Avere capelli forti, sani e corposi è un sogno per chiunque li ha invece fini e sempre a rischio caduta, la cosa buona è che le ultime ricerche hanno dimostrato che alcuni estratti vegetali sono estremamente efficaci da questo punto di vista.
oli essenziali
Trattamento di bellezza fai da te per talloni screpolati
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: bellezza, eucalipto, oli essenziali, piedi, sale, sale dell'Himalaya
Se hai il problema dei talloni che si screpolano e formano quelle antiestetiche crepe e indurimenti della pelle seguimi, ho il rimedio giusto per fare in casa un trattamento di bellezza, come una vera e propria SPA, tutta dedicata ai nostri piedini e a questa parte in particolare. Leggi tutto…
Sali per pediluvio rinfrescante e defaticante: ricetta fai da te
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: aromaterapia, autoproduzione, bicarbonato, cosmesi, cosmetici fai da te, oli essenziali, pediluvio, piedi, piedi gonfi, sale, sale di Epsom, sale inglese, sali da bagno
In questi giorni di reclusione quasi totale (per me a parte la spesa è stata completa e terribile) l’autoproduzione è una delle cose che mi diverto di più a fare.
Unguento naturale contro le scottature solari
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_genitori, ECO_logica No Comments Tags: autoproduzione, doposole, gel di aloe, kefir, kefir di latte, lavanda, miele, oli essenziali, scottature, sole, unguento
Rimedi della nonna che funzionano: guida ai suffumigi contro tosse e raffreddore
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica No Comments Tags: influenza, inverno, oli essenziali, raffreddore, rimedi naturali, salute, tosse, tosse secca
Spesso e volentieri, in questo periodo dell’anno, parlo di rimedi naturali contro i malanni di stagione.
Autoproduzione: balsamo fai da te per proteggere i polpastrelli di cane e gatto
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: animali domestici, autoproduzione, balsamo, cani, cera d'api, gatti, oli essenziali, olio di cocco, olio extravergine di oliva, unguento
Sai che qui, su Casa Organizzata, siamo assolutamente animal friendly e io convivo con cani e gatti che sono membri di famiglia a tutti gli effetti!
Manicure naturale con oli essenziali
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica No Comments Tags: autoproduzione, bellezza, eco-bio, ecomamme, ecopelle, mani, manicure, oli essenziali, oli vegetali, olio extravergine di oliva, unghie
Anche le mani hanno bisogno di attenzioni, non è male inserirle nella “ricompensa giornaliera” dell’Agenda Organizzata con una bella manicure al naturale con oli vegetali preziosi e oli essenziali.
6 soluzioni semplici per profumare la casa
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: autoproduzione, casa, oli essenziali, profumi, trucchi di casa
La casa profumata è un bellissimo biglietto da visita per gli ospiti e una coccola per me quando entro stanca e trafelata a fine giornata.
Detersivi fai da te: crema abrasiva dolce per tutte le superfici dure
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio 1 Comment Tags: autoproduzione, bicarbonato, detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, oli essenziali, tea tree, teatree
La cosa bella dell’autoproduzione è che puoi fare qualsiasi cosa o quasi con le tue mani e stupirti del risultato!
Questa volta ti racconto di una specie di crema, che va bene per lavare un sacco di cose, dai semplici sanitari, al lavello di acciaio della cucina, al forno a microonde, persino le piastrelle, pentole e padelle e tutto quello che è in vetro come il piano cottura in vetroceramica.
Geniale, profumato e versatile questo detersivo in crema fai da te funziona bene come quelli che si comprano, so esattamente cosa ci metto dentro e va bene su quasi tutte le superfici lisce, l’importante è che non siano porose come il legno o il granito, in quel caso bisogna usare qualcos’altro.
E’ davvero facile da fare e bastano pochissimi ingredienti che probabilmente hai già in casa:
– 1 tazza da te di bicarbonato di sodio
– 1 tazzina da caffè di sapone di Marsiglia liquido
– 15 gocce di olio essenziale di Tea Tree
– 1 barattolo di vetro o di plastica (o anche un bicchiere) a bocca larga
[amazon_link asins=’B00EF8NCVW,B007IEQOTM,B00CIRA4MC’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’58acb595-15ef-11e7-bbf6-053ddfe49288′]
Versa il bicarbonato nel barattolo e poi aggiungi l’olio essenziale, aggiungi anche mezza dose di sapone di Marsiglia liquido e comincia a mescolare molto bene, se la miscela è ancora troppo asciutta e farinosa e non si rapprende aggiungi ancora metà della dose di sapone che ti resta e mescola ancora, devi ottenere una pasta molto densa, quasi un panetto solido che schiaccerai bene bene sul fondo del contenitore. Se è il caso aggiungi anche l’ultima dose di sapone ma stai attenta che non sia troppo liquido.
