Sbaglio oppure è un bel po’ di tempo che non parlo di quanto sono inquinanti alcuni detersivi che usiamo abitualmente a piene mani?

Uno degli additivi per il bucato più inutili ed inquinanti è proprio l’ammorbidente e oggi voglio raccontarti perché è meglio farne a meno per tre motivi molto importanti: ecologia, economia e salute…

Ma andiamo con ordine, per quanto riguarda l’aspetto del risparmio direi che non c’è molto da dire, l’ammorbidente costa (anche se lo si acquista nei discount) e non usandolo il primo risparmio è del portafoglio.

Per l’aspetto ecologico i problemi sono molteplici, innanzi tutto è molto inquinante e poco biodegradabile, quindi l’impatto ambientale è altissimo e, come se non bastasse, l’ammorbidente tende a creare una patina sugli indumenti che rende poi difficile l’eliminazione dello sporco vero e proprio e così ci tocca anche aumentare la quantità di detersivo o aggiungere altri additivi inquinanti, un mezzo disastro!

Se ogni famiglia eliminasse l’ammorbidente dalla propria lista della spesa già una bella fetta di inquinamento da detersivi tenderebbe a sparire, un bel risultato direi.

Seguimi anche su Facebook:

Per l’aspetto della salute cominciamo a considerare il problema dell’inquinamento e quindi della salute collettiva e poi arriviamo fino alla nostra salute personale, perché la patina che resta sugli indumenti trattati con l’ammorbidente viene ogni santo giorno a contatto con la nostra pelle (e quella più delicata dei nostri figli) e trasferisce al nostro organismo le sostanze di cui è composto che, ne sono convinta, ci fanno tutt’altro che bene.

LEGGI ANCHE  10 Piccoli trucchi per genitori sull’orlo di una crisi di nervi!

Lo so che quando ci abituiamo ai vestiti morbidi è difficile pensare che se ne possa fare a meno, invece si può, te lo assicuro, io sono anni che non uso più l’ammorbidente e nessuno in famiglia ha subito qualche scompenso psicologico per questo :mrgreen:

Tutto sta a riabituarsi a tessuti meno vellutati ma più puliti e più profumati “di pulito” invece che di profumi sintetici, io preferisco non aggiungere niente al risciacquo ma le alternative naturali ci sono, anche se non è il caso di aspettarsi il risultato dell’ammorbidente classico ovviamente.

Si può aggiungere bicarbonato addizionato con qualche goccia di olio essenziale di lavanda, che addolcisce l’acqua e rende i tessuti più morbidi ed i colori più vivi, oppure si può aggiungere l’aceto nella vaschetta apposita che elimina i residui di detersivo ed il calcare dai tessuti e dalla lavatrice. Sia il bicarbonato che l’aceto (ma soprattutto quest’ultimo) eliminano anche gli odori cattivi come sudore e simili , rafforzando il profumo del detersivo e il suo odore caratteristico invece non resta sui tessuti dopo l’asciugatura, quindi non c’è il rischio di andare in giro a “profumare” di aceto come ti avevo già raccontato in Aceto: un prezioso alleato contro i cattivi odori! 😀