Dall’anno scorso anch’io mi sono dovuta arrendere al condizionatore, non quello fisso, ma solo un portatile con telecomando che metto in funzione poche ore durante la notte in camera da letto, e solo nei 30 giorni circa più caldi dell’estate che per me sono tra metà luglio e metà agosto.
comprare
Vinted è green: come funziona per vendere e comprare second hand
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio, Varie No Comments Tags: app, applicazioni, comprare, comprare online, mercatino dell'usato, second hand, usato, vendere, Vinted
Lo confesso, ho la casa piena di oggetti che non uso, comprati oppure ricevuti in regalo, ho un gran bisogno di fare decluttering ma buttare le cose in buono stato mi ripugna. Leggi tutto…
Amazon Prime Prova prima, paga poi: prova a casa e paga dopo
By Casa Organizzata in Controcorrente, L'angolo del risparmio, Post sponsorizzato 2 Comments Tags: acquisti, Amazon, comprare, risparmiare, risparmiare tempo, risparmio, scarpe, sponsor, vestiti
Amazon ha studiato un’altra genialata, è arrivato anche in Italia il servizio che permette di provare comodamente a casa i prodotti di abbigliamento prima di pagarli, è il nuovo “Prime prova prima, paga poi”.
Come e perchè disattivare i pagamenti automatici Paypal
By Casa Organizzata in Controcorrente, Varie No Comments Tags: acquisti, comprare, comprare online, finanze, pagamenti, paypal, sicurezza
Se hai un account Paypal che usi per i pagamenti online sai che è un metodo molto sicuro, ma c’è una cosa a cui devi fare attenzione: i pagamenti automatici.
Comprare online in tempo di coronavirus
By Casa Organizzata in Controcorrente, Post sponsorizzato No Comments Tags: acquisti, attualità, comprare, internet, sponsor
In questo periodo di isolamento estremo e di acquisti rarefatti offline, la rete è spesso un’ancora di salvezza.
Come pagare a rate su Amazon: test in Italia, occhio alle condizioni
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Varie No Comments Tags: acquisti, Amazon, comprare, rate, risparmiare, risparmio, spesa
Da qualche giorno Amazon ha messo in test anche in Italia il pagamento rateale senza interessi.
Settembre 2013: Nuova etichetta ragionata per le lampadine
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie No Comments Tags: comprare, famiglia
Da questo 1° settembre le lampadine hanno, per legge, una nuova etichetta apposta sulle confezioni.
Per noi consumatori è una notizia importante perché questa etichetta è una sorta di carta d’identità energetica simile a quelle che già si trovano sugli elettrodomestici.
Anche le lampadine saranno classificate con le lettere da A++ (quelle a maggior risparmio di energia) fino a E (quella meno vantaggiosa sia a livello economico che ecologico) e in più ogni etichetta riporta anche il consumo di energia annuale per 1000 ore di funzionamento, che è un tempo “ideale” calcolato sul funzionamento medio di una lampadina nel corso dell’anno.
1-1-2012: ecco i nuovi aumenti di Poste Italiane su Pacco Celere 3
By Casa Organizzata in Controcorrente, Varie 2 Comments Tags: attualità, aumenti, comprare, pacchi, posta, Poste Italiane, spedire, vendere
Come di consueto Poste Italiane ci propina un bell’aumento delle tariffe del pacco celere 3 e del pacco celere 1, io ho ancora il dente avvelenato per una mancata consegna proprio del pacco celere 1 prima di Natale che mi è tornato indietro, sono incavolata nera!!!
Ecco le nuove tariffe entrate in vigore dall’ 1 gennaio 2012, altissime (credo che non abbiano eguali in Europa né nel resto del mondo)e in barba ad un servizio sempre più pessimo:
Pacco Celere 1
0-3 kg = 13,90 euro
3-15 kg = 17,90 euro
15-30 kg = 21,90 euro
Coop Liguria: soci da tanti anni ma che delusione la maleducazione del personale!
By Casa Organizzata in Controcorrente, Varie 11 Comments Tags: clienti, comprare, Coop, maleducazione, negozi, supermercati
Maleducazione, menefreghismo e poca sensibilità sono ormai imperanti in Italia, negli ultimi anni mi ritrovo spesso a pensarlo e oggi al Centro Commerciale IPERCOOP Il Gabbiano di Savona ne ho avuta la dimostrazione.
Ero con mia mamma, pensionata ultrasessantacinquenne, e ci apprestavamo ad entrare proprio dentro all’ipermercato, purtroppo avevamo un pacco appena ritirato alle Poste dentro ad una busta di stoffa di quelle riutilizzabili, all’ingresso c’era un giovane addetto alla sicurezza, addetto proprio alla chiusura delle borse di proprietà dei clienti.
Ci siamo avvicinate e mia mamma ha chiesto se poteva chiudere la borsa lasciando fuori solo i manici in modo che fosse portabile anche se chiusa, questo perché di solito usano dei sacchetti di nylon molto grandi e senza maniglie che diventano difficoltosi da portare per chi ha una statura non molto alta.
In più mia mamma ha molto male alle mani per una artrosi che gliele deforma, quindi per lei è un vero problema portare questo tipo di sacchettoni.
Un collega di questo “signore” qualche giorno prima le aveva chiuso una borsa analoga proprio in quel modo, permettendole di portarla senza problemi appesa al braccio, senza farsi male, anche se restava completamente sigillata.
Così ha pensato di chiedere anche oggi che venisse richiusa allo stesso modo.
Sindrome Accumulo Compulsivo: esercizio dei 30 giorni
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_logica, il metodo casa organizzata, L'angolo del risparmio 8 Comments Tags: accumulo, comprare, disordine, esercizi, idee, ordine, sindrome accumulo compulsivo
Anche tu sei affetta dalla Sindrome da Accumulo Compulsivo? Io si!
Adoro comprare (vabbè ovvio, sono femmina ) e adoro anche tenere ogni tipo di cianfrusaglie e di materiali di riciclo da usare per i miei “lavoretti” e quindi puoi immaginarti quanto mi è difficile fare ordine ed evitare di tenere tutto o di comprare oggetti nuovi…
Sul libro Quaderno d’esercizi per liberarsi delle cose inutili ho scovato un esercizio molto interessante che ho deciso di provare a partire da… Oggi!
E’ un esercizio semplicissimo ma anche tanto difficile per chi come noi (nel mondo “moderno”) è abituato a comprare e accumulare sempre, ogni giorno.
Avete bisogno di un notes o un quaderno (ma anche l’agenda va bene) e della vostra forza di volontà: si tratta di comprare solo ed esclusivamente prodotti alimentari per 30 giorni (esclusi i paciughi da “bar” 😀 ) e contemporaneamente di annotare scrupolosamente giorno per giorno tutto quello che avremmo acquistato se non ci fosse in ballo l’esercizio.