Se c’è un periodo dell’anno che amo pazzamente è proprio il Natale, quest’anno sono un po’ sottotono ma non rinuncio a rendere magiche queste ultime settimane di dicembre. Leggi tutto…
famiglia
7 suggerimenti anti-caldo per il cane
By Casa Organizzata in Varie No Comments Tags: animali domestici, caldo, cani, estate, famiglia, sole, spiaggia, vacanze
Estate e caldo sono arrivati, se hai anche tu un cagnolino in famiglia sai quanto soffra il caldo, come noi e anche di più!
Come igienizzare i tappeti gioco in gomma dei bambini
By Casa Organizzata in ECO_genitori, L'angolo del risparmio No Comments Tags: bambini, famiglia, giocare, giochi, neonati, pulire, pulizie, tappeti
I tappetini gioco in gomma dei bambini sono comodissimi, ecco il mio trucco facile per igienizzarli senza usare sostanze chimiche dannose.
Come scegliere la planetaria impastatrice
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Varie 1 Comment Tags: casa, cucina, ecomamme, economia, elettrodomestici, famiglia, impastare, impastatrice, in cucina, lievitati, piccoli elettrodomestici, planetaria
Come mettere da parte mille euro in un anno
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Varie 1 Comment Tags: famiglia, Guest Post, risparmiare, risparmio, soldi
Come conservare i farmaci e organizzare l’armadietto dei medicinali
By Casa Organizzata in il metodo casa organizzata No Comments Tags: casa, famiglia, farmaci, farmaco equivalente, organizzazione
In famiglia succede spesso di avere piccoli malesseri, grandi e piccoli siamo soggetti a raffreddori, influenze, dolori e piccole ferite.
Guest Post: sogni un gattino? Ecco come sopravvivere al suo arrivo
By Casa Organizzata in Controcorrente, Varie 2 Comments Tags: animali domestici, famiglia, gatti, Guest Post
Finalmente arriva un nuovo Guest Post, è bellissimo lasciare un pochino del mio spazio a un ospite, è una cosa che adoro e oggi lascio subito la parola a Elisa di www.miciogatto.it, che si presenta così:
“Gattara dalla nascita, ho deciso di condividere la mia passione per i gatti, creando qualcosa di utile per aiutare tutte quelle persone che li amano.
5 buoni motivi per andare al Cinema
By Casa Organizzata in Post sponsorizzato, Varie No Comments Tags: cinema, cultura, famiglia, passatempi, sponsor
Io adoro la settima arte.
Il cinema quasi al pari dei libri mi permette di evadere dalla mia solita vita e anche di imparare cose nuove, prima fra tutti l’abilità di mettermi nei panni degli altri, anche di persone molto diverse da me per estrazione , età e cultura.
Come ridurre l’inquinamento dentro casa
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Post sponsorizzato 1 Comment Tags: casa, ecologia, ecomamme, famiglia, inquinamento, ricerche, salute, sponsor
L’aria dentro casa è spesso più inquinata di quella esterna, ci crederesti?
Eppure è proprio così, sia per l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che per Altroconsumo, nei mesi scorsi l’associazione ha rilevato che è tutto vero facendo un test su 14 appartamenti tra Milano, Genova e Roma, tre tra le città più trafficate dal punto di vista delle auto circolanti e dello smog.
Ma cosa cavolo c’è di così pericoloso nelle nostre case? I responsabili sono soprattutto i mobili, le vernici, i troppi oggetti accumulati e il microclima inadeguato favorito dal fatto che apriamo sempre meno le finestre per arieggiare e magari stendiamo in casa invece che all’esterno.
Le sostanze peggiori sono essenzialmente quattro:
- Formaldeide
- Fumo di sigaretta
- Polveri sottili
- Muffe
Una di queste sostanze possiamo eliminarla facilmente: per il fumo di sigaretta basta non fumare MAI in casa o, meglio ancora, smettere di fumare del tutto. In questo modo ne gioviamo tutti in famiglia e risparmiamo anche.
Le altre tre cosette sono un pochino più rognose.
Per le muffe alcune cose da fare ci sono, la prima è quella di non stendere dentro casa, se non hai uno spazio esterno (ultimamente molti condomini vietano di stendere sulla facciata) valuta l’acquisto di un’asciugatrice, io non amo particolarmente questo elettrodomestico ma in questo caso mi sembra la scelta migliore.
La seconda cosa da fare è valida per tutti e tre i punti, è importante arieggiare spesso tutte le stanze e quando è possibile far entrare i raggi del sole che disinfettano in modo naturale.
