rimedi naturali
Come eliminare l’odore di pesce dalle mani e dai piatti
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie No Comments Tags: odori, pesce, rimedi naturali, tè
Rimedio naturale contro il prurito da orticaria
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie No Comments Tags: aloe, avena, orticaria, prurito, rimedi naturali, salute
Rimedi della nonna che funzionano: guida ai suffumigi contro tosse e raffreddore
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica No Comments Tags: influenza, inverno, oli essenziali, raffreddore, rimedi naturali, salute, tosse, tosse secca
Spesso e volentieri, in questo periodo dell’anno, parlo di rimedi naturali contro i malanni di stagione.
Come riutilizzare le bucce di banana: 9 idee utili e intelligenti
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio 2 Comments Tags: autoproduzione, banana, bucce, idee, riciclare, riciclo, rimedi naturali, riuso
Non conosco quasi nessuno a cui non piacciano le banane, si trovano sempre dal fruttivendolo, sono buone e nutrienti e, come se non bastasse, la buccia ha un sacco di virtù!
Come proteggere i capelli da sole e mare
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: capelli, creaclip, estate, mare, olio di cocco, parrucchiere, rimedi naturali, salsedine, sole, spiaggia
Il sole è caldissimo in tutta Italia e molti fortunati stanno già rinfrescandosi al mare, io che al mare ci sto tutto l’anno ho una mia ricetta per difendere i capelli dai raggi del sole e dalla salsedine.
Spesso parlo di capelli, sono sempre alla ricerca di rimedi naturali per curarli nel modo giusto e proteggerli dalle aggressioni estive fa parte proprio di questa rosa di idee che ho sviluppato nel corso degli anni.
In realtà è molto semplice quello che faccio e va bene su capelli lunghi come i miei ma anche sui capelli più corti di tutti i tipi.
Ecco cosa ti serve per proteggere i capelli al mare come faccio io: olio di cocco + elastico morbido.
La prima cosa da acquistare è l’olio di cocco, va bene quello classico e puro che si può trovare anche per uso alimentare ma io prediligo quello con al Monoi Thiarè di Tea Natura. Proprio questa marca specifica perché è l’unico che non contiene additivi e ha il profumo naturale del fiore Gardenia che è stupendo.
Prima di andare al mare passo un filo di olio di cocco sui capelli, su tutta la lunghezza ma soprattutto sulle punte, poi chi li ha corti li può lasciare così con l’olio tipo gel, io che li ho lunghi li raccolgo con uno chignon basso fatto con un elastico morbido e sono pronta.
L’elastico morbido, come quello che vedi qui nella foto sotto, è fondamentale per evitare di stressare e spessare i capelli ma mi permette di rimanere ben pettinata anche se faccio il bagno in mare e anche se metto la testa sott’acqua.
Alla sera mi basta sciogliergli, dare una passata di shampoo minima e veloce per avere i capelli morbidi e curati. In genere li lascio asciugare all’aria, senza phon. Visto che fa tanto caldo asciugano in un attimo anche se sono lunghi e riesco a ridurre per i mesi estivi anche quella fonte di stress.
Per completare le mie cure estive ai capelli quando arriva settembre li taglio, spuntandoli da sola di almeno 5 centimetri, con una apparecchietto che ho costruito in casa con 1 euro di spesa e che imita il Creaclip, eccolo qui sotto nell’ultima foto.
Prima o poi faccio un video e un post per raccontarti cosa ho usato al post del Creaclip originale e come ormai non spendo più neppure un centesimo dal parrucchiere anche se ho i capelli sempre a posto 😉
Bellezza e salute: rimedi naturali per piedi gonfi e accaldati
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio No Comments Tags: bellezza, caldo, circolazione, estate, geranio, oli essenziali, pediluvio, piedi, piedi gonfi, rimedi naturali, salute
Con questo caldo i piedi soffrono, la circolazione fatica un bel po’ e qualche volta mi ritrovo a fine giornata ad averli gonfi e molto accaldati, succede anche a te?
Il primo rimedio, quello che vorremmo avere tutti a disposizione è il mare, tenere i piedi a mollo sulla battigia e magari camminare avanti e indietro sulla sabbia fine dove si infrange l’onda è un vero toccasana.
Anche io, che al mare ci vivo, non sempre ho la possibilità di fare questa “cura” ai miei piedi però ci vado appena posso, quel massaggio dell’acqua salata non ha eguali.
Se per caso sei in vacanza con la famiglia in campagna o in montagna puoi comunque trovare dei ruscelli da usare allo stesso scopo, togliere calze e scarponi per un momento e mettere i piedi sotto l’acqua freschissima aiuta eccome, ed è anche divertente.
Se invece sei in città o non hai tempo di bagnarti i piedini all’aperto ti racconto il mio rimedio d’emergenza, protagonisti: acqua fresca, sale marino integrale e olio essenziale di Geranio.
