Hai bambini o neonati in famiglia? Allora ti serve la mia guida, completa e sicura, per imparare ad igienizzare e lavare il loro bucato senza prodotti nocivi.
detersivi fai da te
Box doccia sempre pulito e splendente in pochi minuti con metodi naturali
By Casa Organizzata in ECO_logica, il metodo casa organizzata, L'angolo del risparmio No Comments Tags: bagno, box doccia, calcare, detergenti, detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, doccia, pulire, pulizie
Da quando mi sono trasferita nella casa nuova, qualche mese fa, ho una doccia con un immenso cristallo completamente trasparente e liscio, ovviamente su un cristallo così ogni goccia di calcare si vede lontano un miglio.
Detersivi fai da te: crema abrasiva dolce per tutte le superfici dure
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio 1 Comment Tags: autoproduzione, bicarbonato, detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, oli essenziali, tea tree, teatree
La cosa bella dell’autoproduzione è che puoi fare qualsiasi cosa o quasi con le tue mani e stupirti del risultato!
Questa volta ti racconto di una specie di crema, che va bene per lavare un sacco di cose, dai semplici sanitari, al lavello di acciaio della cucina, al forno a microonde, persino le piastrelle, pentole e padelle e tutto quello che è in vetro come il piano cottura in vetroceramica.
Geniale, profumato e versatile questo detersivo in crema fai da te funziona bene come quelli che si comprano, so esattamente cosa ci metto dentro e va bene su quasi tutte le superfici lisce, l’importante è che non siano porose come il legno o il granito, in quel caso bisogna usare qualcos’altro.
E’ davvero facile da fare e bastano pochissimi ingredienti che probabilmente hai già in casa:
– 1 tazza da te di bicarbonato di sodio
– 1 tazzina da caffè di sapone di Marsiglia liquido
– 15 gocce di olio essenziale di Tea Tree
– 1 barattolo di vetro o di plastica (o anche un bicchiere) a bocca larga
[amazon_link asins=’B00EF8NCVW,B007IEQOTM,B00CIRA4MC’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’58acb595-15ef-11e7-bbf6-053ddfe49288′]
Versa il bicarbonato nel barattolo e poi aggiungi l’olio essenziale, aggiungi anche mezza dose di sapone di Marsiglia liquido e comincia a mescolare molto bene, se la miscela è ancora troppo asciutta e farinosa e non si rapprende aggiungi ancora metà della dose di sapone che ti resta e mescola ancora, devi ottenere una pasta molto densa, quasi un panetto solido che schiaccerai bene bene sul fondo del contenitore. Se è il caso aggiungi anche l’ultima dose di sapone ma stai attenta che non sia troppo liquido.
Dopo aver terminato la miscela lascia il barattolo aperto per 24-48 ore, in questo modo prende aria e si solidifica ancora un po’ diventato il panetto semi-solido che ci serve.
Quando il panetto è pronto per prendere la crema e passarla sulle superfici ti servirà una spugna morbida, usa la spugna bagnata e strizzata per fregare la superficie del panetto e poi passala sulla superficie che devi pulire e vedrai che funziona alla grande!
Io lo uso sempre sui vetri, che i cani mi sporcano tantissimo con le zampe.
Come olio essenziale ho scelto il tea tree perché disinfetta molto bene ed ha un costo più basso rispetto ad altre essenze ma, se preferisci, puoi usare altre profumazioni. Io mi trovo benissimo anche con la verbena che ha un profumo agrumato ma più persistente degli agrumi che si volatilizzano subito.
Autoproduzione: video ricetta del detersivo fluido fai da te per lavastoviglie
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio, Youtube 1 Comment Tags: autoproduzione, detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, eco-bio, ecologia, ecomamme, economia, faidate, lavastoviglie, ricette naturali, video, youtube
Oggi avevo promesso di realizzare il video per una delle mie ricette storiche, quella del detersivo fluido per la lavastoviglie che ho ideato nel lontano gennaio 2009 ma che va sempre fortissimo, anzi che è scopiazzata in ogni dove addirittura in televisione con le stesse identiche dosi e gli stessi oli essenziali che ho consigliato io nella ricetta originale.
