Ciao ho impastato la frolla e ha riposato in frigorifero per circa un ora, ma è ancora molto molle. Ora l’ho spostata in frizzer ma non mi ispira molta fiducia. Ho sbagliato qualcosa? Non credo di riuscire a stenderla per fare dei biscotti
Ciao Chiara,
le farine non sono tutte uguali, incorporano liquidi in quantità diverse quindi è sempre bene incorporare prima metà yougurt e poi il resto poso per volta, in modo da regolarsi per non ottenere un impasto troppo molle.
A questo punto puoi provare ad aggiungere un po’ di farina in più per vedere se riesci a rassodare l’impasto tanto da poterlo stendere.
Ciao Patrizia, questo dipende dalla ricetta che farai (ad esempio una crostata ha tempi di cottura diversi rispetto ai biscotti) e anche dal tipo di forno che usi.
Ciao ho impastato la frolla e ha riposato in frigorifero per circa un ora, ma è ancora molto molle. Ora l’ho spostata in frizzer ma non mi ispira molta fiducia. Ho sbagliato qualcosa? Non credo di riuscire a stenderla per fare dei biscotti
Ciao Chiara,
le farine non sono tutte uguali, incorporano liquidi in quantità diverse quindi è sempre bene incorporare prima metà yougurt e poi il resto poso per volta, in modo da regolarsi per non ottenere un impasto troppo molle.
A questo punto puoi provare ad aggiungere un po’ di farina in più per vedere se riesci a rassodare l’impasto tanto da poterlo stendere.
Sicuramente la frolla cotta in forno…… ma in quanto tempo ? a che temperatura?
Ciao Patrizia, questo dipende dalla ricetta che farai (ad esempio una crostata ha tempi di cottura diversi rispetto ai biscotti) e anche dal tipo di forno che usi.
Ciao, trovo la tua ricetta originale e pratica …si può usare per la crostata classica? Grazie
Ciao Rosi, certo che si 🙂