Anni fa, quando usavo ancora l’ammorbidente, è successo anche a me di avere il bucato che anche dopo il lavaggio aveva un odore terribile.
ECO_logica
5 idee furbe per usare i ciuffi verdi delle carote
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Menu 1 Comment Tags: carote, cucina, cucina veloce, idee, ricette veloci, riciclare, riciclo
Ieri sono andata al supermercato e ho trovato le carote fresche con quei bellissimi ciuffi verdi che vedi nella foto qui sopra, da qualche mese hanno messo un banco di frutta e verdura a chilometro zero
separato da quelle classiche che arrivano da ogni dove, quindi spesso compro da quella selezione locale anche se costa un po’ di più…
Come far tornare morbida come nuova la pelle di giacche, borse, scarpe, ecc.
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Macchie e macchiette! 8 Comments Tags: borse, chiodo, giacca di pelle, pelle, pulire, scarpe
Scarpe, borse, accessori e capi di abbigliamento vari in pelle tendono a diventare duri con il tempo.
Lo so bene perché conservo ancora splendidi capi anni ‘70 di mia mamma e, come sai, amo andare in giro per mercati e mercatini a scovare capi usati e se ne trovano anche in condizioni pessime, magari sono belli ma abbandonati a loro stessi da anni.
Come lavare e conservare i costumi da bagno per averli sempre belli
By Casa Organizzata in ECO_logica, Il bucato... No Comments Tags: costumi da bagno, lycra, piscina, spiaggia
Dopo averti raccontato, qualche mese fa, come lavare e aver cura del reggiseno eccomi qui con una nuova guida pratica e utile questa volta dedicata ai costumi da bagno, come si lavano, si stendono e si ripongono per averli sempre beli da un anno all’altro.
Come pulire la moka senza alterare il gusto del caffè: il mio segreto
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: caffè, caffettiera, limone, moka, pulire, pulizie, segreti, succo di limone
Ogni tanto torno a parlare di caffè e di macchinette per fare il caffè, ed eccomi qui a svelarti di nuovo il mio segreto per poter lavare caffettiere, moka e macchine elettriche per fare il caffè senza mai alterare e rovinare in nessun modo i caffè successivi.
Cos’è l’olio EVO, a cosa serve e dove si compra
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie 1 Comment Tags: olio extravergine di oliva
Sui blog di cucina, ma anche di ricette cosmetiche e non solo, si usa questa sigla “olio EVO”, qualche volta l’ho usata anch’io per abbreviare.
Se non la conosci sembra si parli di chissà quale olio strano, invece è il nome breve per indicare l’olio Extra Vergine d’Oliva quello che per noi italiani è un’istituzione e che negli anni e in varie ricerche si è scoperto che fa davvero bene in cucina ma anche per la pelle e per usi vari.
Detersivi fai da te: crema abrasiva dolce per tutte le superfici dure
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio 1 Comment Tags: autoproduzione, bicarbonato, detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, oli essenziali, tea tree, teatree
La cosa bella dell’autoproduzione è che puoi fare qualsiasi cosa o quasi con le tue mani e stupirti del risultato!
Questa volta ti racconto di una specie di crema, che va bene per lavare un sacco di cose, dai semplici sanitari, al lavello di acciaio della cucina, al forno a microonde, persino le piastrelle, pentole e padelle e tutto quello che è in vetro come il piano cottura in vetroceramica.
Geniale, profumato e versatile questo detersivo in crema fai da te funziona bene come quelli che si comprano, so esattamente cosa ci metto dentro e va bene su quasi tutte le superfici lisce, l’importante è che non siano porose come il legno o il granito, in quel caso bisogna usare qualcos’altro.