Ovviamente si guardano bene dal dire da dove hanno preso l’ispirazione ma noi lo sappiamo già perché ne abbiamo la prova nel post originale che si trova QUI
Ingredienti facilissimi, è una ricetta economica e veloce perché lo sai che io non ho tempo da perdere in gesti inutili e soprattutto in componenti di cui non so pronunciare il nome senza che mi si attorcigli la lingua!
Quegli ingredienti lì li lascio ai chimici e a chi ha soldi e tempo da sprecare, se sei d’accordo con me guardati il video qui sotto che ti racconto come con solo:
– acqua calda
– bicarbonato
– sapone di Marsiglia
– qualche goccia di olio essenziale
ho creato un detersivo meraviglioso che non inquina, che profuma e che mantiene la mia lavastoviglie perfetta da oltre 14 anni (eh si ormai è proprio una vecchietta…).
Come dico sempre le cose semplici spesso sono le migliori e fanno anche risparmiare bei soldini, buona visione.
Detersivi fai da te: lo spray per togliere l’odore di sudore dalle magliette
By Casa Organizzata in Il bucato..., L'angolo del risparmio, Macchie e macchiette! No Comments Tags: biancheria, bucato, cotone, detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, macchie, smacchiare, sudore
L’odore di sudore dalle magliette io lo odio quanto gli aloni gialli o bianchi del deodorante, e purtroppo è altrettanto difficile da eliminare.
Per gli aloni avevo già trovato il mio rimedio con questo spray qui, per l’odore i miei esperimenti ed osservazioni continuano da anni.
Ho scoperto che le magliette di puro cotone trattengono l’odore più di quelle che hanno anche una parte di fibra sintetica e sono elasticizzate, anche se così “a naso” avrei detto proprio il contrario.
Adesso sto sperimentando un nuovo spray solo per togliere gli odori (e non le macchie) e i risultati mi sembrano buoni così ti racconto la ricetta.
Magari può essere utile anche a te.
Gli ingredienti sono facilissimi:
– Aceto bianco
– Alcool buongusto (quello per i dolci)
Si mettono in uno spruzzino alcool e aceto in parti uguali e si spruzza la miscela sulle parti “odorose”, si lascia agire per alcune ore e poi si lava normalmente.
Per i colori scuri (io ho quasi sempre magliette scure) si può sostituire l’alcool buongusto con normale alcool denaturato (quello rosa) che costa meno, per i colori più chiari meglio non rischiare.
Questo spray è adatto solo ai tessuti resistenti quindi cotone e misto cotone, per tessuti delicati e/o pregiati io non lo userei oppure puoi fare la prova su un angolo nascosto di stoffa.
Detersivi fai da te: come fare la polvere per lavatrice
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Il bucato..., L'angolo del risparmio 9 Comments Tags: autoproduzione, detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, DIY, lavanderia, lavare, lavatrice
Il detersivo per la lavatrice c’è a chi piace liquido, a chi piace in polvere e a chi piace in tabs, le pastiglie già pronte per chi poco tempo e poca voglia di armeggiare con palette e dosatori.
Ognuna di noi ha le proprie preferenze e, per fortuna, si possono autoprodurre detersivi per ogni esigenza.
Quello liquido te l’ho raccontato un po’ di tempo fa con questa ricetta, ovviamente sempre provata sul campo, sperimentata e personalizzata, nella foto puoi vedere anche la mia bottiglia decorata con le mie manine
La mia ricetta del detersivo in polvere per la lavatrice te la racconto oggi, così puoi scegliere tra le due formulazioni.
Prossimamente arriverà anche il tutorial per fare le tabs, quindi tienimi sempre d’occhio o qui oppure sulla pagina Facebook di Casa Organizzata…
Ingredienti:
– Sapone Vegetale (va bene il sapone di Marsiglia fatto a base di olio d’oliva oppure un qualsiasi sapone a base vegetale anche autoprodotto)
– Bicarbonato di Sodio
– Soda Solvay
– Percarbonato di Sodio
– Acido Citrico
– oli essenziali a piacere (facoltativo)
– Contenitore di plastica con coperchio (vanno benissimo i secchielli dello yogurt da 1 kg.)
Prima di tutto bisogna grattugiare il sapone vegetale, se hai bambini affida il compito a loro, saranno felicissimi di farlo al posto tuo
Quando il sapone è grattugiato bello fine puoi passare a versare nel contenitore: 2 parti di sapone grattugiato, una parte di bicarbonato di sodio, una parte di soda, una parte di acido citrico e 3 cucchiai di percarbonato di sodio per ogni kilo di polvere detergente.
