In questi ultimi mesi sono stata un po’ silenziosa qui sul blog, i motivi sono vari ma uno dei principali è che stavo lavorando a nuove autoproduzioni semplici ed efficaci, che mi servono per risparmiare sulla spesa.
focaccia
Recensione buoni prodotti: il fornetto Pizza Express
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Varie No Comments Tags: buoni prodotti, cucina, cucina veloce, focaccia, focaccia ligure, fornetto, forno, lievitati, pizza, recensioni, risparmiare, risparmio
Ormai sono alcuni anni che uso il fornetto per la pizza, da quando l’ho comprato e sperimentato il forno normale ventilato non lo uso quasi più e non lo uso mai per focacce, pizze e panini vari perché questo è un portento e soprattutto mi fa risparmiare un bel po’ di consumo sulla bolletta.
E’ un bel po’ di tempo che voglio scrivere questa recensione per raccontarti quanto ne sono entusiasta.
Tanto per cominciare per scaldarsi ci mette solo 2-3 minuti con una potenza massima di 1200 watt, molto molto meno del mio forno che ha una potenza di circa 2000 watt ma ci mette quasi mezz’ora per arrivare a 240 gradi, con uno spreco di elettricità assurdo!
In seconda battuta raggiunge una temperatura massima di 390° che si regola facilmente con la manopola apposita, la temperatura massima è ideale per pizze e focacce e il forno normale non riesce a raggiungerla, infatti nel fornetto la pizza cuoce in meno di 5 minuti e sembra fatta con il forno a legna, una meraviglia.
Nella parte sotto, dove viene appoggiata la pasta, c’è una pietra refrattaria con nascosta sotto la resistenza, sopra c’è la resistenza nuda.
Siccome a me piace che la pietra refrattaria resti pulita sotto all’impasto metto sempre un foglio di carta da forno resistente e la mia pietra è ancora bella bianca.
Lo spazio per la cottura è piuttosto basso ma io ho cotto anche cose diverse rispetto a pizze e focacce, tutto quello che ci sta senza toccare la resistenza e permettendo di chiudere la conchiglia superiore va bene, ad esempio ho fatto delle buonissime patate al forno dentro una teglia di alluminio di quelle basse e rotonde, ma va bene anche per torte e dolci vari e insieme al prodotto c’è un bel ricettario pieno di idee.
Di fornetti ce ne sono vari tipi e varie marche (e anche con prezzi molto diversi) ma quello che uso io con soddisfazione è questo:
Fornetto G3 Ferrari Pizza Express Delizia G10006
- Temperatura fino a 390°C
- Con termostato
- Pietra di qualità alimentare e resistente al fuoco
- Incl. paletta per pizza e ricettario
- Potenza: 1200 W
- Alimentazione: AC 230V ~ 50 Hz
Tutte le caratteristiche tecniche si trovano qui sul sito del produttore.
Il prezzo è decisamente contenuto, normalmente si trova tra i 90 e i 100 euro, qualche volta l’ho visto in offerta negli ipermercati e adesso è scontato anche online qui su Amazon a 85,00 euro, costo che viene ammortizzato molto in fretta con il risparmio sulla bolletta dell’enel mettendo a riposo il forno elettrico…
Insomma, se ami fare la pizza e la focaccia in casa prendi in considerazione l’acquisto di questo elettrodomestico, che piace tantissimo anche ai mariti, e per qualsiasi domanda ti aspetto nei commenti.
** Le opinioni espresse in questa rubrica sono assolutamente personali e del tutto scollegate da sponsorizzazioni o da accordi (economici o di altro tipo) con le ditte citate.
[amazon_link asins=’B002VA4CDI’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4e7dfa52-93fc-11e7-b338-11d6a41bcda3′]
Come fare l’impasto per la focaccia ligure in 5 minuti
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 1 Comment Tags: focaccia, focaccia ligure, impasti, impasto, lievitati, lievito, lievito madre, Pasta Madre, ricette, ricette veloci, video, youtube
Una volta alla settimana, più o meno, preparo le focacce per la cena e rigorosamente con il lievito madre.
Come se fossero pizze faccio focacce tonde e ricche di verdure, formaggi e tutte le farciture che mi vengono in mente, una per ognuno di noi in famiglia.
A dirlo così sembra un lavoro che si può fare solo avendo un bel po’ di tempo a disposizione ma in realtà non è così, per preparare l’impasto ci metto 5 minuti e poi basta calcolare le ore che mancano alla cena e lasciare la focaccia a lievitare fuori o dentro il frigorifero.
Proprio prima di cena stendo le focacce, ci metto solo altri 5 minuti per ogni pallina di pasta, inforno e con il fornetto elettrico per la pizza sono pronte in un lampo.
Ho pensato che vedere come impasto in così poco tempo può essere interessante, quindi se vuoi provare a fare lo stesso anche se lavori fuori casa tutto il giorno ho preparato il video in cui puoi capire come impastare al mattino o subito dopo pranzo e avere l’impasto lievitato per la cena.
