Estate e caldo sono arrivati, se hai anche tu un cagnolino in famiglia sai quanto soffra il caldo, come noi e anche di più!
caldo
Combattere il caldo senza condizionatore: recensione raffrescatore ad acqua Zephir ZAIR02
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_logica, L'angolo del risparmio 5 Comments Tags: caldo, condizionatore, elettricità, elettrodomestici, estate, raffrescatore ad acqua, raffrescatore evaporativo
Queste ultime settimane, con l’anticiclone africano, mi hanno distrutto fisicamente e psicologicamente, il forte caldo umido lo sopporto ogni anno di meno.
10 rimedi contro le gambe gonfie per il caldo estivo
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, Varie 2 Comments Tags: caldo, estate, gambe, piedi, piedi gonfi
Il tema delle gambe, caviglie e piedi gonfi, che con il caldo si accentuano, è un tema che mi è molto caro!
Come risolvere le irritazioni interno coscia con le bande anti-sfregamento
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie No Comments Tags: caldo, estate, idee, irritazioni, risparmiare, risparmio, sudore
Il caldo torrido è arrivato e, se sei solita usare le gonne e hai qualche chiletto in più rischiano di essere arrivate anche le irritazioni nell’interno coscia.
Bellezza e salute: rimedi naturali per piedi gonfi e accaldati
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: bellezza, caldo, circolazione, estate, geranio, oli essenziali, pediluvio, piedi, piedi gonfi, rimedi naturali, salute
Con questo caldo i piedi soffrono, la circolazione fatica un bel po’ e qualche volta mi ritrovo a fine giornata ad averli gonfi e molto accaldati, succede anche a te?
Il primo rimedio, quello che vorremmo avere tutti a disposizione è il mare, tenere i piedi a mollo sulla battigia e magari camminare avanti e indietro sulla sabbia fine dove si infrange l’onda è un vero toccasana.
Anche io, che al mare ci vivo, non sempre ho la possibilità di fare questa “cura” ai miei piedi però ci vado appena posso, quel massaggio dell’acqua salata non ha eguali.
Se per caso sei in vacanza con la famiglia in campagna o in montagna puoi comunque trovare dei ruscelli da usare allo stesso scopo, togliere calze e scarponi per un momento e mettere i piedi sotto l’acqua freschissima aiuta eccome, ed è anche divertente.
Se invece sei in città o non hai tempo di bagnarti i piedini all’aperto ti racconto il mio rimedio d’emergenza, protagonisti: acqua fresca, sale marino integrale e olio essenziale di Geranio.
Verso nel bidet o in una bacinella 4-5 litri di acqua fresca, più fredda è meglio è ma senza sentire fastidio, di solito l’ideale sono 10-15 gradi centigradi per un effetto di sollievo immediato.
Poi aggiungo due cucchiai di sale marino integrale su cui ho versato 10-15 gocce di olio essenziale di Geranio, meglio usare il sale fino così si scioglie anche con l’acqua fredda.
Infilo i piedi nell’acqua e resto così anche 15-20 minuti se ho il tempo.
La sensazione immediata è di essere di nuovo fresca e leggera, una vera e propria gioia che condisco con un libro o una rivista da leggermi in silenzio, se serve chiudo addirittura la porta a chiave per potermi godere la mia coccola quotidiana.
Mentre io mi rilasso e sento i piedi nuovamente freschi il sale integrale e l’olio essenziale di Geranio fanno il loro lavoro sulla circolazione, la fanno ripartire e rinforzano le mie povere pareti venose.
Cucina: come proteggere il cibo dal caldo estivo
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Menu, Varie No Comments Tags: batteri, caldo, cucina, ecologia, ecomamme, escherichia coli, estate, freezer, frigorifero, igiene
Proprio recentemente, in Come difendersi dall’escherichia coli in casa, ho raccontato come da sempre le tossinfezioni alimentari siano pericolose e quali sono le regole di base per evitarle.
Con il caldo il pericolo di contaminazioni e scorretta conservazione del cibo aumenta in modo esponenziale quindi può essere il caso di controllare meglio alcuni accorgimenti.
Il sole che entra dalle finestre è un toccasana per noi e per la nostra casa, ad esempio fa piazza pulita degli acari della polvere, ma nel caso della cucina può essere pericoloso e bisogna stare attenti che i raggi non colpiscano direttamente il frigorifero e i cibi.
La porta del frigo deve essere aperta il minimo indispensabile e per un tempo il più possibile limitato, questo è un accorgimento che bisogna seguire tutto l’anno ma d’estate è davvero importante non solo per limitare i consumi dell’elettrodomestico ma proprio per non rischiare di far andare a male tutto quello che c’è dentro.