L’ho scritto proprio ieri sulla pagina Facebook di Casa Organizzata, in questo periodo primaverile sono stanca morta e gli impegni sembrano moltiplicarsi come i pani e i pesci, ho bisogno di ricaricarmi altrimenti sono fritta!
primavera
Pulizia profonda di giardini e terrazzi #puliziediprimavera
By Casa Organizzata in ECO_logica, Varie No Comments Tags: estate, giardino, idropulitrice, primavera, pulizie, terrazzo
E’ primavera inoltrata e qui c’è un bellissimo sole e un caldo delizioso, a me è già venuta voglia di pranzare in terrazza ma prima c’è bisogno di pulire a fondo muretti, piastrelle e accessori vari.
Le sdraio e lettini per abbronzarsi sono pieni di polvere, devo portare fuori anche tavolo e sedie da giardino e anche loro hanno bisogno di un po’ di pulizia.
Fino a qualche anno fa preparavo uno spray da 1 litro con acqua e aceto in parti uguali più un cucchiaio di sapone di Marsiglia naturale liquido, quello che fa pochissima schiuma e non fa male a piante e insetti buoni.
Poi lo spruzzavo su tutti gli accessori da giardino e anche sulle parti più sporche del muretto e delle piastrelle, se necessario grattavo con una spazzola dura le macchie e le incrostazioni più tenaci e poi lavavo bene con l’acqua.
Ad un occhio poco attento sembrerebbe bastare così, invece mi sono accorta di quanto sporco c’è ancora dappertutto solo dopo aver provato a lavare con l’idropulitrice!
L’ha comprata mio marito due anni fa e dopo averla passata la terrazza e il giardino sono davvero puliti, si vede ad occhio nudo una differenza abissale rispetto a prima.
In più non devo più usare detergenti di nessun tipo, risparmio e attenzione all’ambiente come piace a me.
Non mi vergogno di die che l’ho usata per un sacco di cose, persino per pulire a fondo il forno: l’abbiamo smontato dall’incasso e portato fuori qualche estate fa, poi lavato molto molto a fondo con l’idropulitrice è tornato come nuovo, sembrava appena acquistato, poi abbiamo aspettato che si asciugasse perfettamente dentro e fuori prima di ricollegarlo alla presa di corrente.
Mio marito la usa per l’auto e non potremmo più farne a meno. Se hai un piccolo budget intorno ai 200,00 euro prendi in considerazione l’acquisto, tra l’altro in questo periodo, dal 15 marzo al 3 maggio 2016, Kärcher offre il rimborso dell’IVA su alcuni prodotti tra cui proprio le idropulitrici.
Questo post è offerto da Kärcher Chashback, l’offerta per idropulitrici e Aspiratori Kärcher che ti rimborsa l’IVA su ogni acquisto dei prodotti in promozione.
Tutti gli usi delle ciliegie: ricicliamo polpa, peduncoli e noccioli
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu No Comments Tags: ciliegie, estate, evidenza, frutta, idee, primavera, ricette, riciclare, riciclo
Siamo nel pieno del periodo delle ciliegie, da maggio fino a luglio sono dolcissime e succose.
Quest’anno il prezzo è piuttosto caro però ci sono offerte e promozioni di cui si può approfittare per non rinunciare a questo frutto buonissimo e che fa tanto bene.
La cosa bella è che della ciliegia non si butta via niente: la polpa si mangia e si può usare per tante ricette da gourmet, i noccioli possono essere riciclati per farne cuscini che si scaldano e diventano curativi, i piccioli si possono riciclare per farne una tisana depurativa che è anche diuretica e drenante, fa bene all’apparato urinario e contrasta la ritenzione idrica e la cellulite.
Vediamo insieme alcune ricette dolci per usare la polpa:
Focaccine Schiacciate alle pesche
Qualche tempo fa avevo pubblicato queste focaccine sul blog di cucina da 15 minuti 5per15, però le avevo fatte con le pesche, con le ciliegie si segue questo procedimento e alla fine si sostituiscono le pesche con le ciliegie denocciolate e tagliate a metà, si preparano in un lampo e sono perfette per le merende estive!
Poi c’è anche una torta della mia amica Mammapapera, la Torta di ciliegie velocissima, anche questa è una ricetta sana ma che si prepara in poco tempo, io non ne ho mai abbastanza e scommetto che ne hai poco anche tu!
Vediamo insieme la ricetta della tisana per usare i piccioli:
Infuso di piccioli di ciliegia
Bisogna solo ricordarsi di tenere tutti i piccioli e poi lavarli bene con acqua e aceto bianco, in questo modo tolgo bene la polvere ed eventuali insettini.
