cosa fare se trovi un cane abbandonato

Questo è un blog profondamente “animal friendly”, se mi segui da un po’ ormai l’hai capito!

Purtroppo non è infrequente imbattersi in una cane abbandonato o smarrito (e spesso anche in un gattino).

Figurati che la stima è, solo in Italia, di 100 mila cani e gatti abbandonati ogni anno.

A questi si aggiungono quelli che si smarriscono per motivi vari e che i compagni umani cercano con l’ansia feroce nel cuore finché non tornano a casa (se ti è capitato sai cosa voglio dire).

Se per caso ti capita di incrociarne uno è bene conoscere a menadito quali sono i passi più utili da fare per metterlo subito al sicuro, in più è bene anche conoscere la legge per evitare di andare incontro a problemi legali, anche se involontariamente.

Seguimi anche su Facebook:

La legge di riferimento è la legge quadro numero 281 del 1991 che indica i passi da fare: la prima cosa è denunciare il ritrovamento alla Polizia Municipale o al servizio veterinario dell’ASL di zona, mentre invece rivolgersi ad un canile o ad un’associazione senza prima la denuncia di ritrovamento non è la mossa giusta, purtroppo le strutture possono intervenire solo dopo la segnalazione alle autorità competenti.

LEGGI ANCHE  Gratis una copia omaggio della rivista Pet Family dedicata agli animali domestici

Sarà la Polizia Municipale a richiedere l’intervento dei veterinari ASL che, con l’apposito lettore, possono individuare l’eventuale microchip e rintracciare il proprietario grazie all’anagrafe canina regionale.

Se il cane non ha microchip o è un gatto si occuperanno di portarlo al canile competente.

Se il proprietario si ritrova e ha effettivamente abbandonato l’animale diventa competente l’art. 727 del Codice Penale, chi abbandona un animale è punibile con l’arresto fino a 12 mesi o con un’ammenda da mille a 10 mila euro.

Se invece l’animale è scappato per cause fortuite o per incuria la Polizia Municipale può comminare una sanzione amministrativa da euro 25 a euro 258 per mancata custodia.

Chi non mette il microchip al proprio cane invece rischia una sanzione da 86 a 520 euro.

Per i gatti il microchip non è obbligatorio anche perché non esiste un’anagrafe felina obbligatoria ma solo una facoltativa riconosciuta dal Ministero della Salute e gestita dall’ANMVI.

Anche se esiste una proposta di legge per renderla obbligatoria della deputata Michela Brambilla risalente al 2013 e mai perfezionata.

Negli ultimi anni molti proprietari di gatti hanno deciso di far impiantare il microchip ai propri cuccioli e iscriverli a questa anagrafe felina volontaria e gratuita (salvo il costo del microchip).

LEGGI ANCHE  Problemi con operatori telefonici o Pay TV? Come risolvere facilmente