Se vuoi profumare aggiungi 15-20 gocce di oli essenziali a piacere poi mescola bene bene la polvere in modo da miscelare tutti i componenti. Chiudi il coperchio a pressione in modo che la polvere non prenda umidità.
Quando devi usarlo puoi metterlo direttamente nel diffusore e poi nel cestello. Per un bucato a carica completa (5-6 kg.) metti un diffusore pieno, riduci la quantità se fai andare la lavatrice a mezzo carico o se la biancheria non è molto sporca.
Come ammorbidente puoi usare l’aceto, la soluzione di acido citrico oppure la mia ricetta ultra ammorbidente.
Io ormai non uso più nessun additivo ammorbidente da anni, né chimico né naturale, e mi trovo benissimo…
Questo detersivo in polvere è perfettamente attivo a partire dai 40-50° e può essere usato anche per il bucato a mano.
Buon lavaggio e non dimenticarti di tornare a raccontarmi come ti sei trovata.
Che cosa sono i detersivi ecologici e come sceglierli
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica 1 Comment Tags: detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, eco-bio, ecologia, ecomamme, pulire
Ho parlato spesso di detersivi ecologici, in particolare ne ho citato l’uso nella ricetta del detersivo fai da te per la lavastoviglie.
Però spesso chi mi legge mi chiede delucidazioni su questi fantomatici detersivi ecologici, effettivamente non si trovano quasi mai al supermercato e quindi ho deciso di scrivere questo post per fare un po’ di chiarezza: cosa sono e dove si possono trovare?
Sono detersivi con un impatto ecologico minore (ma non nullo) rispetto a quelli comuni, spesso le materie prime sono di origine vegetale e sono maggiormente biodegradabili (ma non al 100%) di quelli comuni.
Per riuscire a capire quali sono ecologici e quali invece sono ecofurbi (cioè riportano diciture “verdi” in etichetta ma molto meno dentro i flaconi) bisogna imparare a conoscere le certificazioni europee e magari anche a leggere le etichette.
Le certificazioni principali sono quelle dell’immagine qui sotto, imparale a memoria per riconoscerle a colpo d’occhio.
Per andare un po’ più a colpo sicuro devi anche scegliere i negozi giusti, in genere questi detersivi si trovano in vendita online oppure offline nei negozi di articoli eco-bio o nei supermercati Naturasì.
Recentemente anche alcuni supermercati tradizionali hanno cominciato a offrire detergenti ecologici, non sono molti ma la cosa piano piano si diffonde, controlla nei negozi dove vai di solito se per caso hanno aggiunto questo tipo di prodotti e se non ci sono prova a dare il suggerimento al direttore, chissà che facendo così si riesca ad ottenere qualcosa 😀
Trattamento naturale contro la muffa sui muri, prove d’uso in diretta
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Varie 15 Comments Tags: acqua ossigenata, casa, detersivi fai da te, muffa, muri, pulire, pulizie, rimedi naturali, tea tree, teatree, tutorial
Complici le piogge continue di questi ultimi mesi e il riscaldamento sui due muri di casa mia è apparsa la muffa!
Ho dovuto aspettare di avere il tempo di fare un trattamento per debellarla e poi anche che arrivasse finalmente una giornata di sole, oggi mi sono messa all’opera con acqua ossigenata a 30 volumi più olio essenziale di tea tree.
Bisogna preparare la quantità che serve e solo quella, eventualmente aggiungendone di volta in volta. Considera circa 5 ml. di O.E. di tea tree in un flacone di acqua ossigenata da 1000 ml.
Ho mescolato i due ingredienti e poi con un pennello mi sono messa a passare la miscela sul muro.
Ti faccio vedere in diretta i primi risultati con le foto del prima e dopo il trattamento.
Questa è la prima passata, dopo la prima lascio asciugare almeno una giornata con la finestra aperta, poi un secondo trattamento, lascerò asciugare ancora per una giornata o due e poi darò la finitura con la tinta bianca.
Il passaggio del gel ha letteralmente fatto scoppiare la muffa, purtroppo l’effetto collaterale è che le spore vengono liberate nell’aria ma questo succede con qualsiasi trattamento sia chimico che naturale, per questo motivo bisogna evitare di soggiornare nella stanza finché il trattamento non è terminato, arieggiare molto bene lasciando entrare il più possibile aria e sole.
