Ho notato che con l’autunno è arrivata anche prepotente la passione per pane, lievito (madre e non) e lievitati, così eccomi qui con una ricettina meravigliosa da copiare.
lievito madre
Lievito di birra fatto in casa: la guida seria e completa
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu No Comments Tags: lievitati, lievito, lievito di birra, lievito madre, panificare, panificati, Pasta Madre, ricette, ricette veloci
La prima cosa che ti devo dire è che NO, non puoi fare il lievito di birra con la bottiglie di birra che tieni al fresco nel frigorifero.
Come fare l’impasto per la focaccia ligure in 5 minuti
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 1 Comment Tags: focaccia, focaccia ligure, impasti, impasto, lievitati, lievito, lievito madre, Pasta Madre, ricette, ricette veloci, video, youtube
Una volta alla settimana, più o meno, preparo le focacce per la cena e rigorosamente con il lievito madre.
Come se fossero pizze faccio focacce tonde e ricche di verdure, formaggi e tutte le farciture che mi vengono in mente, una per ognuno di noi in famiglia.
A dirlo così sembra un lavoro che si può fare solo avendo un bel po’ di tempo a disposizione ma in realtà non è così, per preparare l’impasto ci metto 5 minuti e poi basta calcolare le ore che mancano alla cena e lasciare la focaccia a lievitare fuori o dentro il frigorifero.
Proprio prima di cena stendo le focacce, ci metto solo altri 5 minuti per ogni pallina di pasta, inforno e con il fornetto elettrico per la pizza sono pronte in un lampo.
Ho pensato che vedere come impasto in così poco tempo può essere interessante, quindi se vuoi provare a fare lo stesso anche se lavori fuori casa tutto il giorno ho preparato il video in cui puoi capire come impastare al mattino o subito dopo pranzo e avere l’impasto lievitato per la cena.
Se hai solo 4-5 ore tra il momento dell’impasto e il momento di infornare puoi usare il lievito madre e lasciar lievitare a temperatura ambiente. Se hai 8-9 ore invece la cosa migliore è fare la lievitazione in frigorifero.
Per noi è diventato un appuntamento irrinunciabile anche se non c’è un giorno prestabilito, a parte il fatto che molto difficilmente le faccio nel weekend, in genere sono appannaggio dei giorni feriali.
In più c’è anche la questione risparmio, mangiamo meglio e non spendiamo soldi in pizze “prefabbricate” e gommose.
Se non hai lievito madre puoi usare il lievito di birra fresco ma mettendone poco poco, anche un terzo rispetto alla quantità che usi di solito, in questo modo puoi avere una lievitazione lunga quasi come quella che uso io e un impasto molto più digeribile.
Il video lo trovi qui sotto, buona visione e se hai domande puoi farmele nei commenti di questo post.
Video in cui spiego come rinfrescare la pasta madre in 2 minuti
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu No Comments Tags: lievito, lievito madre, Pasta Madre, rinfresco, video
Ieri la prima puntata in cui ti racconto come essiccare la Pasta Madre per averla sempre pronta per ogni evenienza e per poterla rivitalizzare anche dopo anni.
Oggi ho caricato su youtube il video dove ti faccio vedere come faccio il rinfresco in modo velocissimo, 2 minuti d’orologio e senza pesare niente né sporcarmi le mani.
E’ un procedimento talmente semplice che possiamo insegnarlo anche a mariti, figli e parenti che possono farlo tranquillamente se per caso noi siamo fuori casa
Guardatevelo qui sotto e ammirate le bolle del mio lievito madre rivitalizzato dopo 18 mesi di essiccazione alla foto immediatamente sotto al video.
Come essiccare il Lievito Madre per poterlo rivitalizzare in qualsiasi momento
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu No Comments Tags: conservare, conservazione, lievito, lievito madre, Pasta Madre
La Pasta Madre è un lievito speciale, ne ho parlato tanto in passato e ne parlerò ancora in futuro.
Negli ultimi mesi non l’ho usato ma per non restare senza l’ho essiccato e l’ho tenuto al sicuro in un barattolo di vetro.
La settimana scorsa l’ho rivitalizzato e usato, questa mattina era già talmente attivo da farmi la sorpresa di avermi invaso il piano della cucina uscendo dal suo vaso come un blob, forse era contento di avere di nuovo un nome, ieri sera i bambini l’hanno battezzato Chico, in onore del nostro cane che non c’è più.
Questo lievito Chico è figlio dei miei vecchi Rossella e Rhett Butler
Ma torniamo a come essiccare la Pasta Madre, è un procedimento molto semplice e senza rischi, ma soprattutto ti permette di sospendere completamente i rinfreschi e qualsiasi attività con il lievito pur mantenendolo vivo per tempi migliori, in cui avrai di nuovo voglia e tempo di usarlo e di curarlo al meglio.
Ti servono: un piano di lavoro, va bene anche una teglia piana, carta da forno, una spatola o una coltello tipo spatola, il tuo lievito madre ben rifrescato e attivo.
Stendi un bel foglio di carta da forno sul piano e poi con la spatola stendi il lievito sottile sottile sulla carta, stendine fino a riempire tutto il foglio senza sovrapporre le strisce.