Altre due cosine semplici che si possono fare sono:
- piazzare strategicamente alcune piante da interni che mangiano, letteralmente, le emissioni nocive. Persino la NASA ha fatto uno studio in questo senso e funzionano davvero, tra quelle più facili da gestire e belle da vedere ci sono: la sanseveria, l’aloe (che puoi usare anche per salute e bellezza), la dracena marginata, la dracena deremensis e la palma di bamboo.
- ridurre il consumo di detersivi chimici a favore di quelli ecologici o autoprodotti. Di idee e ricette per detersivi fai da te ce ne sono a milioni quindi hai solo l’imbarazzo della scelta.
Per formaldeide e sigaretta, a parte tenere le finestre aperte il più possibile (ovviamente nelle ore meno a rischio di smog della giornata, soprattutto se abiti in centri molto trafficati) bisognerebbe rivedere l’arredamento di casa scegliendo mobili e tinture naturali senza solventi chimici e colle. Purtroppo questo rimedio è difficile da mettere in pratica, al massimo è possibile pian piano cambiare un arredo per volta se la casa è già completa. Con la crisi non è per niente facile prevedere una ristrutturazione di questo tipo in una volta sola.
Se invece devi cambiare casa e anche tutto il mobilio ricordatene al momento dell’acquisto e dei lavori edili.
Una ulteriore alternativa a ristrutturazioni profonde è l’uso di un purificatore per l’ambiente.
In commercio ce ne sono tanti ma visto che la spesa non è indifferente meglio scegliere subito la tecnologia migliore e dopo attenta analisi secondo me la tecnologia migliore ce l’ha il nuovo Dyson Pure Hot+Cool Link:
1. Purifica, riscalda e raffresca rimuovendo il 99,95% degli allergeni e delle particelle inquinanti presenti nell’aria, di dimensione fino a 0,1 micron.
2. TECNOLOGIA JET FOCUS Riscaldamento direzionato per un flusso d’aria potente a lungo raggio. Riscaldamento ad ampio raggio per una proiezione diffusa che miscela l’aria circostante.
3. TECNOLOGIA AIR MULTIPLIER™ Nessuna pala. La tecnologia Air Multiplier permette di proiettare un flusso d’aria ininterrotto e a lungo raggio.
4. DYSON PURE COOL LINK APP Analizza, purifica e comunica automaticamente i dati all’App Dyson Link, consentendo di effettuare il controllo dell’ambiente a distanza.
5. FILTRO HEPA 360° Il filtro HEPA 360°, sigillato in fibra di vetro, rimuove dall’aria le particelle ultrafini, inclusi pollini e batteri.
6. TELECOMANDO Permette di regolare fino a 10 livelli di ventilazione/purificazione e di impostare la rilevazione automatica del livello ottimale di purificazione per l’ambiente circostante.
7. CERTIFICAZIONE QUIET MARK Silenziosità certificata per una migliore qualità acustica.
Io me lo segno sulla lista di babbo Natale!
Come organizzare bollette e documenti di casa
By Casa Organizzata in il metodo casa organizzata No Comments Tags: bollette, casa, documenti, famiglia, organizzazione
Bollette, fatture estratti conto e scartoffie di tutti i tipi rischiano di rimanere in giro per tutte la casa, io odio cordialmente questo aspetto della vita familiare ma non sono ancora riuscita a digitalizzare tutto come fanno alcuni, la carta mi da sicurezza.
Prima o poi ce la farò ma nel frattempo ho dovuto trovare un sistema per non rimanere sepolta sotto quintali di fogli di carta…
Il rischio più grosso però è di avere tutto ma di non ritrovarlo al momento opportuno, per evitarlo l’unico modo è un’organizzazione ferrea ma anche facile da mettere in pratica prima per poi poter ritrovare facilmente dopo.
Trovare il sistema giusto non è stato facile ma ci sono riuscita finalmente qualche anno fa e mi sono resa conto solo adesso di non verne mai scritto.
Ho letto tantissimo sia online che offline su come organizzare i documenti ma nessun metodo mi dava soddisfazione, il motivo l’ho capito quando sono riuscita a capire che il tipo di archiviazione ideale è quello che tiene conto di ogni membro della famiglia oltre che della casa.
Quindi invece di fare 5 o 6 raccoglitori tutti dedicati ai documenti della famiglia per intero, ne faccio solo 2 per la famiglia in generale e poi uno per ogni componente.