Se hai solo 4-5 ore tra il momento dell’impasto e il momento di infornare puoi usare il lievito madre e lasciar lievitare a temperatura ambiente. Se hai 8-9 ore invece la cosa migliore è fare la lievitazione in frigorifero.
Per noi è diventato un appuntamento irrinunciabile anche se non c’è un giorno prestabilito, a parte il fatto che molto difficilmente le faccio nel weekend, in genere sono appannaggio dei giorni feriali.
In più c’è anche la questione risparmio, mangiamo meglio e non spendiamo soldi in pizze “prefabbricate” e gommose.
Se non hai lievito madre puoi usare il lievito di birra fresco ma mettendone poco poco, anche un terzo rispetto alla quantità che usi di solito, in questo modo puoi avere una lievitazione lunga quasi come quella che uso io e un impasto molto più digeribile.
Il video lo trovi qui sotto, buona visione e se hai domande puoi farmele nei commenti di questo post.
Il mio rito del mattino: caffè e focaccia
By Casa Organizzata in Post sponsorizzato No Comments Tags: caffè, colazione, evidenza, focaccia, mattino, sponsor
Il rito del mattino è una di quelle cose di cui non bisogna mai dimenticarsi, anche se gli impegni ci affollano già l’agenda, anche se è tardi e bisogna correre, fa parte di quelle piccole “ricompense” di cui io parlo spesso e che ho addirittura piazzato sulla Agenda Organizzata perché, appunto, dobbiamo segnarle come se fossero degli appuntamenti irrinunciabili.
Almeno due ricompense al giorno, minimo sindacale una al mattino e una alla sera, ma appena possiamo anche di più!
La prima per me è proprio il caffè.
Cosa si accompagna perfettamente al caffè del mattutino?
A questa domanda ognuno ha la propria risposta, il primo caffè della giornata è un rito a cui pochi di noi rinunciano.
Per me l’accoppiata vincente è caffè e focaccia, quella morbida e non troppo spessa che è tipica della regione in cui sono nata, la Liguria.
Il mio caffè ideale è bollente in tazzina bollente, ristretto e molto dolce.
La tazzina dev’essere tanto calda da non riuscire quasi a tenerla in mano e il caffè dev’essere altrettanto caldo, è una mania che ho da quando facevo la barista, il caffè espresso italiano fatto a regola d’arte è così e io lo adoro.
Anche se poi sul caffè ci sono mille varianti, c’è chi lo vuole lungo, chi quasi freddo, chi nero e amarissimo.
Tu hai un rito del mattino a cui non rinunci “cascasse il mondo”?
Se vuoi provare il mio abbinamento focaccia e caffè la ricetta è semplicissima, il caffè già lo conosci mentre la focaccia io la preparo con lievito madre e rigorosamente SENZA impastatrice, se vuoi cimentarti con il lievito di birra e un aiuto per l’impasto ecco un video decisamente ligure!
Questo post è in collaborazione con Caffè Vergnano.
FoodBlogger del Sabato: focaccine al latte di soia di Mamma Papera
By Casa Organizzata in Menu, Varie 3 Comments Tags: focaccia, FoodBlogger del Sabato, idee, latte di soia, lievito, lievito madre, ricette, ricette veloci, soia
Leggero ritardo per l’appuntamento con il “FoodBlogger del Sabato” (perché ieri che era sabato era anche il 15 del mese ed in uscita alle 9,00 c’era il post della staffetta di BLOG in BLOG).
Eccezionalmente di domenica eccomi a raccontarti una delle mie FoodBlogger preferite che è anche un’amica anche se siamo riuscite ad abbracciarci sono una volta dal vivo, lei è la dolcissima Mamma Papera.
Rimango spesso folgorata dalle sue ricette, e considerate che ha 4 figli in età varie dalla scuola materna alle superiori, non so dove trova il tempo per farle e fare le splendide foto, ma quella che mi è piaciuta di più negli ultimi tempi sono queste focaccine con latte di soia.
Non ho ancora avuto il tempo di riprodurle ma le foto mi fanno venire una fame…
Pasta Madre facile: quarto rinfresco e successivi
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Menu No Comments Tags: cucina, focaccia, idee, impasti, lievito, pane, Pasta Madre, ricette
Sono arrivata al quarto rinfresco che segna il passo anche per quelli successivi, almeno finché la Pasta Madre sarà maturata tanto da raddoppiare (almeno) in 3 ore, da quel momento potrà essere messa in frigo e si potranno diradare i rinfreschi quando non si panifica.
Ma andiamo con ordine…
Il quarto rinfresco e quelli successivi (tutti quelli successivi in cui la PM è conservata FUORI dal frigo) vanno fatti ogni 24 ore per la prima settimana di vita e poi ogni 48 ore e la dosi sono molto semplici: 1 parte di pasta madre + 1 parte di farina + 1 parte di acqua.
