Un video che spiega come fare le vere tagliatelle bolognesi in 10 minuti, strepitoso!
primi
Ricette veloci: frittelle (salate) di riso avanzato
By Casa Organizzata in ECO_logica, Menu 3 Comments Tags: avanzi, piatti unici, primi, ricette veloci, riso, risotto, risotto allo zafferano
La ricetta di oggi può stare a pieno titolo nella categoria "ricette con gli avanzi" ed è buonissima e i bambini la adoreranno 😉
Per 4 persone
– 400 gr. circa di risotto alla milanese avanzato (si può fare anche con altri tipi di risotto)
– 1-2 uova
– parmigiano grattugiato
– prezzemolo tritato
Sbatti le due uova intere e poi unisci il riso, una manciata di parmigiano e un po’ di prezzemolo tritato.
Amalgama bene tutti gli ingredienti e forma delle frittelle piatte con le mani, friggi in abbondante olio caldo e servi calde o fredde.
Ideale anche come piatto unico o come stuzzichino da mangiare con le mani, per un pic-nic o per un buffet all’aperto.
Cucina laziale: bucatini cacio e pepe
By Casa Organizzata in Menu 1 Comment Tags: cacio, cucina laziale, primi, ricette, ricette veloci
E’ un po’ che non scrivo di ricette veloci e ricette regionali italiane, oggi voglio proprio farlo con un piatto velocissimo e semplice ma ricco ricco, tipico della cucina laziale, romana in particolare!
Buono buono questo primo piatto, è adatto a tutta la famiglia ma se i bambini sono piccoli limita al massimo il pepe.
Per 4 persone
– 400 gr. di bucatini
– 170 gr. di pecorino romano di media stagionatura (grattugiato al momento)
– pepe nero macinato al momento
Fai cuocere i bucatini in una pentola di acqua salata, scolali al dente e tieni da parte un po’ di acqua di cottura della pasta, 2-3 mestolate andranno bene. Contemporaneamente prepara una padella capiente, versa i bucatini bollenti e poco scolati.
Ricette veloci: salsina di pomodorini e basilico
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 4 Comments Tags: contorni, pomodoro, primi, ricette, ricette estive, ricette veloci, salse, secondi, tempo
Questa salsina è un portento, è velocissima e si può usare sia a freddo per accompagnare e decorare antipasti, contorni e secondi sia caldi che freddi, a caldo va benissimo per una pastasciutta "sciuè sciuè" fatta saltare qualche secondo in padella.
Gli ingredienti sono semplici e genuini, come al solito adatti a tutta la famiglia.
Per le quantità di ingredienti è bene usare un bicchiere graduato anche per i pomodori (tagliati a pezzettini) perché ci vuole all’incirca lo stesso volume e non lo stesso peso, quindi nella ricetta li do sempre in ml anche per i solidi 😉
– 50 ml di olio extravergine di oliva
– 50 ml di pomodori CON i semi
– qualche foglia di basilico (o altri aromi a piacere)
– 1 piccolo spicchio di aglio
Ricette autunnali: sugo di funghi porcini
By Casa Organizzata in Menu 3 Comments Tags: funghi, primi, ricette autunnali, ricette veloci, sughi
Continuo sulla scia di questi giorni a parlare di funghi, dopo la ricetta dei funghi fritti che è semplicissima ma molto molto buona per grandi e piccini ecco l’altro must, il sugo per la pasta, ovviamente ai funghi porcini 😉
Per 4 persone
– 150/200 gr. di funghi porcini freschi
– 350 gr. di salsa di pomodoro (io uso La Finissima Cirio)
– 2 spicchi d’aglio
– olio extravergine d’oliva
– ottimo vino bianco
– prezzemolo (c’è chi usa il rosmarino…)
– sale
Pulisci bene i funghi, tagliali a fette e metti qualche pezzo di gambo e gli spicchi di aglio nel mixer, dai un giro veloce in modo da sminuzzarli ma non renderli una poltiglia.
Fai scaldare l’olio extravergine in una padella e fai soffriggere il trito, quando comincia ad imbiondire aggiungi il resto dei funghi, falli saltare per qualche secondo e bagna con una spruzzata di vino bianco.
Aggiungi la salsa di pomodoro, mezzo bicchiere di acqua e il prezzemolo tritato e lascia consumare coperto a fuoco basso per una mezz’oretta circa.
Ricette veloci: spaghetti integrali panna e miele
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: miele, panna, pasta integrale, primi, ricette veloci, spaghetti, zafferano
Velocissime e, come al solito, adatte a tutta la famiglia queste linguine al profumo di miele 😉
Per 4 persone
– 350-400 gr. di spaghetti integrali
– 200 ml di panna da cucina
– 150 gr. di parmigiano reggiano, grattugiato fresco
– 1 cucchiaio di miele d’acacia o di arancio
– 1 bustina di zafferano
– noce moscata
– sale e pepe
– qualche pistillo di zafferano intero
Fai lassare la pasta e, nel frattempo, metti la panna in un tegamino con qualche cucchiaio dell’acqua di cottura della pasta, aggiungi noce moscata e pepe e falla ridurre di 1/3.
Spegni il fuoco sotto al tegamino, aggiungi la bustina di zafferano, il miele ed il grana, con la frusta fai fondere completamente il formaggio e conserva al caldo.