Poi li sciacquo con acqua fresca e li asciugo con un canovaccio da cucina.
Metto a bollire l’acqua, spengo il fuoco e verso dentro i piccioli lasciandoli in infusione per 8-10 minuti.
Le dosi sono 10 grammi circa di piccioli per ogni 250 ml. di acqua.
Puoi berla amara oppure addolcirla con un cucchiaino di miele di acacia o mezzo cucchiaino di succo di agave, calda o fredda è buona e fa proprio bene a noi donne.
Vediamo insieme come pulire i noccioli di ciliegia per poi usarli per confezionare cuscini curativi:
Metti a bagno i noccioli in acqua acidulata con un cucchiaio di aceto bianco, lasciali a bagno per 30-60 minuti e poi fregali bene con uno spazzolino, per togliere tutti i residui di polpa. Quando i noccioli sono puliti sciacquali e asciugali bene con un canovaccio.
Mettili esposti al sole estivo per alcuni giorni in modo che si secchino perfettamente e conservali in un sacchetto di carta o di stoffa fino al momento di usarli per confezionare il tuo cuscino.
Se non hai idee puoi prendere spunto dallo scaldotto che avevo confezionato qualche tempo fa con il riso, sostituisci il riso con i noccioli di ciliegia: il tutorial lo trovi qui.
Ricette veloci: Pesto di menta e maggiorana
By Casa Organizzata in Menu 2 Comments Tags: erbe aromatiche, estate, maggiorana, menta, pesto, primavera, ricette, ricette estive, ricette veloci, vegetariani
Questa è una ricettina che mi sono inventata proprio adesso, l’ho preparata per pranzo complice la raccolta di erbe aromatiche che ho fatto questa mattina presto.
Ho cominciato con menta e maggiorana ed ecco qui il primo risultato 😀
Un pesto che non ha niente da invidiare a quello fatto con il basilico, però menta e maggiorana sono due perenni con una crescita sempre molto abbondante e che si possono coltivare sia in casa che in giardino tutto l’anno quindi è molto più facile averle pronte in qualsiasi momento…
Ingredienti
– due manciate di foglie di menta fresche (lavate a sciugate)
– 1-2 cucchiai (a seconda del gusto) di foglioline di maggiorana fresca (lavate e asciugate)
Lotta dolce ed ecologica a lumache e limacce
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Verde no stress No Comments Tags: estate, giardino, limacce, lumache, Parassiti, piante, primavera
Oggi voglio parlarti di nuovo della lotta alle lumache, anche se personalmente le trovo animali deliziosi e non metto in atto nessun tipo di provvedimento per eliminarle dal mio giardino (al massimo le sposto dal giardino al bosco), c’è chi ne ha tante tante tra le proprie piante e desidera tenerle lontane.
Dopo i metodi naturali ma più “cruenti” che ho descritto in Combattere lumache e limacce con metodi naturali, oggi racconto un sistema davvero dolce che le tiene solo lontane senza causare alcun danno alle poverine.
Il segreto è di piazzare, tra le altre piante e arbusti, tante piantine di ruta.
La ruta ha un odore particolarmente penetrante che le lumache, con e senza guscio, odiano e quindi stanno ben lontane, almeno così si dice 😀
Lotta ecologica alle formiche con il borace
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Varie No Comments Tags: borace, formiche, primavera
Oggi parlo ancora di formiche e di come eliminarle da casa senza troppi veleni!
Oltre all’aspartame si può usare il borace, che contiene nella formula chimica anche l’acido borico che abbiamo visto nelle esche contro scarafaggi fai-da-te.
In linea generale non è considerato tossico ma non deve essere ingerito in grandi quantità, tuttavia è anche un additivo alimentare con la sigla E 285…
Contro le formiche deve essere mescolato allo zucchero a velo (indicativamente un cucchiaino di borace + un cucchiaino di zucchero a velo) e messo in corrispondenza della fessura da dove escono le formiche.
Lo zucchero a velo rende la miscela appetibile per le formiche che se la portano nel formicaio e rimangono avvelenate dal borace.
Però NON lasciare il mucchietto di miscela a portata di bambi e animali perché anche se il borace viene usato come additivo alimentare può essere tossico, quindi assicurati che sia nascosto da un mobile e non sia accessibile neanche dal gatto di casa che tende ad infilarsi dappertutto!
Ortaggi primaverili: tutti i segreti delle fave
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu 1 Comment Tags: fave, ortaggi, primavera, verdura, verdure
Oggi ho qui una bella borsata di fave fresche e ti parlo di questa meraviglia primaverile, le fave hanno un sacco di virtù e non sono preziose solo a tavola 😀
Il momento ideale per comprarle è la primavera, anzi l’ideale è comprare quelle che arrivano proprio ad inizio primavera perchè sono più dolci e morbide anche da mangiare crude, magari con salame e primosale ad un picnic fuoriporta!
