Se ti è appena capitato di infeltrire un maglione o qualche altro capo di lana sei capitata nel posto giusto!
Purtroppo succede a tutti di sbagliare lavaggio e far infeltrire quel capo di abbigliamento tanto amato o, peggio, infeltrire il maglione di qualche altro componente della famiglia, anche se sembra tutto perduto ti voglio svelare il trucco magico che uso io quando mi capita questa sciagura.
La lana ha una struttura simile a quella dei capelli e dei peli, infatti anche i capelli si possono “infeltrire” per farli diventare dei “dread”, e la lana infeltrita volutamente si chiama feltro, diventa un tessuto spesso, robusto e molto isolante.
Quando il processo di infeltrimento è totale è praticamente impossibile tornare indietro, ma se si agisce subito su un infeltrimento parziale è possibile porre rimedio, almeno in parte.
Ci sono vari rimedi della nonna, che fanno uso di sostanze più o meno aggressive, e ci sono anche detersivi appositi creati dalle industrie, per fortuna il trucco più semplice ed economico si trova al supermercato: il balsamo per capelli.
Il balsamo ha proprio il compito di ammorbidire le fibre, chiudere le squame, nutrire e aumentare brillantezza e scorrevolezza dei capelli, esattamente quello che serve per curare l’infeltrimento della lana.
Da qualche tempo è nato un tipo di balsamo per capelli ancora più adatto: il balsamo ultra-liscio, che si trova di tantissime marche tra i 2 e 3 euro circa (ad esempio Hydra Liss di Garnier).
Ricapitolando, non servono sostanze aggressive come l’ammoniaca che consigliavano le nonne, non servono neppure detersivi dedicati e piuttosto costosi, basta un balsamo da poco prezzo, ancor meglio se scelto tra quelli che garantiscono l’anticrespo e ultra-liscio.
Ecco come devi procedere per ammorbidire nuovamente il tuo maglioncino preferito:
1. in un catino versa acqua appena tiepida, intorno ai 36°
2. sciogli circa 35-40 grammi di balsamo
3. lascia in ammollo il capo da 30 a 60 minuti
4. ogni 10-15 minuti massaggia il capo facendo penetrare bene il balsamo e allunga dolcemente le fibre
5. al termine del periodo di ammollo sciacqua bene sempre con acqua a 36° circa e stendi ancora le fibre
6. arrotola il capo all’interno di un asciugamano di spugna asciutto, togli più acqua possibile senza strizzarlo
7. stendi in piano sopra un altro asciugamano asciutto
Vedrai che, se l’infeltrimento non era troppo grave, avrai un allungamento del 30% circa (come vedi nella mia foto qui sotto) e il capo sarà anche più morbido, anche se la morbidezza difficilmente tornerà esattamente ai livelli di prima del danno.
Se vuoi puoi ripetere il trattamento per migliorare ancora le fibre e usare per i lavaggi futuri shampoo e balsamo di tipo “ultra liscio” per capelli al posto dei detersivi, basterà usare un cucchiaino da caffè di shampoo per 3-4 litri di acqua tiepida e altrettanto balsamo nella stessa quantità d’acqua all’ultimo risciacquo.
Ciao! E possibile utilizzare balsamo per barba al posto di quello per capelli? Grazie
Ciao Barbara, non conosco il balsamo per barba ma a naso direi di si, credo che l’effetto sia lo stesso.
dopo avere letto le indicazioni su come sfeltrire un maglione di lana ho comprato il balsamo citato e ho seguito il procedimento . La maglia di lana e cachemire che era lievemente infeltrita intorno al collo si è ulteriormente infeltrita riducendosi di 2 taglie e diventando inservibile. Dovresti valutare se il procedimento é indicato per tutti i tipi di maglia di lana perché senza una specifica il consiglio può produrre danni irreparabili.
Ciao Anna, mi spiace molto per il tuo lavaggio, il mio procedimento è adatto a tutte le maglie di lana già infeltrite per provare a recuperare un capo che altrimenti bisogna buttare (anche di cachemire o misto cachemire e altre fibre di lana speciale) ma non va eseguito su maglie che infeltrite non lo sono ancora.
Forse il problema è stato questo, anche se mi sembra strano che se hai seguito le mie indicazioni si possa essere rovinato tanto senza altri motivi. Il balsamo per capelli è super-delicato, molto più dei comuni detersivi ed è nato apposta per lisciare e allungare le fibre, l’acqua a temperatura corporea è quella indicata sempre per lana e fibre delicate, l’allungamento è l’unica pratica che potrebbe aver stressato un po’ le fibre è l’allungamento delicato che, appunto, va fatto solo su maglie che si sono già ristrette ma che comunque non è sufficiente ad infeltrire da solo se fatto come ho indicato, cioè delicatamente.