Scola gli spaghetti, condisci e servi nei piatti singoli guarnendo ogni piatto con scaglie di grana e qualche pistillo intero di zafferano
Ricette veloci: spaghetti integrali yogurt e pecorino
By Casa Organizzata in Menu No Comments Tags: pecorino, primi, ricette veloci, spaghetti, yogurt
Questa nuova ricetta veloce è una variante della Pasta con ricotta e noce moscata di qualche mese fa, però per apprezzarla appieno bisogna farla con spaghetti integrali con un gusto un po’ “corposo” 😉
Per 4 persone
– 400 gr di spaghetti integrali o spaghetti di farro
– 2 vasetti di yogurt bianco
– 100 gr. di pecorino grattugiato
– 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– prezzemolo tritato
– noce moscata
– sale e pepe
Fai cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e, contemporaneamente, in una ciotola, mescola yogurt e pecorino grattugiato, versando l’olio extravergine a filo per amalgamare meglio il tutto.
Quando il composto è bello omogeneo grattugia abbondante noce moscata e pepe a piacere. Condisci gli spaghetti, spargi il prezzemolo grattugiato, gira bene e servi.
5 trucchi per cuocere la pasta
By Casa Organizzata in Menu, Varie 3 Comments Tags: pasta, pasta fresca, primi
Cuciniamo la pasta praticamente ogni giorno in modo del tutto automatico, chissà quando abbiamo imparato a farlo, essendo italiani sembra che sia una cosa innata, ma vediamo un po’ trucchi e segreti per cuocerla al meglio:
1. Le porzioni
500 gr. di pasta fresca, sono la quantità per circa 6 persone, la pasta secca invece deve essere 100 gr. circa per ogni commensale, la pasta integrale è più nutriente di quella bianca, in questo caso la porzione si può ridurre a 80-90 gr.
2. La pentola
è meglio usare una pentola grande, la pasta deve cuocere in abbondante acqua salata. Per 250 gr. di pasta ci vogliono almeno 3 litri di acqua, per 500 gr. almeno 5 litri e per 750 gr. almeno 6 litri.
Congelare in casa pasta fresca e sughi, informazioni utili
By Casa Organizzata in Menu, Varie No Comments Tags: congelare, freezer, pasta fresca, primi, sughi
I sughi a base di pomodoro, il pesto ed il ragù sono ideali da congelare, per regolarsi e non avere problemi quando li scongeli ti basta usare dei contenitori monoporzione, non sarai costretta a scongelare una quantità maggiore di quella che ti serve, con il rischio di dover buttare l’eccedenza.
Gli alimenti precotti vanno congelati entro due ore dalla preparazione, ricordatelo quando devi congelare dei sughi o altre pietanze.
I sughi a base di latte, panna e formaggi non si conservano bene con la congelazione casalinga (che è molto diversa dalla surgelazione industriale), meglio evitare.
La pasta fresca è un altro tipo di preparazione che ben si presta alla conservazione in freezer, basta congelare la pasta bella larga e separata su vassoi, appena diventa dura può essere travasata negli appositi sacchetti da frigo, eliminando tutta l’aria all’interno del sacchetto per un risultato ottimale.
Quando congeli qualche alimento scrivi sul contenitore o sul sacchetto la data e consuma, quello che congeli in casa, entro due mesi al massimo.
Per scongelare pasta e sughi mettili in frigorifero oppure usa il forno a microonde, ricordati che i cibi surgelati o congelati non devono tornare in freezer e devono essere consumati entro 24 ore dalla scongelazione.
Ricette veloci: spaghetti con stracchino fuso e salvia
By Casa Organizzata in Menu 1 Comment Tags: primi, ricette veloci, salvia, spaghetti, stracchino
Sono ancora decisamente in convalescenza e non sto bene per niente ma, questa sera, ho dovuto preparare cena per uno dei marmocchi e mi sono inventata una ricettina tanto buona quanto veloce con il poco che avevo in casa, e non potevo certo non pubblicarla subito 😉
per 4 persone
– 360-400 gr. di spaghetti grossi
– 200-250 gr. di stracchino fresco e morbido
– 5-6 foglie di salvia
– parmigiano (o pecorino romano) grattugiato al momento
– sale, pepe, noce moscata
Mentre fai cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata, metti lo stracchino in una padella capiente (ci dovranno stare anche gli spaghetti), con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e le foglie di salvia intere ma tagliate ai lati (in modo da non romperle ma per far uscire al massimo il profumo) e fai scaldare, a fuoco vivace, finché lo stracchino non si sarà completamente sciolto ed amalgamato all’acqua.
Togli dal fuoco, aggiungi una spolverata di pepe e/o noce moscata e lascia riposare fino al momento di scolare la pasta al dente.
Versa la pasta in padella, accendi il fuoco e fai saltare per pochissimi minuti amalgamando bene. Togli dal fuoco, togli le foglie di salvia e spolvera con parmigiano o pecorino romano, grattugiati al momento.
Mescola ancora e servi.
Questa ricetta è una variante della pasta con burro fuso e salvia, ma io la trovo più sfiziosa e più sana. In estate va benissimo anche come piatto unico accompagnata da un sorbetto o una bella macedonia di frutta!