Quando pensiamo alla casa e alla famiglia organizzata non c’è spazio per immaginare corse affannose e perdite di tempo, tutto dovrebbe essere perfetto, come quando arriva Mary Poppins nella famiglia Banks.
risparmiare tempo
Idee geniali per usare e ri-usare le salviette umidificate
By Casa Organizzata in Controcorrente, Varie 2 Comments Tags: idee, pulire, riciclare, riciclo, risparmiare, risparmiare tempo, risparmio, riuso, salviette
Io e le salviettine umidificate abbiamo un rapporto di amore-odio, o mi piacciono oppure non le sopporto e tutto dipende da consistenza e profumo.
Come risparmiare sulla spesa: la Guida Definitiva con i miei 15 trucchi infallibili
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio 1 Comment Tags: guide, risparmiare, risparmiare tempo, risparmio, spesa, supermercati
Non so se succede anche a te ma io, quando vado al supermercato, ho notato che la spesa è sempre più cara!
Come risparmiare su Amazon: la guida definitiva con tutti i trucchi!
By Casa Organizzata in Controcorrente, L'angolo del risparmio, Varie No Comments Tags: acquisti, Amazon, e-commerce, risparmiare, risparmiare tempo, risparmio
Non so se l’ho mai detto chiaro e tondo ma io sono una cliente appassionata su Amazon, nel corso degli anni ho comprato davvero tantissimi oggetti, anche cose che di solito non si pensa di acquistare online, come apparecchi sanitari, elettrodomestici e anche abbigliamento e prodotti alimentari sia per me che per i miei figli.
I motivi sono presto detti: buoni prezzi, ottima scelta trasversale a tutti i generi di prodotto (compresi gli alimentari) e soprattutto un servizio clienti ottimo.
Ci sono anche altri shop online che uso con piacere (e che hanno un servizio clienti altrettanto buono) ma Amazon ha la marcia in più dell’assortimento stellare.
I prezzi in genere sono molto buoni ma ci sono anche alcuni trucchi per risparmiare ancora di più e non sbagliare scelta, è vero che è sempre possibile rendere l’ordine intero o solo una parte e ottenere in brevissimo tempo il rimborso, ma è meglio scegliere bene prima in modo da evitare anche questa piccola seccatura, giusto?
A me tra i tanti ordini che ho fatto (solo negli ultimi 3 anni ne ho contati un centinaio nel mio account…) mi è capitato di rendere i prodotti solo 2 o 3 volte perché faccio molta attenzione prima di cliccare il fatidico bottone arancio.
Anche se vorrei ordinare immediatamente per ricevere i prodotti il prima possibile ho imparato a mettere nel carrello e poi lasciar sedimentare un po’ di giorni la cosa, uso tantissimo anche l’opzione “salva per dopo” e le liste di interessi.
Ordino in fretta solo in caso di offerte speciali a tempo, in quel caso bisogna essere veloci ma è bene comunque controllare bene la pagina del prodotto, in particolare:
1. se il prodotto viene venduto da Amazon o da un venditore diverso
2. se il prodotto viene spedito da Amazon o direttamente da un venditore diverso
3. se le spese di spedizione sono gratis oppure no
4. le stelline e poi anche le recensioni (che bisogna imparare a spulciare bene perché ce ne sono in mezzo anche di fasulle…)
Se chi vende non è Amazon è bene fare un controllo sulla pagina del venditore, basta cliccare sul nome in azzurro per aprire la pagina completa dove si trovano varie cose utili: le informazioni dettagliate sul venditore compreso indirizzo (molti sono all’estero), il numero di telefono e il numero di partita iva. Le Informazioni sull’attività commerciale del venditore, ad esempio se è concessionario autorizzato per qualche marchio. Ancora sotto c’è il box con tutti i feedback dei clienti che hanno già acquistato, dal più recente in poi in ordine cronologico.