Mentre si passa il gel mettere i guanti, una mascherina, una cuffia da doccia (di quelle che poi si buttano) sui capelli e proteggersi con una tuta di tessuto non tessuto usa e getta.
Le mie foto mostrano molto bene quanto è efficace questo trattamento naturale, ti aggiorno prossimamente per farti vedere come procede il trattamento e come sarà il risultato finale. Sto anche cercando di raccogliere i dati per vedere se il problema si ripresenterà e fra quanto tempo per misurare l’efficacia nel tempo di questo rimedio semplice. Tu hai problemi di muffa? Come li risolvi?
Detersivo per lavastoviglie FAI DA TE in 2 minuti e 2 cent a lavaggio
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio 6 Comments Tags: autoproduzione, detersivi, detersivi fai da te, famiglia, idee, lavastoviglie, piatti, tutorial, video
Questo è un post che riprende il mitico Detersivo per piatti a mano e lavastoviglie tutto-in-uno che si autoproduce in casa in pochi minuti.
La prima messa online della mia ricetta risale al 15 febbraio del 2010 e dopo oltre 3 anni sono riuscita finalmente a preparare il video per spiegare come si fa, come si dosa, quanto e facile ed economico rispetto a tutte le altre ricette macchinosissime e poco detergenti che si leggono e si vedono in giro.
Un flacone da un litro costa circa 2 euro e dura per oltre 200 lavaggi, mettendo 2 cent come costo a lavaggio ho decisamente abbondato, costa meno, fatevi un po’ i conti!
L’impatto economico è esiguo, l’impatto in termini di tempo di preparazione è quasi inesistente e l’impatto ambientale è decisamente molto inferiore a quello dei detersivi industriali in quanto si usa un sapone per piatti a mano ecologico addizionato di aceto di mele in una dose minima: un cucchiaino per la lavastoviglie oppure un cucchiaio per lavare i piatti a mano.
Le dicerie che l’aceto inattiva i detersivi o rovina le guarnizioni della lavastoviglie sono assolutamente infondate, anche se fosse vero che l’aceto puro a contatto con la gomma la secca, a queste concentrazioni l’aceto è del tutto innocuo.
Lo so perché la mia lavastoviglie ultra decennale è in perfetta forma anche se sono oltre 5 anni che lo uso ad ogni lavaggio, da anni ho eliminato sia il brillantante che il sale e uso solo ed esclusivamente il detersivo tutto-in-uno che faccio una o due volte all’anno vista la durata lunghissima.
Mai avuto un guasto alla lavastoviglie da quando l’ho acquistata, il tecnico non può pagarsi le vacanze con le mie chiamate
Altra cosa che voglio aggiungere è che i bicchieri e le stoviglie in genere vengono pulite e deodorate, non hanno più quell’odore (e sapore) di chimico che mi faceva impazzire i primi anni in cui usavo questo elettrodomestico (e che non se ne andava neppure con i vari deodoranti che aggiungevo nel cestello) e il vetro viene perfetto, non si rovina e non si opacizza neppure dopo anni di uso e lavaggi continuati.
Nel video mi sentite che vi racconto tutte queste cose e ve le mostro praticamente, questa è la prova del poco tempo che ci vuole per autoprodurre questo detersivo miracoloso, buona visione.
Pasta detergente antimuffa fai da te
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Varie 7 Comments Tags: aceto, acqua ossigenata, detersivi, detersivi fai da te, muffa, pulire, pulizie, tea tree, teatree, tutorial
Io odio la muffa!
Ho avuto dei grossi problemi nella casa in cui abitavamo prima, i bambini erano piccoli piccoli e hanno avuto gravi problemi respiratori che poi si sono completamente risolti crescendo e cambiando casa.
Insomma io della muffa ho il sacrosanto terrore, in questa casa non ne ho da nessuna parte perché è stata costruita al meglio, però presto dovremo cambiare di nuovo e la paura è un po’ tornata, farò tutti i dovuti controlli prima di scegliere dove andare ma intanto cerco anche di premunirmi.
Ho unito qualche componente semplice per creare una ricetta fai da te, una pasta leggermente abrasiva e antimuffa.
Ingredienti
– sale fino