Aspetta che si secchino, ci vorranno da 30 minuti a qualche ora a seconda della temperatura e del grado di umidità dell’ambiente, poi delicatamente staccale dal foglio sempre con la spatola e fai scivolare l scaglie in una ciotola di vetro, continua finché ti sembra di avere pasta madre sufficiente per il futuro ma considera che per rivitalizzarne a sufficienza ti basteranno tre-quattro cucchiai di scaglie e poi in pochi giorni potrai far crescere il tuo lievito senza problemi di quantità.
Quando hai finito la fase di essiccazione metti le scagliette in un barattolo di vetro, chiudi con un coperchio a chiusura ermetica e riponi in un luogo buio (un armadio della cucina al riparo dal calore va benissimo) fino a quando non arriverà il momento di reidratarlo e riutilizzarlo, ti spiegherò come fare alla prossima puntata quindi tieni d’occhio il blog.
FoodBlogger del Sabato: la pizza in bistecchiera di Araba Felice
By Casa Organizzata in Menu, Varie 2 Comments Tags: FoodBlogger del Sabato, idee, lievito, lievito madre, pizza, ricette, ricette veloci
Nuova puntata dei FoodBlogger del Sabato con un’idea lampo e buonissima!
Non è un sogno una pizza che si cuoce dentro la bistecchiera in pochi minuti?
Quando ho visto il post di Araba Felice… In cucina non potevo proprio evitare di inserirlo qui, una cosa geniale per chi ha poco tempo (come me!).
Certo non si possono mettere farciture che hanno bisogno di cottura ma sulla pizza raramente succede di metterne, quindi un’idea ottima sotto tutti i punti di vista.
L’impasto può essere fatto sia con il lievito di birra sia con il lievito madre, ovviamente cambiano solo i tempi di lievitazione.
FoodBlogger del Sabato: focaccine al latte di soia di Mamma Papera
By Casa Organizzata in Menu, Varie 3 Comments Tags: focaccia, FoodBlogger del Sabato, idee, latte di soia, lievito, lievito madre, ricette, ricette veloci, soia
Leggero ritardo per l’appuntamento con il “FoodBlogger del Sabato” (perché ieri che era sabato era anche il 15 del mese ed in uscita alle 9,00 c’era il post della staffetta di BLOG in BLOG).
Eccezionalmente di domenica eccomi a raccontarti una delle mie FoodBlogger preferite che è anche un’amica anche se siamo riuscite ad abbracciarci sono una volta dal vivo, lei è la dolcissima Mamma Papera.
Rimango spesso folgorata dalle sue ricette, e considerate che ha 4 figli in età varie dalla scuola materna alle superiori, non so dove trova il tempo per farle e fare le splendide foto, ma quella che mi è piaciuta di più negli ultimi tempi sono queste focaccine con latte di soia.
Non ho ancora avuto il tempo di riprodurle ma le foto mi fanno venire una fame…
Pane veloce (senza sapore acido) con Pasta Madre
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu 27 Comments Tags: ecomamme, economia, lievito, lievito madre, Menu, pane, Pasta Madre, ricette, ricette veloci
Ecco qui un altro esperimento velocissimo nella preparazione e nell’impasto, ma con una lievitazione lunga tutta da fare in frigo.
Per me che di solito lascio lievitare a temperatura ambiente è stata una bellissima sorpresa nata per caso.
L’altra sera ho impastato tardissimo e non potevo lasciar lievitare a temperatura ambiente tutta la notte, altrimenti con la mia Pasta Madre attiva l’avrei ritrovato acido al mattino, ho deciso di impastare velocissimamente e mettere subito in frigo perché volevo andare a dormire!
Nel pane con Pasta Madre io trovo sempre un leggero retrogusto acido, non è che mi dia fastidio ma se non ci fosse sarebbe meglio, questo pane con la lievitazione di 12 ore in frigo lo perde completamente!
La ricetta è semplicissima e l’impasto si fa in 5 minuti d’orologio, si da la forma immediatamente e si mette in frigo, niente secondo impasto né seconda lievitazione ma il risultato è un pane davvero buono…
Macchina del Pane e Pasta Madre: pane semola riso e olive
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu No Comments Tags: lievito, lievito madre, macchina del pane, pan bauletto, pane, panificare, Pasta Madre
Sono sempre in azione per sperimentare con la mia Pasta Madre liquida Rossella.
Lei va alla grande e quindi voglio provare vari metodi di cottura per trovare quello più veloce, semplice e con il minor consumo elettrico tra: Macchina del Pane. forno elettrico e fornetto per la pizza e panificati.
Il risparmio dipende dalla potenza massima degli elettrodomestici e dalla durata della cottura: la mia macchina del pane ha un consumo di 800 watt, il forno sta sui 2000 watt e il fornetto pizza è da 1200 watt.
Forno elettrico e macchina del pane più o meno hanno bisogno dello stesso tempo per cuocere un pane di analogo peso, il forno elettrico ci mette un pochino meno in cottura ma ha bisogno di un bel po’ di minuti di riscaldamento e la potenza assorbita è più del doppio. Il fornetto da pizza è molto veloce in confronto (ci vuole all’incirca la metà del tempo rispetto agli altri due sistemi) ma non sempre il risultato per i panificati è adeguato.
Penso proprio che la macchina del pane sia il sistema più economico e con risultato ottimo ma con il vincolo della forma “pan bauletto”.