Grazie per questo planning e per l’idea di plastificarlo: una precisazione per STOP MIT intendi il sasso più grande scelto fra i tre sassi già indicati nei 3MIT? Grazie anche per la tua risposta 🙂
Grazie mille!!! Il primo passo per l’organizzazione, per me che sono incasinatissima, sarà ricordarsi di stampare e plastificare il planning in realtà, mi impegnerò anche se mi ci vorrebbe tanto un tutorial/training sulla costanza nel fare ogni cosa (magari in dieci infallibili mosse)!!! DanielaC.
[…] di queste cosine utili è il planning per il piano d’azione giornaliero, una vera e propria “mappa del tesoro” che basta compilare la sera prima per avere il […]
Ciao, oggi mi è venuta l’ispirazione di cercare questo blog che avevo salvato tempo addietro tra i preferiti, un giorno in cui andavo di corsa e non avevo tempo da dedicargli. Mi sembra ricco di idee anche molto utili, ma confesso di faticare un po’ a raccapezzarmi tra gli argomenti. Potresti consigliare una specie di percorso guidato a chi, come me, approda qui per la prima volta? Un modo, cioè, per prendere visione di quelli che tu ritieni siano i post più significativi di quella che intuisco essere una tua filosofia di vita, molto condivisibile a mio avviso. Questa necessità la avverto a maggior ragione a fronte del fatto che la voce “chi sono” del blog è vuota e questo rende più faticoso, per un/a nuovo/a arrivato/a, orientarsi nei meandri del blog. Grazie e buon lavoro.
@Paola: bentornata 😀
Ma hai dato un ottimo suggerimento, avevo già cominciato a scrivere delgi approfondimenti su come organizzarsi con i vari planning, ma non ho ancora preparato un percorso per il metodo in tot.
Mi metto a pensarci e grazie ancora.
cosa significa “3MIT – STOP MIT – RICOMPENZA”? GRAZIE
@maria antonietta: Leggi bene sopra e vedrai che trovi anche il link con le spiegazioni se già non usi Agenda Organizzata…
Grazie per questo planning e per l’idea di plastificarlo: una precisazione per STOP MIT intendi il sasso più grande scelto fra i tre sassi già indicati nei 3MIT? Grazie anche per la tua risposta 🙂
@nadia: no lo STOP MIT è un quarto MIT, quello più “ostico” che bisognerebbe svolgere per primo per togliersi la scocciatura…
Istruzioni più dettagliate qui: https://docs.google.com/file/d/0B–V83VldbaNc3lvdFgtMWpKZFk/edit
io uso il giornaliero ed il settimanale; sto iniziando con lo stagionale; ma non riesco a trovare il link che mi indichi. grazie! buona domenica
trovato! grazie infinite (soprattutto per la pazienza)
grazie grazie grazie!!!
Grazie mille!!! Il primo passo per l’organizzazione, per me che sono incasinatissima, sarà ricordarsi di stampare e plastificare il planning in realtà, mi impegnerò anche se mi ci vorrebbe tanto un tutorial/training sulla costanza nel fare ogni cosa (magari in dieci infallibili mosse)!!! DanielaC.
Che bella idea!
Mi sono letta anche gli altri post sull’organizzazione.
Molto utili.
Grazie e complimenti.
Cristina
Un Planning giornaliero per mamme organizzate | New Baby Blog
[…] di queste cosine utili è il planning per il piano d’azione giornaliero, una vera e propria “mappa del tesoro” che basta compilare la sera prima per avere il […]
Ciao, oggi mi è venuta l’ispirazione di cercare questo blog che avevo salvato tempo addietro tra i preferiti, un giorno in cui andavo di corsa e non avevo tempo da dedicargli. Mi sembra ricco di idee anche molto utili, ma confesso di faticare un po’ a raccapezzarmi tra gli argomenti. Potresti consigliare una specie di percorso guidato a chi, come me, approda qui per la prima volta? Un modo, cioè, per prendere visione di quelli che tu ritieni siano i post più significativi di quella che intuisco essere una tua filosofia di vita, molto condivisibile a mio avviso. Questa necessità la avverto a maggior ragione a fronte del fatto che la voce “chi sono” del blog è vuota e questo rende più faticoso, per un/a nuovo/a arrivato/a, orientarsi nei meandri del blog. Grazie e buon lavoro.
@Paola: bentornata 😀
Ma hai dato un ottimo suggerimento, avevo già cominciato a scrivere delgi approfondimenti su come organizzarsi con i vari planning, ma non ho ancora preparato un percorso per il metodo in tot.
Mi metto a pensarci e grazie ancora.