Negli altri periodi dell’anno si possono trovare sia secche sia surgelate e non devono mai mancare in tavola perché sono fonte di aminoacidi essenziali, potassio, proteine, vitamine, fibre (contenute soprattutto nella buccia) e, quando si mangiano crude, sono ricchissime di vitamina C.
La vitamina C si degrada in fretta al contatto con l’aria e la luce, quindi se le mangiate crude liberatele dal baccello solo al momento di consumarle, non prima.
Combattere lumache e limacce con metodi naturali
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Verde no stress 5 Comments Tags: estate, giardino, lumache, Parassiti, piante, primavera
Richiesta di ieri sulla nostra pagina facebook, così ho pensato di fare un post su questo argomento che è decisamente d’attualità visto il periodo primaverile.
Lasciando da parte i lumachicidi che sono velenosi per bambini e animali e che sono davvero crudeli, al pari dei veleni per topi, ci sono due metodi piuttosto semplici ed efficaci ed un terzo efficace ma un po’ più macchinoso per tenere lontano le lumache e le limacce (i lumaconi senza guscio), andiamo a vederli nel dettaglio:
1. la trappola con la birra
Queste trappole si trovano in commercio ma possono anche essere costruite in modo molto semplice, basta interrare un bicchiere di plastica fino al bordo (vicino alle piante che si vogliono proteggere) e poi mettere sul fondo 2 cm. circa di birra (anche i fondi che senza gas sono imbevibili). Le lumache sono ghiotte di birra e cadono sul fondo del bicchiere non riuscendo più a risalire, al mattino sono lì dentro e si possono eliminare.
l problema è che spesso muoiono affogate nella birra stessa e io lo trovo un metodo crudele, non tanto quanto i veleni, che le fanno morire (come succede ai topi) tra atroci dolori, ma quasi!
Però la birra non è pericolosa per i figli e gli animali domestici.
Lotta alle formiche con l’aspartame
By Casa Organizzata in ECO_logica, Parassiti 1 Comment Tags: aspartame, formiche, primavera
Nei giorni scorsi qualcuno mi ha chiesto notizie su dove trovare e come somministrare l’aspartame alle formiche, così’ oltre a rispondere brevemente sul momento ho deciso di scrivere un post per fare chiarezza e spiegare bene come fare e dove reperire l’aspartame.
Comincio col dire che l’aspartame puro non esiste in commercio e non si trova già in polvere, per quanto ne so. Insieme ci sono sempre altre sostanze che fanno da eccipienti.
Per trovare la più alta concentrazione di aspartame bisogna rivolgersi alle pastigliette dolcificanti ma leggendo bene gli ingredienti perché negli ultimi tempi sono uscite tante formulazioni diverse che contengono anche “acesulfame” che non ha lo stesso effetto sulle formiche.
Quindi gira bene i supermercati (in particolare i discount che sicuramente ce l’hanno e a prezzi inferiori rispetto alle altre insegne), trova le pastigliette con solo l’aspartame come dolcificante e poi devi polverizzarle.
10 trucchi per organizzarsi in primavera
By Casa Organizzata in il metodo casa organizzata, Varie 10 Comments Tags: ordine, organizzazione, primavera
Finalmente è arrivata la primavera, il sole splende e gli impegni giornalieri si moltiplicano, succede solo a me o anche tu sei più oberata del solito?
Anche la casa è più difficile da tenere in ordine e si tende a stare fuori più tempo (i miei bambini ogni giorno vogliono restare qualche ora al parco dopo la scuola, e io non ho proprio il coraggio di dire no!) così le cose da fare si accumulano vistosamente.
Oggi ti racconto alcuni trucchi che uso quando arriva la crisi stagionale
1. regala o scambia quello che non ti serve
Ne ho parlato già nelle settimane passate, liberarsi dal superfluo è una delle cose più importanti per non rischiare di soffocare nel disordine!
Quindi organizzati con il timer e per 15 minuti al giorno vai a scovare quello che non usi più (o che non hai mai usato!) e trova il sistema giusto per donarlo a qualcuno che lo userà di più e convinci gli altri membri della famiglia a fare altrettanto con le loro cose.
2. focalizzati su una zona alla volta
Non disperdere le energie cercando di fare tutto in tutta la casa, focalizza la tua attenzione su una zona per volta, in questo modo puoi fare le cose in modo accurato senza stancarti troppo, esattamente come facciamo per i planning di pulizia, cercare di fare tutto dappertutto non è possibile, non te lo dimenticare e lascia da parte la smania di perfezionismo.