Come fare lo yogurt a casa senza yogurtiera facilmente

Se mi segui sai che l’autoproduzione è una delle mie passioni, fin da tempi non sospetti, ben prima che esistessero i blog.

Se anche a te piace creare con le tue mani prodotti genuini oggi ti racconto come faccio lo yogurt a casa SENZA yogurtiera, in modo facilissimo.

Lo yogurt è una di quelle cose che puoi fare da te tranquillamente anche se lavori fuori tutto il giorno.

In 5-10 minuti prepari la base al mattino prima di uscire, poi puoi andare a fare quello che devi fare e lo yogurt sarà pronto alla sera, oppure viceversa, prepari la base alla sera e lo yogurt darà pronto al mattino.

Una cosa meravigliosa, vero?

Ecco le poche cose che ti servono:

– 4 cucchiai di yogurt di ottima qualità e bello attivo, senza aromi e additivi

– 1 litro di latte fresco (scegli quello che preferisci tra parzialmente scremato e intero)

– un pentolino e un termometro da alimenti

– un termos oppure un vaso di vetro capiente (di quelli riciclati dal miele da 1 kg. va benissimo) con coperchio + telo in pile o in lana

Per prima cosa sterilizza il vaso in vetro e la capsula, oppure lava bene con acqua tiepida e aceto il termos, sciacqualo perfettamente sempre con acqua tiepida e chiudilo in modo che mantenga la temperatura.

Nel pentolino versa il latte e portalo da 40-45 gradi circa, spegni il fuoco.

Se non hai un termometro da alimenti puoi sentire il latte con un dito, 40-45° sono quando il liquido è caldo ma non ti da fastidio, anche se lasci il dito per 30-60 secondi pieni, in questo modo sai che la temperatura è quella giusta anche in modo empirico.

LEGGI ANCHE  Ricette veloci: frittelle (salate) di riso avanzato

Versa un po’ di latte nel barattolo (o nel termos), aggiungi lo yogurt e poi aggiungi anche il resto del latte mescolando delicatamente.

Se usi il termos chiudilo bene e lascialo in un posto caldo in cucina, va bene il forno spento.

Se usi il barattolo avvolgilo bene della coperta di pile o di lana.

Accendi il forno vuoto per un minuto di orologio sui 100 gradi, spegnilo e metti il barattolo ben coperto di pile sul piano, chiudi la porta del forno e lascialo lì.

A questo punto il latte con i fermenti deve solo riposare per 10-12 ore, senza essere più toccato finché non sarà l’ora di aprirlo per vedere la magia della fermentazione: quando andari ad aprire il barattolo lo troverai addensato e con il caratteristico profumo di yogurt.

Se ti sembra troppo liquido puoi lasciarlo fermentare ancora 1-2 ore e quando avrà raggiunto la densità che preferisci è pronto, togli la copertina e metti il vaso in frigorifero.

In tazza puoi aromatizzarlo a piacere con miele e/o frutta, ma ricorda di tenere un po’ di yogurt (vanno bene i 4 cucchiai) al naturale nel barattolo iniziale, ti servirà per far partire una nuova fermentazione e un altro litro di latte fresco da trasformare.

Per la primissima fermentazione scegli uno yogurt che ti piace al gusto e sperimenta anche i vari tipi di latte, fino a trovare il tuo yogurt ideale, sarà una soddisfazione grandissima farlo da sola partendo solo dal semplice latte.

LEGGI ANCHE  Ricetta facile della Farinata bianca di grano tipica di Savona

Lo yogurt fatto in casa con questo procedimento si conserva in frigorifero per 6-7 giorni, quindi puoi farne la dose settimanale senza problemi.

Ti chiederai se il risparmio effettivo giustifica questa autoproduzione, a parte che secondo me l’autoproduzione non si fa per il risparmio ma soprattutto per soddisfazione personale, la mia risposta è si, facendo lo yogurt a casa si risparmia oltre il 50% quindi una bella cifretta, nel caso della mia famiglia il risparmio effettivo è di circa 10-15 euro a settimana, che posso destinare a comprare qualcos’altro.

Se in famiglia siete vegani, o comunque preferisci fare uno yogurt vegetale non c’è problema, basta sostituire lo yogurt con yogurt vegetale di qualità, e il latte animale con il latte vegetale che preferisci e seguire lo stesso identico procedimento.