumo agrumato ma più persistente degli agrumi veri che sono più volatili, puoi tranquillamente usare arancio dolce, limone o mandarino.
      L’olio di lino non è essenziale, puoi sostituirlo con olio EVO, rende la cera più nutriente sul lungo termine, più “persistente”.
      Non ci mette molto ad asciugare, più lo tiri con olio di gomito e più fa in fretta 🙂
      In alternativa dai un’occhiata anche a questa ricetta qui: https://www.casaorganizzata.com/2019/06/olio-impregnante-fai-da-te-per-mobili-in-legno/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.