
Qualche tempo fa sul gruppo Autoproduzione e faidate su Facebook abbiamo cominciato a parlare della possibilità di creare cosmetici e detersivi a partire dalle bucce degli agrumi.
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica 14 Comments Tags: agrumi, arancia, bucce, detersivi, detersivi fai da te, ecologia, ecomamme, economia, idee, limone, mandarino, pompelmo, riciclare, riciclo

Qualche tempo fa sul gruppo Autoproduzione e faidate su Facebook abbiamo cominciato a parlare della possibilità di creare cosmetici e detersivi a partire dalle bucce degli agrumi.
By Casa Organizzata in Menu 1 Comment Tags: burro, limone, pesce, ricette veloci, salvia, secondi, sogliola
Io il pesce non lo cucino molto spesso ma ho alcuni “piatti forti” che amo sia mangiare che cucinare, le sogliole alla mugnaia sono uno di questi, insieme al Branzino alla ligure con olive taggiasche e pomodorini 😉
Per 4 persone
– 4 sogliole fresche o surgelate (da scongelare prima)
– 80-100 gr. di burro
– farina
– succo di 1 limone
– vino bianco secco
-sale, pepe e foglie di salvia
Pulisci le sogliole fresche e sfilettale, oppure fai scongelare in frigorifero quelle surgelate.
Infarina i filetti da entrambi i lati , nel frattempo fai scaldare il burro in una padella larga con le foglie di salvia. Quando il burro è sciolto e comincia a formare una schiumetta in superficie, toglila completamente con il cucchiaio, adagia le sogliole in padella e lascia cuocere a fuoco alto per 40-60 secondi per lato.
By Casa Organizzata in Menu 4 Comments Tags: acciughe, cucina ligure, limone, pesce, ricette estive, ricette veloci
Ricetta facile e veloce se non si considera il tempo della marinatura, però quella avviene senza il nostro intervento quindi non conta, più o meno 😉
Nella mia ricetta trovi il peperoncino perché io lo metto quasi dappertutto, però è un ingrediente facoltativo, quindi se non lo ami puoi anche saltarlo senza senza rovinare in alcun modo la ricetta…
– 1/2 kg. di acciughe piccole e freschissime
– 5-6 limoni
– olio extravergine di oliva
– prezzemolo
– peperoncini secchi interi (facoltativo)
– sale e pepe
Pulisci le acciughe, togli la testa, le interiora e la lisca centrale, aprile lasciandole attaccate sul dorso.
Lavale a lungo sotto l’acqua corrente, puoi anche lasciarle in un piatto largo sotto un filo di acqua corrente per 30-60 minuti e nel frattempo fare altro.
Quando sono pulite sciacquale con una miscela di acqua e aceto in parti uguali, scolale bene e mettile in una terrina con la parte ventrale in basso, per ogni strato di acciughe versa abbondante limone, qualche seme di peperoncino ed un filino di sale. Quando hai finito tutte le acciughe copri e metti per 2-4 ore a marinare nella parte meno fredda del frigorifero.
Prepara a parte una salsina con olio, prezzemolo tritato, poco sale, uno spruzzo leggero di limone ed un pizzico di pepe, emulsiona bene bene e versa sulle acciughe marinate, adagiate su un piatto da portata piano (prima di adagiarle sul piatto scolale bene dal liquido di marinatura), lascia insaporire per 15-20 minuti e servi decorando il piatto con ciuffi di prezzemolo e pomodorini pachino.
By Casa Organizzata in Menu 3 Comments Tags: bevande, estate, lime, limone, miele
Io adoro gli agrumi e la limonata in estate è una delle bevande più dissetanti (e buone) che conosca 
Seguendo una ricetta delle Cuoche dell’altro mondo ve la ripropongo leggermente riveduta e corretta da me 😉
– 1,5 litri di acqua naturale
– 6-8 limoni
– 1 lime
– 100 gr. di miele di acacia *
– 40 gr. di zucchero di canna
Spremi i limoni ed il lime e miscela i due succhi, aggiungi zucchero e miele, sciogli il tutto con 100-150 gr. di acqua naturale calda.
Mescola molto bene e quando tutti gli ingredienti sono miscelati aggiungi il resto dell’acqua naturale (a temperatura ambiente) fino ad arrivare ad 1, 5 litri totali.
Metti in frigo e servi fresca (non freddissima).
* se hai il Miele con eucalipto (che impareremo a fare in casa molto presto) sostituisci 20-30 grammi del miele di acacia totale con questo e senti che meraviglia 😉
By Casa Organizzata in ECO_genitori, L'angolo del risparmio, Menu, Varie No Comments Tags: borragine, dieta mediterranea, focaccia, limone, picnic, ricette veloci
Segnalo questo articolo Un menu tutto ligure per il merendino di Pasqua che ho scritto per un altro blog e che è perfettamente a tema con le nostre Ricette veloci e con la dieta mediterranea di cui ho parlato in Viva la dieta mediterranea!
Una serie di ricette semplici da mangiare senza coltello e forchetta per far contenti i bambini, che una volta tanto possono dimenticarsi le regole, ed evitare di portarsi dietro un sacco di accessori inutili.
E se vuoi rendere il menù ancora più ricco puoi aggiungere anche le buonissime torte pasqualine monoporzione 😉
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: autoproduzione, cosmesi, faidate, limone, mani
Da una ricetta di nonna Teresa, ecco una pasta lavamani che le mani le nutre, le pulisce anche a fondo grazie all’azione “scrub” dello zucchero e le rende morbidissime.
– Zucchero
– Olio extravergine di oliva
– Mezzo limone spremuto
Mescola un paio di cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di olio di oliva e un mezzo limone spremuto.
Massaggia le mani con la pasta “scrub” come se le lavassi fino a quando lo zucchero è disciolto e sciacqua con acqua tiepida.
Asciugale bene e stendi uno strato generoso di crema nutriente, facendola penetrare bene massaggiando.
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio 1 Comment Tags: limone, mal di gola, miele, tosse
La tosse ed il mal di gola sono una vera scocciatura, soprattutto quando si hanno bambini in età prescolare che se li prendono una settimana si ed una no.
In questi casi i “rimedi della nonna” sono proprio quello che ci vuole e ci vengono in aiuto in modo semplicissimo ma efficace.
– succo di limone appena spremuto, 1 cucchiaio
– miele chiaro non cristallizzato, 1 cucchiaio
Miscela gli ingredienti energicamente ed assumi un cucchiaio di sciroppo ogni volta che il dolore si fa insopportabile, anche per i bambini la quantità è la stessa, per fortuna non fa male ed è buonissimo 😉
Lo sciroppo può essere preparato in quantità maggiori e conservato in frigorifero, ma io preferisco prepararlo di volta in volta vista la forte instabilità della vit. C, il rischio e’ che nello sciroppo conservato non ce ne sia più traccia!