L’ultimo box a sinistra sulla pagina del venditore è dedicato al riassunto della Garanzia dalla A alla Z di Amazon con i link per contattare quello specifico venditore, per contattare l’assistenza clienti, per vedere i costi di spedizione e via così, come puoi vedere nell’immagine qui sotto.
Negli ultimi tempi sono arrivati tantissimi venditori cinesi che spediscono proprio dalla Cina, non c’è ovviamente niente di male ma il rischio è che arrivino i balzelli della dogana a rovinarti la festa, se posso io evito sempre di comprare fuori dall’UE perché le tasse doganali sono care e sono anche una gran scocciatura, in passato mi è capitato che il pacco rimanesse fermo al deposito per molto tempo e sinceramente quando ordino desidero che il mio pacco arrivi il prima possibile senza costi ulteriori!
Se invece il venditore è cinese (o americano o comunque fuori dall’UE) ma chi spedisce è Amazon puoi stare serena, i tempi saranno un po’ più lunghi ma almeno non c’è il rischio della dogana.
I venditori Inglesi non danno problemi perché i pacchi provenienti da UK non vengono fermati e tassati alla dogana, meno male.
Un altro modo per risparmiare è di tenere sottocchio gli articoli che ti interessano perché su Amazon ci sono tantissime oscillazioni di prezzo, sono giornaliere e vanno da pochi centesimi fino a decine di euro e percentuali elevate.
Se hai l’abitudine (come me) di mettere molti oggetti nel carrello e nello spazio “salva per dopo” e di lasciarli per un tempo indefinito (cioè finché non te li puoi permettere con un ordine liberatorio) Amazon ti offre un ulteriore servizio che ti permette di vedere se quegli articoli stanno subendo delle variazioni di prezzo.
Purtroppo è un’opzione solo se capiti nel carrello almeno giornalmente, in quel caso ti appare un box in alto che ti avvisa, ma non arrivano alert e il rischio è di perdere l’informazione utile di un bel ribasso.
Per riuscire a monitorare i prodotti che mi interessano uso un servizio esterno che trovi cliccando qui sul nome verde CamelCamelCamel, è in italiano e ti consente di monitorare le oscillazioni di prezzo di qualsiasi prodotto (anche con l’estensione “Camelizer” per il browser) e di farti arrivare gli alert quando il prezzo scende o sale in base alle soglie che stabilisci tu. Decisamente geniale!
Un’atra cosa da monitore sono i coupon sconto, ti basta digitare “coupon sconto amazon” su google e te ne appaiono un milione, molti sono fuffa ma io controllo sempre quelli nelle prime pagine, se invece hai un sito di coupon preferito segui quello e sei a posto, io preferisco spulciare qui e là.
Capelli perfetti e sani come dal parrucchiere: i segreti per taglio, piega e colore naturale
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_bellezza, Post sponsorizzato 3 Comments Tags: bellezza, capelli, creaclip, Dyson, risparmiare, risparmiare tempo, risparmio, sponsor
Qui dentro ci metto un condensato di tutti i miei segreti per fare i capelli in casa da sole, però se sei una fissata del parrucchiere che ci va tutte le settimane questo articolo non fa per te.
Te lo dico subito e sinceramente: qui parlo di come si fa ad evitare il parrucchiere sempre o quasi ed è tutto dedicato a chi non ha tempo, voglia e soldi nel budget per quella voce.
Ebook molto interessanti: Il Botto!
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_logica, Scaffale 1 Comment Tags: crisi, ebook, risparmiare, risparmiare tempo
Non so se ti ricordi di una collana di ebook di cui ho parlato negli anni passati, il primo è Zen to done – Organizzati la vita, un testo che è stato tradotto in Italiano dall’inglese e che mi ha aiutato a studiare il metodo Casa Organizzata, poi è stata la volta di Dimagrire Pensando che è stato scritto dai traduttori italiani del primo e che parla di peso e salute.
Poi è arrivato Harry Potter e la magia della crescita personale, anche questo interessantissimo.
In mezzo ce ne sono stati altri che prima o poi ti presenterò.