Ma andiamo con ordine: rima di tutto bisogna scegliere il sistema di archiviazione tra raccoglitori ad anelli o scatole che possano contenere i fogli A4. Personalmente io preferisco le scatole ma è una scelta del tutto personale, se scegli le scatole avrai bisogno anche di una o due confezioni di buste trasparenti a tasca sempre formato A4, se invece scegli i raccoglitori ad anelli avrai bisogno di buste trasparenti con i fori.
Per decidere il numero di scatole/raccoglitori che ti servono devi contare i membri della famiglia:
1 raccoglitore per i documenti generali dell’abitazione e della famiglia in generale
Nel raccoglitore dedicato alla casa ci staranno i documenti di affitto o proprietà, quelli di un eventuale mutuo, quelli del condominio e delle ristrutturazioni e riparazioni, quelle di eventuali assicurazioni della casa, bollette e contratti di tutte le utenze, scontrini e garanzie degli elettrodomestici, e via di questo passo.
La documentazione bancaria se è dell’intera famiglia va messa qui, se invece è personale va messa nel raccoglitore personale.
Ogni tipologia di documento devi dividerla usando le buste trasparenti, sopra con il pennarello puoi scrivere l’argomento di ogni cartellina. Se usi i raccoglitori ad anelli puoi usare anche dei divisori colorati.
1 raccoglitore per i documenti generali dell’automobile e ai mezzi di trasporto
Nel raccoglitore dedicato all’automobile (o alle automobili, visto che negli ultimi anni spesso ci sono più auto in ogni famiglia) vanno tutti i documenti dedicati, anche questi divisi per tipologia e, nel caso di più auto, anche per tipo di automobile. Nello stesso raccoglitore vanno anche eventuali documenti dedicati ai mezzi di trasporto pubblico o eventuali biciclette, scooter, ecc. ecc.
1 raccoglitore per ogni membro della tua famiglia, anche per i bimbi piccoli
Nei raccoglitori personali devono essere raccolti tutti i documenti del familiare in questione: documentazione medica, scolastica, lavorativa, documenti relativi a patente, passaporto, polizze assicurative personali, certificati vari, certificato elettorale e via così.
Anche in questo caso tutto ben separato in varie cartelline trasparenti, che si trovano anche colorate per differenziare ulteriormente con un codice-colore.
In questo modo rimane tutto ben organizzato ed è facile trovare quello che serve per tutti, anche per figli e mariti che non riordinano.
Per mantenere il sistema sempre ben efficiente, oltre ovviamente a ricordarsi di mettere subito tutto i documenti che arrivano al posto giusto, bisogna fare ancora due cose:
1. sistemare tutte le cose da fare, cioè le bollette da pagare e tutto quello che deve essere fatto entro un certa data, dentro un calendario apposito , cioè uno scadenziario settimanale o mensile (meglio ancora) dove possano stare fisicamente le carte e i documenti che servono per quella specifica incombenza. Io uso uno scadenziario che ho realizzato riciclando un altro oggetto comprato al mercatino dell’usato, il tutorial per capire come ho fatto lo trovi cliccando qui.
2. ricordarti di controllare tutti i documenti a fine anno per eliminare quello che può essere buttato via (strappa tutto oppure comprati un distruggi documenti, se ne trovano anche di molto economici come questo che si può applicare a qualsiasi cestino della carta).
Ogni documento ha una durata ben precisa, i termini di prescrizione sono fissati per legge, ecco un po’ di informazioni utili:
- Bollette per consumo di acqua, luce, gas, telefono: 5 anni dalla data di scadenza.
- Bollettini ed F24 Ici/Imu/TASI: 5 anni dall’anno successivo a quello di pagamento.
- Spese condominiali: 5 anni.
- Tassa nettezza urbana (TARSU/TIA/TARI): 5 anni dall’anno successivo a quello di pagamento o di obbligo di dichiarazione.
- Affitto: 5 anni.
- Mutui: 5 anni dalla scadenza della singola rata.
- Cambiali e parcelle dei professionisti: 3 anni.
- Dichiarazione dei redditi: 5 anni a partire dall’anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione. In caso di ristrutturazioni edilizie o riqualificazione energetica, poiché la rateazione delle detrazioni è su 10 anni, la documentazione per chiedere le detrazioni dovrà essere conservata per 10 anni + 5, quindi 15 anni.
- Bollo auto: 3 anni a partire da quello successivo alla data di scadenza.
- Multe stradali: 5 anni.