Facendo un esempio pratico io uso: 50 gr. di pasta madre liquida + 50 gr. di farina (la migliore è sempre quella integrale di segale ma anche la manitoba e altre) + 50 gr. di acqua e, siccome si deve incorporare più aria possibile (per limitare lo sviluppo di acido acetico e butirrico che tendono ad inacidire il pane), frullo con le fruste elettriche 1 minuto a bassa velocità per amalgamare + 2 minuti ad alta velocità per incorporare aria.
Pasta Madre facile: terzo rinfresco
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Menu No Comments Tags: cucina, focaccia, idee, impasti, lievito, pane, Pasta Madre, ricette
Ecco qui Rossella subito prima del terzo rinfresco, dopo ulteriori 8 ore dal secondo…
Il barattolo di vetro da 1 litro non bastava più, ho dovuto per forza toglierne almeno 300 gr. e rinfrescarne solo 150 con 100 gr. di farina di segale integrale + 130 gr. di acqua tiepida e un minuto di giro con le fruste elettriche al minimo, poi l’ho riposta di nuovo nella credenza con il coperchio del barattolo solo appoggiato.
L’odore era di buon lievito prima del rinfresco, poi mentre la travasavo ha cominciato ad emettere un odore più acido ma troppo.
Con i 300 gr. scartati ho deciso di fare un esperimento, ho aggiunto alla pasta circa 300 gr. di farine miste che avevo in casa (manitoba + riso + ceci) più due cucchiaini di bicarbonato, per provare a correggere l’acidità, e ho impastato.
Festa del papà: colazione con le focaccine dolci
By Casa Organizzata in Menu, Varie 4 Comments Tags: colazione, dolci, festa del papà, focaccia, ricette, ricette veloci
Con le stesse focaccine che ho spiegato ieri in Ricette veloci: focaccine con il pesto fresco, si può preparare una splendida (e buonissima) colazione per la festa del papà 😉
The o latte, a seconda dei gusti, un po’ di focaccine “vuote”, qualche ciotolina con miele, nutella e marmellata (meglio se fatta in casa), per farcirle sul momento, ed un bigliettino fatto dai bambini, possono rendere davvero speciale questa giornata a qualsiasi papà, anche il più burbero!
Le focaccine si preparano vuote come al solito e si farciscono (con uno strato sottile di crema dolce sul centro, dentro il bordo, esattamente come ho fatto per quelle con il pesto fresco) subito prima di addentarle, belle calde, appena sfornate.
Se vuoi avere tutto pronto:
1. compra un rotolo di pasta pronta per focaccia, oppure preparane una pallina domani sera e tienila in frigo
Ricette veloci: focaccine con il pesto fresco
By Casa Organizzata in ECO_genitori, Menu 6 Comments Tags: antipasti, basilico, colazione, focaccia, merenda, pesto, ricette veloci
Ieri ho provato una ricettina veloce per la merenda dei miei bambini, è un periodo che sono fissata con il pesto (l’avrai capito 😉 ) ed era un po’ che questa idea per uno snack mi frullava in testa.
Ideale per colazione, per merenda, per un aperitivo o anche come antipasto caldo.
Il risultato lo puoi vedere nella mia foto qui a fianco, le ho preparare in un lampo, giusto il tempo di fotografarle ed erano già finite, è proprio il caso di dire “cotte e mangiate”
– base per focaccia (preparata al momento oppure quella pronta dal banco frigo)
– olio extravergine d’oliva
– pesto freschissimo (ovviamente fatto in casa)
Con un bicchiere taglia tanti cerchi dalla pasta ben stesa, con le dita schiaccia la parte centrale di ogni disco di pasta, lasciando un bordo un po’ più rilevato intorno.
Recensione buoni prodotti: conf. 3 focacce surgelate -22
By Casa Organizzata in Controcorrente, L'angolo del risparmio, Menu, Varie 1 Comment Tags: Eurospin, focaccia, recensioni, surgelati
Io che abito in Liguria sono un’amante della focaccia e proprio l’altro giorno ho notato questa confezione da 3 focacce, l’etichetta le chiama “focacce tradizionali”, nel banco freezer dell’Eurospin, la marca è la -22 che campeggia su molti prodotti surgelati di questa catena.
Ho letto gli ingredienti ed ho notato che sono molto semplici: farina di grano tenero tipo 0 e 00, acqua, olio extravergine d’oliva, lievito naturale, lievito di birra e sale.
Erano in offerta ed ho deciso di provarle, confezione da 3 focacce rotonde da 220 gr. l’una, purtroppo non mi ricordo il prezzo e non trovo più lo scontrino, però appena vado a ricomprarle aggiorno il post 😉
Insomma, ne ho cucinate subito due però le ho “corrette” con una buona dose di stracchino spalmato sopra, poi le ho infornate nel forno ventilato a 175° per 10-15 minuti circa e ce le siamo mangiate con grande piacere!
Sono proprio buone, decisamente promosse con o senza aggiunte! Per me sono decisamente promosse e le prenderò molte altre volte, da mangiare sia ai pasti sia come spuntino.