Sai qual è l’unico modo per essere sicura che nel dado che usi non ci siano scarti, coloranti, aromi, conservanti, zuccheri aggiunti e schifezze varie? Prepararlo da sola, a casa.
autoproduzione
Guest Post: Burro di karitè, benefici e utilizzi
By Casa Organizzata in ECO_bellezza No Comments Tags: autoproduzione, bellezza, burro di karitè
Nuovo Guest Post su questo schermo e come sempre molto molto interessante, parliamo di burro di karitè con un’ospite giovane e pimpante, si chiama Noemi, è una farmacista che ama la vita e la natura.
Come pulire il piano cottura in 5 minuti
By Casa Organizzata in ECO_logica 1 Comment Tags: autoproduzione, cucina, piano cottura, pulire, pulizie
Se c’è una cosa che odio fare è pulire il piano cottura, con tutti gli interstizi e gli accessori si sporca tantissimo in poco tempo!
Capelli: 10 alternative più naturali a shampoo e balsamo
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica 3 Comments Tags: autoproduzione, balsamo, capelli, cosmesi, cosmetici fai da te, shampoo
Ormai si sa che sono sempre alla ricerca di sistemi ecologici ed economici per prendermi cura della famiglia e anche di me stessa, i capelli non fanno eccezione e sono importanti per sentirsi bene.
Detersivi fai da te: crema abrasiva dolce per tutte le superfici dure
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio 1 Comment Tags: autoproduzione, bicarbonato, detersivi, detersivi ecologici, detersivi fai da te, oli essenziali, tea tree, teatree
La cosa bella dell’autoproduzione è che puoi fare qualsiasi cosa o quasi con le tue mani e stupirti del risultato!
Questa volta ti racconto di una specie di crema, che va bene per lavare un sacco di cose, dai semplici sanitari, al lavello di acciaio della cucina, al forno a microonde, persino le piastrelle, pentole e padelle e tutto quello che è in vetro come il piano cottura in vetroceramica.
Geniale, profumato e versatile questo detersivo in crema fai da te funziona bene come quelli che si comprano, so esattamente cosa ci metto dentro e va bene su quasi tutte le superfici lisce, l’importante è che non siano porose come il legno o il granito, in quel caso bisogna usare qualcos’altro.
E’ davvero facile da fare e bastano pochissimi ingredienti che probabilmente hai già in casa:
– 1 tazza da te di bicarbonato di sodio
– 1 tazzina da caffè di sapone di Marsiglia liquido
– 15 gocce di olio essenziale di Tea Tree
– 1 barattolo di vetro o di plastica (o anche un bicchiere) a bocca larga
[amazon_link asins=’B00EF8NCVW,B007IEQOTM,B00CIRA4MC’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’58acb595-15ef-11e7-bbf6-053ddfe49288′]
Versa il bicarbonato nel barattolo e poi aggiungi l’olio essenziale, aggiungi anche mezza dose di sapone di Marsiglia liquido e comincia a mescolare molto bene, se la miscela è ancora troppo asciutta e farinosa e non si rapprende aggiungi ancora metà della dose di sapone che ti resta e mescola ancora, devi ottenere una pasta molto densa, quasi un panetto solido che schiaccerai bene bene sul fondo del contenitore. Se è il caso aggiungi anche l’ultima dose di sapone ma stai attenta che non sia troppo liquido.
Dopo aver terminato la miscela lascia il barattolo aperto per 24-48 ore, in questo modo prende aria e si solidifica ancora un po’ diventato il panetto semi-solido che ci serve.
Quando il panetto è pronto per prendere la crema e passarla sulle superfici ti servirà una spugna morbida, usa la spugna bagnata e strizzata per fregare la superficie del panetto e poi passala sulla superficie che devi pulire e vedrai che funziona alla grande!
Io lo uso sempre sui vetri, che i cani mi sporcano tantissimo con le zampe.
Come olio essenziale ho scelto il tea tree perché disinfetta molto bene ed ha un costo più basso rispetto ad altre essenze ma, se preferisci, puoi usare altre profumazioni. Io mi trovo benissimo anche con la verbena che ha un profumo agrumato ma più persistente degli agrumi che si volatilizzano subito.
Autoproduzione: Unguento decongestionante contro naso chiuso e raffreddore
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica 8 Comments Tags: aromaterapia, autoproduzione, influenza, raffreddore, salute
Nelle vacanze natalizie ci sono stati tantissimi casi di influenza, ma pare che quest’anno il peggio debba ancora arrivare!
Gli esperti dicono che i casi continueranno ad aumentare e il picco massimo sarà in febbraio.
Un unguento decongestionante per aiutare grandi e piccini a respirare meglio è l’ideale, in commercio se ne trova uno molto famoso che purtroppo però non è privo né di componenti chimici (il principale eccipiente è la vaselina, che si ottiene dai residui della distillazione del petrolio) né di rischi legati all’accumulo di derivati terpenici e al sovradosaggio, soprattutto nei bambini.
Però possiamo preparare in casa un’alternativa completamente naturale e sicura, con pochi ingredienti semplici da reperire in farmacia, erboristeria o anche online.
La ricetta è semplicissima da realizzare e, rispettando le dosi, si ottiene un unguento che si può usare per tutti, anche per i bambini oltre i 24 mesi.
– 25 ml. di olio di cocco
– 25 ml. di olio extravergine d’oliva
– 1 cucchiaino di cera d’api (o di altra cera vegetale se sei vegana)
– 10 gtt. di o.e. camomilla romana [anthemis nobilis]
– 10 gtt. di o.e. di eucalipto smithii o radiata [eucalyptus smithii – eucalyptus radiata], da EVITARE invece l’o.e. di eucalipto citriodora che è più aggressivo e presenta controindicazioni.
– 1 vasetto di vetro con chiusura ermetica
Se vuoi ottenere una quantità di unguento maggiore o minore puoi moltiplicare o dividere il peso di tutti gli ingredienti mantenendo la proporzione.
Per la preparazione dell’unguento metti il vasetto di vetro a bagnomaria con la cera d’api, l’olio di cocco e l’olio evo e mescola finché sono fusi e ben amalgamati.
Togli dal fuoco ed aggiungi le gocce di oli essenziali, mescola ancora bene con un bastoncino e lascia raffreddare.
[amazon_link asins=’B00IPIMC1E,B01CAJ4GEE,B00HWVM7ME,B01KG6MIRU’ template=’ProductCarousel’ store=’casaorgan-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9ead6123-d64c-11e6-a114-893624d8834d’]
Alla fine chiudi bene il coperchio (l’ideale sono i vasetti con la chiusura ermetica a clip) ed ecco pronto l’unguento per i malanni di stagione da usare ogni volta che serve spalmato sul petto o sulla schiena.
C’è chi dice sia miracoloso anche spalmato alla sera, prima di dormire, sotto le piante dei piedi…
Mantenendo il barattolo ben chiuso si conserva tranquillamente per 12 mesi.
La camomilla romana ha proprietà rilassanti (per favorire un buon sonno), analgesiche e febbrifughe.
L’eucalipto Smitii è l’espettorante e anti-settico ideale per i bambini, è anche un efficace immunostimolante, mucolitico, decongestionante nasale, anticatarrale, tossifugo e sedativo.
L’eucalipto Radiata è simile all’eucalipto Smitii.