Verso nel bidet o in una bacinella 4-5 litri di acqua fresca, più fredda è meglio è ma senza sentire fastidio, di solito l’ideale sono 10-15 gradi centigradi per un effetto di sollievo immediato.
Poi aggiungo due cucchiai di sale marino integrale su cui ho versato 10-15 gocce di olio essenziale di Geranio, meglio usare il sale fino così si scioglie anche con l’acqua fredda.
Infilo i piedi nell’acqua e resto così anche 15-20 minuti se ho il tempo.
La sensazione immediata è di essere di nuovo fresca e leggera, una vera e propria gioia che condisco con un libro o una rivista da leggermi in silenzio, se serve chiudo addirittura la porta a chiave per potermi godere la mia coccola quotidiana.
Mentre io mi rilasso e sento i piedi nuovamente freschi il sale integrale e l’olio essenziale di Geranio fanno il loro lavoro sulla circolazione, la fanno ripartire e rinforzano le mie povere pareti venose.
Trattamento naturale contro la muffa sui muri, prove d’uso in diretta
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Varie 15 Comments Tags: acqua ossigenata, casa, detersivi fai da te, muffa, muri, pulire, pulizie, rimedi naturali, tea tree, teatree, tutorial
Complici le piogge continue di questi ultimi mesi e il riscaldamento sui due muri di casa mia è apparsa la muffa!
Ho dovuto aspettare di avere il tempo di fare un trattamento per debellarla e poi anche che arrivasse finalmente una giornata di sole, oggi mi sono messa all’opera con acqua ossigenata a 30 volumi più olio essenziale di tea tree.
Bisogna preparare la quantità che serve e solo quella, eventualmente aggiungendone di volta in volta. Considera circa 5 ml. di O.E. di tea tree in un flacone di acqua ossigenata da 1000 ml.
Ho mescolato i due ingredienti e poi con un pennello mi sono messa a passare la miscela sul muro.
Ti faccio vedere in diretta i primi risultati con le foto del prima e dopo il trattamento.
Questa è la prima passata, dopo la prima lascio asciugare almeno una giornata con la finestra aperta, poi un secondo trattamento, lascerò asciugare ancora per una giornata o due e poi darò la finitura con la tinta bianca.
Il passaggio del gel ha letteralmente fatto scoppiare la muffa, purtroppo l’effetto collaterale è che le spore vengono liberate nell’aria ma questo succede con qualsiasi trattamento sia chimico che naturale, per questo motivo bisogna evitare di soggiornare nella stanza finché il trattamento non è terminato, arieggiare molto bene lasciando entrare il più possibile aria e sole.
Mentre si passa il gel mettere i guanti, una mascherina, una cuffia da doccia (di quelle che poi si buttano) sui capelli e proteggersi con una tuta di tessuto non tessuto usa e getta.
Le mie foto mostrano molto bene quanto è efficace questo trattamento naturale, ti aggiorno prossimamente per farti vedere come procede il trattamento e come sarà il risultato finale. Sto anche cercando di raccogliere i dati per vedere se il problema si ripresenterà e fra quanto tempo per misurare l’efficacia nel tempo di questo rimedio semplice. Tu hai problemi di muffa? Come li risolvi?
Follicolite e peli incarniti: rimedi naturali che funzionano
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio 2 Comments Tags: cipolla, eco-bio, ecologia, ecomamme, economia, follicolite, ittiolo, miele, peli incarniti, rimedi naturali, salute
Peli incarniti e follicolite sono una gran scocciatura!
Io non ne soffro praticamente mai ma in questi giorni mi è successo sulla gamba, per fortuna è un solo peletto ma sono giorni che ho questo gonfiore arrossato e dolente che non riesco a far andar via.
Oggi ho provato un rimedio naturale, un rimedio della nonna completamente naturale e a costo zero, devo dire che il risultato mi ha stupito anche se non so se sono riuscita a risolvere completamente oppure dovrò andare in farmacia a comprare un altri rimedio naturale e molto economico, l’ittiolo.
Ma andiamo con ordine.
Il rimedio della nonna è un cataplasma caldo a base di cipolla e miele.
Ricetta biologica contro bolla del pesco e malattie fungine delle piante
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie, Verde no stress 19 Comments Tags: bicarbonato, bolla del pesco, giardino, oli essenziali, piante, ricette, rimedi naturali, tea tree, teatree
Chi mi segue sulla pagina Facebook di Casa Organizzata avrà letto che sono alle prese con la temibile “bolla del pesco”, una malattia che colpisce il pesco in particolare ma anche gli alberi da frutto in generale.
Taphrina deformans è il nome scientifico e altro non è che un’infezione fungina delle piante.
Le foglie cominciano ad avere quelle bolle rosse che si vedono in foto e poi continuano ad accartocciarsi, perdono la capacità di fare la fotosintesi clorofilliana e infine cadono.