Dopo aver terminato la miscela lascia il barattolo aperto per 24-48 ore, in questo modo prende aria e si solidifica ancora un po’ diventato il panetto semi-solido che ci serve.
Quando il panetto è pronto per prendere la crema e passarla sulle superfici ti servirà una spugna morbida, usa la spugna bagnata e strizzata per fregare la superficie del panetto e poi passala sulla superficie che devi pulire e vedrai che funziona alla grande!
Io lo uso sempre sui vetri, che i cani mi sporcano tantissimo con le zampe.
Come olio essenziale ho scelto il tea tree perché disinfetta molto bene ed ha un costo più basso rispetto ad altre essenze ma, se preferisci, puoi usare altre profumazioni. Io mi trovo benissimo anche con la verbena che ha un profumo agrumato ma più persistente degli agrumi che si volatilizzano subito.
Deodorante naturale fai da te: come prepararlo in casa
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio 1 Comment Tags: autoproduzione, bicarbonato, cosmesi, cosmetici fai da te, deodorante, fai da te, gel di aloe, oli essenziali, parabeni
Non si può fare a meno del deodorante, però i deodoranti che si trovano sugli scaffali di negozi e supermercati probabilmente non sono sicuri.
Nel gennaio 2004 è stato pubblicato uno studio sul Journal of Applied Toxicology, lo studio è stato condotto dall’Università inglese di Reading e il risultato è stato poco rassicurante: pare che alcune sostanze chimiche contenute nei deodoranti possano favorire l’insorgenza di tumori al seno.
Le sostanze che sono state indagate in questo studio inglese sono i “parabeni”, che purtroppo non si trovano solo nei deodoranti.
Sono state trovate elevate tracce di parabeni nella grande maggioranza delle donne analizzate durante lo studio con tumore al seno, il potere cancerogeno dei parabeni deriva dalla loro capacità di comportarsi come gli estrogeni, andando a sommarsi agli estrogeni che l’organismo femminile produce naturalmente, la quantità eccessiva favorisce il proliferare delle cellule tumorali.
Insomma, come dicevo sopra, un bel pasticcio perché senza deodorante proprio non si può stare.
L’alternativa esiste, i sono deodoranti in commercio che non contengono parabeni e sostanze potenzialmente dannose, sono i deodoranti naturali certificati che ormai si trovano anche online, però bisogna essere sicuri che non siano falsi naturali, che dicono di essere naturali nel nome ma poi andando a leggere l’inci contengono le peggio cose sommate a qualche goccina di sostanze naturali.
L’alternativa ancora più sicura è il deodorante naturale fatto in casa, se gli ingredienti li scelgo io uno per uno sono sicura di non avere sorprese, così dopo alcuni acquisti realmente naturali ma non troppo soddisfacenti, per risultato o per profumo non molto gradevole, ho deciso di mettermi al lavoro su una ricetta personalizzata e completamente soddisfacente.
Negli ultimi anni non ho usato altro che questa ricetta e adesso te la racconto, così puoi rifarla e usarla anche tu.
Gli ingredienti sono semplici e si trovano facilmente:
– 50 ml. di gel di aloe vera (puro al 99%)
– 1/2 cucchiaino di olio extravergine di oliva o di un olio naturale a scelta
– 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
– 5 gocce di O.E. di cipresso
– 5 gocce di O.E. di tea tree o O.E. di manuka
– 5-10 gocce di O.E. a piacere (io amo la verbena e oli essenziali agrumati, oppure la menta piperita)
– tubetto roll-on vuoto
In una ciotola metti il gel di aloe e aggiungi tutti gli altri ingredienti, mescola bene con una piccola frusta o un montalatte a pile e versa nel contenitore roll-on vuoto. Applica la pallina e ricorda di mescolare un po’ ogni volta che lo usi.
Si conserva a temperatura ambiente per 20 giorni, oppure 40 giorni in frigorifero. L’effetto anti odore dura 12-24 ore. In caso di sudore poco pungente o poco abbondante anche 48 ore.
Addio parabeni e…
Se ti serve un’etichetta scarica e stampa quella qui sotto, da completare con gli oli che scegli tu.