E’ davvero facile da fare e bastano pochissimi ingredienti che probabilmente hai già in casa:
– 1 tazza da te di bicarbonato di sodio
– 1 tazzina da caffè di sapone di Marsiglia liquido
– 15 gocce di olio essenziale di Tea Tree
– 1 barattolo di vetro o di plastica (o anche un bicchiere) a bocca larga
[amazon_link asins=’B00EF8NCVW,B007IEQOTM,B00CIRA4MC’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’58acb595-15ef-11e7-bbf6-053ddfe49288′]
Versa il bicarbonato nel barattolo e poi aggiungi l’olio essenziale, aggiungi anche mezza dose di sapone di Marsiglia liquido e comincia a mescolare molto bene, se la miscela è ancora troppo asciutta e farinosa e non si rapprende aggiungi ancora metà della dose di sapone che ti resta e mescola ancora, devi ottenere una pasta molto densa, quasi un panetto solido che schiaccerai bene bene sul fondo del contenitore. Se è il caso aggiungi anche l’ultima dose di sapone ma stai attenta che non sia troppo liquido.
Dopo aver terminato la miscela lascia il barattolo aperto per 24-48 ore, in questo modo prende aria e si solidifica ancora un po’ diventato il panetto semi-solido che ci serve.
Quando il panetto è pronto per prendere la crema e passarla sulle superfici ti servirà una spugna morbida, usa la spugna bagnata e strizzata per fregare la superficie del panetto e poi passala sulla superficie che devi pulire e vedrai che funziona alla grande!
Io lo uso sempre sui vetri, che i cani mi sporcano tantissimo con le zampe.
Come olio essenziale ho scelto il tea tree perché disinfetta molto bene ed ha un costo più basso rispetto ad altre essenze ma, se preferisci, puoi usare altre profumazioni. Io mi trovo benissimo anche con la verbena che ha un profumo agrumato ma più persistente degli agrumi che si volatilizzano subito.
Come riposare bene: 10 consigli per dormire come un ghiro
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie No Comments Tags: bellezza, camera da letto, cuscino, dormire, letto, materasso, salute, sonno
Sai che qualche mese fa, in occasione della Settimana Mondiale del Cervello, è stato pubblicato uno studio che spiega quanto è importante dormire bene per mantenere giovane il cervello?
A me man mano che passano gli anni sembra di ricordare sempre meno cose ed è un problema che mi fa sentire “vecchia”, anche se non lo sono ancora. Allo stesso tempo mi rendo conto di aver bisogno di dormire di più e meglio di quando non avevo ancora figli.
Già gli antichi dicevano che il sonno è la miglior medicina per la salute e la miglior cura per la bellezza, i tanti studi scientifici apparsi negli ultimi anni non fanno che confermare quello che si sa da secoli. Dormire bene è importante a tutte le età.
I segreti per avere un sonno ristoratore non sono molti ma bisogna seguirli fedelmente, vediamo insieme quali sono:
1. Scegli bene il materasso
Questo primo punto (insieme a quello successivo) sono i più difficili di tutto l’elenco, il motivo è che ormai ci sono materassi di tantissimi tipi: a molle, a molle insacchettate, in lattice o in memory foam non c’è che l’imbarazzo della scelta, ma come cavolo si sceglie?
Non siamo tutti uguali quindi non è detto che il materasso perfetto per me, sia perfetto anche per te. E così la scelta diventa ancora più difficile.
La cosa migliore è andare personalmente nello showroom dell’azienda dove hai scelto di acquistarlo per toccare con mano e farti consigliare in base alle tue esigenze personali e a quelle della tua famiglia.
Ad esempio se sei un soggetto allergico è meglio evitare le molle e optare per il memory o il lattice che non attirano né generano polveri, da abbinare ad una fodera antiacaro.
Se hai sempre dormito su un materasso a molle, magari bello rigido, valuta bene il cambiamento con un memory e, soprattutto, con quale tipo di memory. Io l’ho fatto e sono soddisfatta ma prima di decidere quale scegliere ho passato mesi a scartabellare le caratteristiche di molti modelli.
Invece occhio al lattice se hai una camera un po’ umida, il lattice va girato spesso e arieggiato bene ed è meglio evitare di usarlo sui letti-contenitore oppure mettere sotto il “salvamaterasso” che trattiene l’umidità e non la lascia scaricare.
