Vuoi sostituire il latte vaccino, oppure l’hai già fatto, e vuoi trovare un’alternativa buona a facile da fare a casa in autoproduzione? Sei ne posto giusto, ecco la mia ricetta per il latte di mandorla.
latte
Come fare lo yogurt a casa senza yogurtiera (anche vegan)
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, Menu 1 Comment Tags: autoproduzione, latte, latte di soia, ricette, ricette naturali, ricette veloci, yogurt
Se mi segui sai che l’autoproduzione è una delle mie passioni, fin da tempi non sospetti, ben prima che esistessero i blog.
Kefir di latte: tutti gli usi del siero di kefir
By Casa Organizzata in ECO_bellezza, ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio, Verde no stress 6 Comments Tags: fermentati, kefir, kefir di latte, latte, siero
Rieccomi a parlare di kefir di latte, probiotico con cui sto avendo una vera e propria simbiosi, in pratica lo adoro!
Kefir di latte: come fare il formaggio quark crudo con il kefir
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu 2 Comments Tags: autoproduzione, fai da te, fermentati, formaggio, formaggio fresco, kefir, kefir di latte, latte, probiotici, ricette veloci, salute, scoby, yogurt
kefir di latte: cosa fare quando ti arrivano i granuli a casa
By Casa Organizzata in ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu No Comments Tags: autoproduzione, fai da te, fermentati, kefir, kefir di latte, latte, ricette veloci, salute, yogurt
Se sai cos’è il kefir di latte siamo a posto e probabilmente stai per ricevere (o hai appena ricevuto) i tuoi kefiran.
Autoproduzione: come fare a casa il latte condensato zuccherato
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 1 Comment Tags: autoproduzione, dolci, latte, latte condensato, panna, ricette, ricette veloci
il latte condensato è una di quelle cose a cui non resisto, aggiungendo solo un po’ di cacao amaro in polvere diventa un dolce vero e proprio, io ho una ricetta speciale e velocissima che ho chiamato Cioccolato Liquido Veloce che uso per guarnire e anche da mangiare con il cucchiaino e la base è proprio il latte condensato, fantastico!
Purtroppo quello che si compra è piuttosto caro, costa tantissimo in rapporto alla quantità di ingredienti che contiene, quindi ho cercato di riprodurlo a casa ma le ricette che si trovano in giro non mi convincevano, il risultato è molto diverso da quello acquistato!
Così ho provato e riprovato e ho messo a punto la mia ricetta personale che non è ancora perfetta ma si avvicina molto di più a quella industriale e, soprattutto, non contiene il burro che per i miei gusti è troppo grasso e lascia un gusto sgradevole alla preparazione.
Il procedimento è semplicissimo e ho preparato anche il video per farti vedere come fare, gli ingredienti che ti servono sono:
– 250 grammi di latte intero (meglio fresco ma anche a lunga conservazione va bene)
– 50 grammi di panna fresca (quella che trovi al banco frigo)
– 200 grammi di zucchero semolato bianco o di canna a piacere (questa quantità è variabile, provala e se ti piace meno dolce puoi togliere 20-30 grammi di zucchero, se invece ti piace molto dolce puoi aggiungerne altrettanti)
– 1 cucchiaio di acqua
– 1 pezzettino di baccello di vaniglia (facoltativo)
Per fare tutto ti serve un pentolino di misura adeguata, se usi la fiamma del fornello scegli un pentolino in acciaio con il fondo spesso e un diffusore di fiamma in modo che la cottura del latte sia più dolce, io ho usato una piastra elettrica e un pentolino di pirex.
Sul fondo metti il cucchiaio di acqua e lo zucchero, accendi il fuoco al minimo e porta a bollore, lascia sobbollire finché lo zucchero non comincia appena a caramellare prendendo un colore giallino chiaro, a questo punto aggiungi il latte e la panna e riporta a bollore sempre con la fiamma al minimo.
Aggiungi un centimetro di baccello di vaniglia e lascia sobbollire per circa 15 minuti, quando vedi che il latte comincia ad essere un pochino più denso e si è ridotto togli dal fuoco, travasalo in un vaso di vetro ermetico, lascia raffreddare per 2 minuti e poi riponilo in frigorifero.
Con queste dosi ottieni più o meno 200 grammi di latte condensato.
Raffreddandosi diventa bello denso ed è pronto, si conserva in frigo sempre chiuso ermeticamente fino a 3 giorni.
Buona merenda e gustati il video qui sotto!
Come congelare latte e formaggi per averli sempre pronti all’uso
By Casa Organizzata in ECO_logica, Menu, Varie 2 Comments Tags: burro, congelare, congelatore, dispensa, formaggio, freezer, idee, latte, panna
Avere il latte fresco sempre pronto da usare per qualsiasi ricetta e in pezzature piccole è una comodità unica, stessa cosa per i formaggi, il burro e i vari derivati come la panna.
