Pasta frolla allo yogurt senza burro in 5 minuti

Pasta frolla allo yogurt senza burro in 5 minuti

La pasta frolla è fantastica, io la adoro ma è un po’ grassa e calorica con tutto il burro che contiene.

La mia ricetta alternativa è di eliminare il burro e usare lo yogurt, in questo modo le calorie e i grassi saturi vengono ridotti quasi a zero e quindi via libera con torte e dolcetti fatti in casa.

Facilissima da preparare si può impastare in anticipo e conservare il frigorifero, dentro alla pellicola trasparente, per 48 ore. Oppure si conserva in freezer fino a due mesi e si scongela in frigorifero qualche ora prima di usarla. In questo modo è sempre pronta.

Ora ti spiego come si fa questa genialata:

– 500 gr di farina a piacere

– 250 gr di zucchero

– 250 grammi di yogurt bianco

Seguimi anche su Facebook:

– 1 bustina di lievito vanigliato

– 2 uova

– buccia di limone grattugiata (solo la parte gialla)

In una ciotola capiente amalgama l’uovo e lo zucchero con le fruste a mano, aggiungi lo yogurt e miscela ancora.

Quando il tutto è bel amalgamato e spumoso aggiungi la farina con il lievito e le zeste di limone grattugiate fini. Rovescia sul tavolo e impasta velocemente fino a formare una palla soda e omogenea. Poi metti l’impasto dentro la pellicola da cucina e lasciala in frigorifero per almeno mezz’ora (se la lasci più tempo è meglio) perché dovrà essere molto fredda prima di poterla stendere. Se hai proprio poco tempo lasciala un po’ in freezer per farla raffreddare meglio.

LEGGI ANCHE  Ricette Veloci: come fare la farifrittata perfetta (con cipolle e non solo)

Adesso crostate e biscotti per tutti, anche chi è a dieta stretta!

6 thoughts on “Pasta frolla allo yogurt senza burro in 5 minuti

  1. Ciao ho impastato la frolla e ha riposato in frigorifero per circa un ora, ma è ancora molto molle. Ora l’ho spostata in frizzer ma non mi ispira molta fiducia. Ho sbagliato qualcosa? Non credo di riuscire a stenderla per fare dei biscotti

    1. Ciao Chiara,
      le farine non sono tutte uguali, incorporano liquidi in quantità diverse quindi è sempre bene incorporare prima metà yougurt e poi il resto poso per volta, in modo da regolarsi per non ottenere un impasto troppo molle.
      A questo punto puoi provare ad aggiungere un po’ di farina in più per vedere se riesci a rassodare l’impasto tanto da poterlo stendere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.