Oggi voglio parlarti dell’ultimo uscito, si chiama “50 cose da fare subito per trasformare la crisi in opportunità prima che arrivi… Il Botto!” direi che già il titolo spiega piuttosto bene il contenuto.
Dentro ci sono un sacco di cose che è bene conoscere: tanto per cominciare la storia di come siamo arrivati a questo punto, non solo in Italia ma nel mondo dove la crisi (non solo economica) dilaga, questa prima parte dell’ebook è più discorsiva ma molto illuminante.
La seconda parte è più pratica ed è lì che gli autori, Viviana Taccione e Leonardo di Paola, svelano quelle 50 cosette promesse nel titolo chilometrico.
Se hai ancora qualche dubbio sull’argomento di queste 396 pagine (si hai letto bene!) cerco di rispiegartelo con una storia:
Un uomo d’affari americano andò in vacanza in un villaggio di pescatori in Messico.
Sulla riva vide una piccola imbarcazione un pescatore e una grande quantità di tonno pregiato.
L’uomo d’affari, stupito dalla capacità del pescatore di catturare questo tipo di pesce, gli chiese quanto tempo gli costava pescarli.
Non molto, rispose il pescatore.
L’americano non riuscì a trattenersi e disse “Perché non ti trattieni più tempo in mare per pescarne di più?”
Il pescatore stupito dalla domanda risponde:
“Questo pesce è sufficiente a mantenere la mia famiglia e me ne avanza un po’ da regalare agli amici.”
“E nel tempo che ti rimane dopo la pesca cosa fai?“, incalzò l’americano.
“Ogni giorno dormo fino a svegliarmi naturalmente, entro in mare per pescare, ritorno a casa e gioco con i miei figli, dopo mezzogiorno faccio una siesta con mia moglie, all’imbrunire arrivo in paese per bere un po’ e suonare la chitarra con i miei amici. Sono impegnato durante tutta la giornata!“
L’uomo d’affari anch’esso stupito voleva aiutare il pescatore con dei consigli: “Sono un esperto di MBA (Master in Business Administration) dell’Università di Harvard, io posso aiutarti!
Tu dovresti utilizzare un altro po’ del tuo tempo per pescare più pesci, dal ricavato della loro vendita in poco tempo avrai il denaro per comprare una barca di legno più grande.
Di conseguenza, avrai più spazio per pescare ancora più pesci, comprare più pescherecci e gestire la tua flotta personale.
A questo punto non avrai più bisogno di vendere il pesce ai commercianti ma potrai farlo direttamente alle fabbriche, per poi arrivare ad aprire una tua fabbrica di inscatolamento.
In questo modo controllerai tutta la produzione, dalla lavorazione alla vendita.
Dopodiché, potrai andartene da questo villaggio di pescatori, per trasferirti prima a Città del Messico, poi a Los Angeles, infine a New York.
Qui la tua azienda in continua attività continuerà la sua espansione e tu diventerai ricco.”
Il pescatore di rimando: “Quanto tempo sarà necessario?”
“Da 15 a 20 anni.” rispose l’americano…
“E poi?” ribatté il pescatore …
L’uomo d’affari dopo una risata:
“E poi potrai fare l’imperatore da casa!
Alla prima occasione immetti le tue azioni sul mercato e le vendi ad alcuni investitori.
Diventerai straricco! Guadagnerai miliardi su miliardi!”
Di nuovo il pescatore: “E poi?”
E l’americano: “E poi potrai andare in pensione!
Ti potrai trasferire in un villaggio di pescatori, ogni giorno dormire fino a svegliarti naturalmente, entrare in mare per pescare, ritornare a casa e giocare con i tuoi nipoti, dopo mezzogiorno riposare un altro po’ con tua moglie, all’imbrunire arrivare in paese per bere un po’ e suonare la chitarra con i tuoi amici!”
Se tu vuoi smettere di fare come l’americano e cominciare ad essere come il pescatore, ecco questo ebook è quello che fa per te, puoi comprarlo QUI a 9,70 euro.