Il modo per non rischiare di rimanere senza o di bittare via quello che resta in fondo alle confezioni c’è ed è usare il freezer e congelarli usando i contenitori per il ghiaccio o altri contenitori piccolini in modo da poterli dosare perfettamente quando dobbiamo scongelarli e usarli.
Non ci sono controindicazioni né per il latte fresco, né per la panna, il burro e neppure per i formaggi freschi o poco stagionati, quelli più stagionati e con una pasta secca e compatta invece tendono a sgretolarsi durante il procedimento, e poi questi ultimi sono formaggi che si conservano a lungo anche in frigorifero quindi congelarli è superfluo, quindi io evito.
Le mamme che allattano congelano senza problemi anche il loro latte da dare ai bimbi quando sono fuori e restano a casa solo papà, nonne e parenti vari, quindi via libera 😀
Io faccio così: per quello che liquido uso i contenitori per fare i cubetti di ghiaccio, in commercio se ne trovano di varie misure, un pochino più piccoli e un pochino più grandi, io ho cercato quelli che mi sembrano migliori per il latte e per la panna, li metto lì, congelo e quando mi servono prendo i cubetti dosati e il resto resta al sicuro.
Il burro lo taglio a cubi, lo congelo su un vassoio di alluminio e quando è congelato lo metto in un sacchetto da freezer e poi, come per il latte, scongelo solo quello che mi serve. Anche quando lo uso per curare i brutti colpi ed ematomi e non ho pronto un cubetto alla lavanda!
I formaggi spalmabili dipende, se sono in confezioni piccoline come caprini e robiole li lascio nelle confezioni originali, se invece sono in confezioni più grandi mi regolo di volta in volta.
Tu conoscevi già questo metodo?
The China Study: una conferenza da vedere
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_logica, Scaffale No Comments Tags: alimentazione, carne, latte, libri, proteine, salute, vegan, vegetariani
Mentre continuo nella lettura, che è impegnativa perché molto approfondita e molto particolareggiata (a cui purtroppo posso dedicare poco tempo e non sempre ogni giorno, tra tutte le altre incombenze giornaliere), ecco che è uscita la traduzione simultanea di una conferenza tenuta da uno degli autori per la presentazione del libro.
E’ davvero interessante, addirittura illuminante per chi non ha ancora il libro The China Study ed è indeciso se comprarlo oppure no.
E’ una conferenza piuttosto lunga, dura circa 80 minuti ed è divisa in 8 parti di 9-10 minuti l’una, però T. Colin Campbell addirittura aggiunge nozioni interessanti anche per chi il libro lo sta òleggendo o l’ha già letto. Si parla di alimentazione, cibo, salute, malattia e anche farmaci.
Ad esempio di come la popolazione americana (ma probabilmente anche noi italiani e la maggior parte delle persone dei paesi “ricchi”) sia convinta che i farmaci siano indispensabili alla salute e che metà della popolazione americana prenda una pillola al giorno per “stare bene”.
Non ci sfiora l’idea che le nostre convinzioni (e quello che ci raccontano) siano errate, che in realtà sia tutto molto più semplice, invece lo studio China dimostra proprio questo…
Qui sotto ti metto la prima parte della conferenza, basta aprire il video direttamente su youtube per trovare poi a destra tutte le altre parti, buona visione…
.
Bando alle proteine animali? The China Study docet
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_logica, Menu, Scaffale 5 Comments Tags: alimentazione, carne, latte, libri, proteine, salute, vegan, vegetariani
Continua la mia lettura del libro The China Study, il tempo è poco ma cerco di leggerne un pochino tutti i giorni.
Arrivata al capitolo in cui i ricercatori spiegano qual è la dieta giusta per non ammalarsi (di cancro ma anche di tutte le malattie degenerative e autoimmuni dei paesi ricchi) ecco che ho capito perfettamente qual è la dieta ideale per mantenersi in salute.
La domanda più pressante era: ma devo rinunciare completamente alle proteine animali?
In realtà no, anche se diminuirle completamente sarebbe la cosa migliore, è possibile seguire una dieta vegetariana o a bassissimo contenuto di proteine animali (massimo 5-10%) per avere i benefici che ci racconta The China Study.
Personalmente ho completamente depennato dalla lista della spesa tutte le carni (anche il pesce, anche se ne ho ancora un pochino surgelato che devo finire), buona parte dei latticini e le uova.
The China Study: il video in italiano
By Casa Organizzata in Controcorrente, ECO_genitori, ECO_logica, Varie No Comments Tags: alimentazione, carne, latte, libri, Links, proteine, salute, vegan, vegetariani, video
Uscito recentissimamente un video che si ispira ai The China Study, aggiungo solo che è illuminante e che dura oltre 1 ora e 25 minuti, buona visione, intanto io continuo la lettura del libro…