Ottima idea! Però io in casa ho talmente tanta farina che nel congelatore non mi entra proprio! Bisognerebbe avere una cantina bella fresca e non umida: un’utopia! : D
Quest’estate con quel caldo e un’assenza di 40 giorni ho ritrovato la casa infestata.. adesso ho imparato che prima di partire si deve consumare o regalare tutto per evitare brutte sorprese ; )
A me il problema si presentava prevalentemente in estate, ho optato per mettere i pacchetti residui di farina in un contenitore di plastica con coperchio (quello del gelato da 2 kg, bello grande) e messo tutto in frigo. In questo modo la farina è rimasta perfetta e non ha preso umidità. In inverno tendo a non farlo e finora non ho avuto particolari problemi 🙂
Scusate se mi permetto ma dovrei dire 2 cose. Noi in garage abbiamo 2 quintali di grano da macinare e mi hanno insegnato che con l’ alloro intorno le farfalline non vengono e così è. Per quanto riguarda la farina se si sono sviluppate le farfalline significa che è da buttare. Non so se lo sapete ma ogni grano e cereale (pasta, riso, legumi….) aperto da più di un mese sviluppa una muffa trasparente e inodore che è cancerogena e non muore né col freddo del congelatore né col caldo della cottura. Magari comprare quantità più piccole!
Ciao Chry, le muffe di cui parli sono le micotossine, purtroppo si formano spesso sui cereali ed è vero che è meglio prenderne quantità che si possono consumare in tempi brevi, però si formano anche al supermercato e durante lo stoccaggio industriale quindi ci sono buone probabilità che siano già nel pacchetto quando acquistiamo i prodotti 🙁
Un approfondimento si trova qui=> http://www3.unict.it/dfsc/micotossine.htm
Ottima idea! Però io in casa ho talmente tanta farina che nel congelatore non mi entra proprio! Bisognerebbe avere una cantina bella fresca e non umida: un’utopia! : D
Quest’estate con quel caldo e un’assenza di 40 giorni ho ritrovato la casa infestata.. adesso ho imparato che prima di partire si deve consumare o regalare tutto per evitare brutte sorprese ; )
A me il problema si presentava prevalentemente in estate, ho optato per mettere i pacchetti residui di farina in un contenitore di plastica con coperchio (quello del gelato da 2 kg, bello grande) e messo tutto in frigo. In questo modo la farina è rimasta perfetta e non ha preso umidità. In inverno tendo a non farlo e finora non ho avuto particolari problemi 🙂
Scusate se mi permetto ma dovrei dire 2 cose. Noi in garage abbiamo 2 quintali di grano da macinare e mi hanno insegnato che con l’ alloro intorno le farfalline non vengono e così è. Per quanto riguarda la farina se si sono sviluppate le farfalline significa che è da buttare. Non so se lo sapete ma ogni grano e cereale (pasta, riso, legumi….) aperto da più di un mese sviluppa una muffa trasparente e inodore che è cancerogena e non muore né col freddo del congelatore né col caldo della cottura. Magari comprare quantità più piccole!
Ciao Chry, le muffe di cui parli sono le micotossine, purtroppo si formano spesso sui cereali ed è vero che è meglio prenderne quantità che si possono consumare in tempi brevi, però si formano anche al supermercato e durante lo stoccaggio industriale quindi ci sono buone probabilità che siano già nel pacchetto quando acquistiamo i prodotti 🙁
Un approfondimento si trova qui=> http://www3.unict.it/dfsc/micotossine.htm