Almanacco di Luglio per la Casa

Ci siamo, è arrivato anche luglio con il caldo ideale per andare al mare o a fare passeggiate in montagna.

Puntuale come sempre ecco l’almanacco per la casa dedicato al settimo mese del calendario.

Conta 31 giorni ed è il mese di massima fioritura e raccolta di frutti ma il frutto che più lo rappresenta è l’albicocca, quest’anno il mio adorato albicocco non ha neppure un frutto ma questa è un’altra storia.

Tra i frutti del mese, oltre all’albicocca, troviamo: ciliege, anguria, fichi, fragole, lamponi, mela, melone, mirtilli, pesca, ribes, susine, prugne e kiwi.

Anche la verdura di stagione è ricchissima: basilico (per un pesto strepitoso) carote, cetriolo, fagiolini, fagioli, aglio, fave, fiori di zucca, melanzana, lattuga, peperoni, pomodori, radicchio, patate novelle, rape, ravanelli, rucola, e zucchine.

 

Visto che il basilico è perfetto è il momento di autoprodure pesto alla genovese con ingredienti freschi e genuini che si può usare entro qualche giorno (tenendolo in frigorifero coperto di olio) oppure congelarlo e usarlo durante tutto l’anno per fare ricettine di tutti in tipi e non solo per condire la pasta.

Con le pesche si possono fare dolci freschi e buonissimi come la vellutata.

L’estate è anche il momento giusto per imbiancare le pareti che ne hanno bisogno e se è il caso fare i trattamenti antimuffa, io ho passato alcuni anni fa questo trattamento autoprodotto su due interi muri e parte di soffitto e la muffa non è ancora rispuntata, risultato che non avevo mai ottenuto con i più blasonati trattamenti industriali. Niente sostanze chimiche dannose ma solo ingredienti naturali semplici da trovare ed economici.

LEGGI ANCHE  Almanacco di Settembre per la casa

 

Il proverbio che ho scelto questo mese parla della correlazione tra pioggia estiva e raccolto:

Se piove tra luglio e agosto, piove miele, olio e mosto.

La curiosità invece riguarda il lancio del Walkman della Sony, che è avvenuto proprio il 1° luglio 1979 e ha rivoluzionato il modo di sentire la musica in tutto il mondo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.