Sai che il materasso andrebbe cambiato ogni 10 anni? Il tuo quanti anni ha?
Se hai ancora qualche dubbio leggi qui la mia GUIDA PER SCEGLIERE IL MATERASSO PERFETTO
2. Scegli bene il cuscino
Per me che soffro di emicrania cronica il cuscino è quasi più importante del materasso.
Anche qui la scelta è particolarmente ampia tra modelli, componenti e spessori che devono combinarsi con le tue caratteristiche speciali e quelle delle posizioni che tieni nel sonno.
Anche in questo caso l’esperienza aiuta, alla fine io ho risolto sostituendo anche i cuscini classici con un tipo in memory morbido. La maggior parte, anche di quelli in memory, per me sono troppo duri.
3. Trova la tua routine e mantienila il più possibile
Se sei un genitore sai che per far dormire i bambini la cosa migliore è stabilire un routine e mantenerla con loro in modo ferreo. Per noi grandi è lo stesso solo che spesso ce ne dimentichiamo.
Parti dall’ora in cui andare a dormire e dall’ora della sveglia, stabilisci gli orari giusti per te e poi non sgarrare.
Aggiungi qualche step alla tua routine, come un bagno caldo prima di metterti a letto, un bicchiere di latte con un cucchiaino di miele o una tisana e vedrai che cambiamento.
Se sei abituato a fare un pochino di sport serale evita tutti quelli adrenalinici e limitati ad un po’ di yoga o stretching.
4. Per la cena scegli l’orario giusto e il cibo giusto
Questo è il punto che mi crea più difficoltà perché in famiglia la cena è il pasto principale che facciamo tutti insieme, però per dormire bene la cena deve essere un pasto leggero ma nutriente, si deve fare con calma e senza stress masticando bene ed è meglio programmarla entro le 20.00 in modo che possano passare almeno 3-4 ore prima di mettersi a letto.
Bando a the, caffè, coca-cola e tutte le bevande eccitanti durante e dopo cena.
5. Occhio al microclima della tua stanza
Altro punto importante è il microclima della stanza da letto: da evitare temperature sopra i 20° e occhio agli allergeni, bisogna areare bene le camere almeno una volta al giorno.
6. Fatti aiutare dalla cromoterapia
Anche i colori aiutano a riposare meglio, devi scegliere quelli giusti per tende, lenzuola, pareti e
accessori della camere da letto, meglio preferire le tinte tenui sui toni del verde, blu o viola.
7. Limita lo stress
Questo vale per tutta la giornata, ma soprattutto nelle ore del tardo pomeriggio e della sera bisognerebbe riuscire a staccare dal lavoro e dalle scocciature ed evitare i pensieri, le preoccupazioni e lo stress in generale.
Con due figli preadolescenti in casa questo per me è una delle cose più difficili da fare, quanto sono difficili i ragazzini???
8. Fatti aiutare dalle tisane
Dalla sempreverde camomilla fino alle altre erbe rilassanti come melissa e biancospino le erbe ci vengono in aiuto, sorseggia una tisana calda, dolcificata con un cucchiaino di miele, per dormire meglio.
9. Fatti aiutare dagli Oli Essenziali
La natura ci viene in aiuto anche con l’aromaterapia, io ho comprato un diffusore ad ultrasuoni e diffondo nella zona notte l’olio essenziale di mandarino che è rilassante e va bene per tutti, anche bimbi piccoli ed anziani.
E’ un aroma molto dolce, buonissimo, privo di effetti collaterali e he favorisce il rilassamento e il riposo.
10. Dopo un certo orario via libera al “digital detox”
Dopo cena meglio evitare la tecnologia e lasciare telefoni, tablet, pc e videogiochi rigorosamente fuori dalle camere da letto. Sarebbe meglio anche spostare la Tv in salotto.
Ecco un altro punto che io fatico a mettere in pratica…
Se vuoi approfondire cosa c’è dietro la scienza del dormire bene è uscito recentemente un saggio molto interessante dal titolo “Sogni d’oro: Un viaggio affascinante nella misteriosa scienza del sonno” dove sono spiegati sia i meccanismi neurologici e si approfondiscono i buoni consigli per migliorare il momento del riposo.
Autoproduzione: Unguento decongestionante contro naso chiuso e raffreddore
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica 8 Comments Tags: aromaterapia, autoproduzione, influenza, raffreddore, salute
Nelle vacanze natalizie ci sono stati tantissimi casi di influenza, ma pare che quest’anno il peggio debba ancora arrivare!
Gli esperti dicono che i casi continueranno ad aumentare e il picco massimo sarà in febbraio.
Un unguento decongestionante per aiutare grandi e piccini a respirare meglio è l’ideale, in commercio se ne trova uno molto famoso che purtroppo però non è privo né di componenti chimici (il principale eccipiente è la vaselina, che si ottiene dai residui della distillazione del petrolio) né di rischi legati all’accumulo di derivati terpenici e al sovradosaggio, soprattutto nei bambini.
Però possiamo preparare in casa un’alternativa completamente naturale e sicura, con pochi ingredienti semplici da reperire in farmacia, erboristeria o anche online.
La ricetta è semplicissima da realizzare e, rispettando le dosi, si ottiene un unguento che si può usare per tutti, anche per i bambini oltre i 24 mesi.
– 25 ml. di olio di cocco
– 25 ml. di olio extravergine d’oliva
– 1 cucchiaino di cera d’api (o di altra cera vegetale se sei vegana)
– 10 gtt. di o.e. camomilla romana [anthemis nobilis]
– 10 gtt. di o.e. di eucalipto smithii o radiata [eucalyptus smithii – eucalyptus radiata], da EVITARE invece l’o.e. di eucalipto citriodora che è più aggressivo e presenta controindicazioni.
– 1 vasetto di vetro con chiusura ermetica
Se vuoi ottenere una quantità di unguento maggiore o minore puoi moltiplicare o dividere il peso di tutti gli ingredienti mantenendo la proporzione.
Per la preparazione dell’unguento metti il vasetto di vetro a bagnomaria con la cera d’api, l’olio di cocco e l’olio evo e mescola finché sono fusi e ben amalgamati.
Togli dal fuoco ed aggiungi le gocce di oli essenziali, mescola ancora bene con un bastoncino e lascia raffreddare.
[amazon_link asins=’B00IPIMC1E,B01CAJ4GEE,B00HWVM7ME,B01KG6MIRU’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9ead6123-d64c-11e6-a114-893624d8834d’]
Alla fine chiudi bene il coperchio (l’ideale sono i vasetti con la chiusura ermetica a clip) ed ecco pronto l’unguento per i malanni di stagione da usare ogni volta che serve spalmato sul petto o sulla schiena.
C’è chi dice sia miracoloso anche spalmato alla sera, prima di dormire, sotto le piante dei piedi…
Mantenendo il barattolo ben chiuso si conserva tranquillamente per 12 mesi.
La camomilla romana ha proprietà rilassanti (per favorire un buon sonno), analgesiche e febbrifughe.
L’eucalipto Smitii è l’espettorante e anti-settico ideale per i bambini, è anche un efficace immunostimolante, mucolitico, decongestionante nasale, anticatarrale, tossifugo e sedativo.
L’eucalipto Radiata è simile all’eucalipto Smitii.
Igiene domestica: Come pulire e igienizzare le spugne della cucina
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie 1 Comment Tags: cucina, igiene, pulire, pulizie, spugne
Le spugne che usiamo in cucina (e anche le salviette) tendono a diventare in brevissimo tempo un ricettacolo di germi.
Purtroppo i residui di cibo, anche se impercettibili, e l’umidità sono un terreno di coltura perfetto per tutti i tipi di germi!