Un video che spiega come fare le vere tagliatelle bolognesi in 10 minuti, strepitoso!
Menu
Pesto genovese e ricette da sperimentare
By Casa Organizzata in Menu 3 Comments Tags: basilico, cucina, cucina ligure, estate, idee, pesto, ricette, ricette estive
Chi mi segue sa quanto amo il pesto genovese, veloce da fare e buonissimo sia nelle ricette classiche come “Cucina Ligure: trofie al pesto con patate e fagiolini” sia in quelle più inusuali come “Ricette veloci: focaccine con il pesto fresco“.
Ricette veloci: frittelle (salate) di riso avanzato
By Casa Organizzata in ECO_logica, Menu 3 Comments Tags: avanzi, piatti unici, primi, ricette veloci, riso, risotto, risotto allo zafferano
La ricetta di oggi può stare a pieno titolo nella categoria "ricette con gli avanzi" ed è buonissima e i bambini la adoreranno 😉
Per 4 persone
– 400 gr. circa di risotto alla milanese avanzato (si può fare anche con altri tipi di risotto)
– 1-2 uova
– parmigiano grattugiato
– prezzemolo tritato
Sbatti le due uova intere e poi unisci il riso, una manciata di parmigiano e un po’ di prezzemolo tritato.
Amalgama bene tutti gli ingredienti e forma delle frittelle piatte con le mani, friggi in abbondante olio caldo e servi calde o fredde.
Ideale anche come piatto unico o come stuzzichino da mangiare con le mani, per un pic-nic o per un buffet all’aperto.
Tutti i segreti dell’aglio fresco
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 2 Comments Tags: aglio, primavera, spesa
Finalmente la primavera sta arrivando ed è arrivato anche l’aglio fresco, che io adoro e che è sempre preferibile all’aglio secco (quando è stagione) perché più delicato nel gusto e più ricco di sostanze benefiche e finché è davvero freschissimo si possono usare in cucina anche i gambi, che hanno un aroma ancora più delicato e sono, anch’essi, ricchissimi di micronutrienti e vitamine.
Prova ad aggiungere i gambi tagliati fini fini alle insalate crude, sentirai che aroma.
Oggi sono andata a cercarlo, se piace anche a te stai attenta ai prezzi, qui nella mia città le differenze erano davvero alte, l’ho visto da 6,95 euro al chilo a 2,99 euro al chilo, a seconda dei negozi, la stagione in cui si trova è proprio la primavera inoltrata, da fine maggio, giugno e luglio.
Tutte le ricette a base di aglio (bruschette, pesto, zuppe) diventano ancora più buone con l’aglio fresco.
Cucina laziale: bucatini cacio e pepe
By Casa Organizzata in Menu 1 Comment Tags: cacio, cucina laziale, primi, ricette, ricette veloci
E’ un po’ che non scrivo di ricette veloci e ricette regionali italiane, oggi voglio proprio farlo con un piatto velocissimo e semplice ma ricco ricco, tipico della cucina laziale, romana in particolare!
Buono buono questo primo piatto, è adatto a tutta la famiglia ma se i bambini sono piccoli limita al massimo il pepe.
Per 4 persone
– 400 gr. di bucatini
– 170 gr. di pecorino romano di media stagionatura (grattugiato al momento)
– pepe nero macinato al momento
Fai cuocere i bucatini in una pentola di acqua salata, scolali al dente e tieni da parte un po’ di acqua di cottura della pasta, 2-3 mestolate andranno bene. Contemporaneamente prepara una padella capiente, versa i bucatini bollenti e poco scolati.
Conservare il cibo e gli avanzi, trucchi e segreti
By Casa Organizzata in ECO_logica, il metodo casa organizzata, L'angolo del risparmio, Menu, Varie 7 Comments Tags: avanzi, congelare, conservare, conservazione, frigorifero, risparmiare
La sicurezza in cucina passa proprio da qui: imparare a conservare al meglio il cibo, sia fresco che avanzato, è una cosa molto importante sia per evitare gli sprechi sia per non rischiare tossinfezioni alimentari.
Le tecniche di conservazione in realtà sono molto semplici, ecco tutti i segreti per farlo sempre al meglio:
1. per evitare che gli avanzi vengano attaccati dai batteri bisogna abbatterne in fretta la temperatura, perché più tempo passano tra i 30 ed i 70 gradi, più si riempiono di batteri che poi, anche dopo in frigorifero, ne riducono drasticamente la durata. Per abbattere la temperatura non si deve mettere la roba bollente subito in frigorifero, perché in questo modo il consumo di energia va alle stelle, il frigo si rovina ed il resto del cibo che capita vicino rischia di rovinarsi anche lui.
Il sistema giusto è raffreddare rapidamente ed immediatamente la preparazione (tutti i tipi di cibi cotti e scottati), i cuochi hanno un apparecchio che si chiama “abbattitore di temperatura” ma in casa basta mettere il cibo in un contenitore di vetro con coperchio ermetico e metterlo in una bacinella di acqua fredda con tanto ghiaccio, quando è freddo si mette così direttamente in frigo.
Ricette veloci: salsina di pomodorini e basilico
By Casa Organizzata in L'angolo del risparmio, Menu 4 Comments Tags: contorni, pomodoro, primi, ricette, ricette estive, ricette veloci, salse, secondi, tempo
Questa salsina è un portento, è velocissima e si può usare sia a freddo per accompagnare e decorare antipasti, contorni e secondi sia caldi che freddi, a caldo va benissimo per una pastasciutta "sciuè sciuè" fatta saltare qualche secondo in padella.
Gli ingredienti sono semplici e genuini, come al solito adatti a tutta la famiglia.
Per le quantità di ingredienti è bene usare un bicchiere graduato anche per i pomodori (tagliati a pezzettini) perché ci vuole all’incirca lo stesso volume e non lo stesso peso, quindi nella ricetta li do sempre in ml anche per i solidi 😉
– 50 ml di olio extravergine di oliva
– 50 ml di pomodori CON i semi
– qualche foglia di basilico (o altri aromi a piacere)
– 1 piccolo spicchio di aglio
Ricette veloci con gli avanzi: la crema Ganache
By Casa Organizzata in ECO_genitori, ECO_logica, L'angolo del risparmio, Menu 1 Comment Tags: avanzi, cioccolato, creme, dolci, ricette, ricette veloci, riciclare, uova di cioccolato
Quanto tempo è che non scrivo una ricettina veloce veloce e buona buona?
E’ proprio tempo di rimediare e lo faccio con questa "crema Ganache", che è la crema che si mette anche sulla Sacher Torte, velocissima e preparata riciclando il cioccolato delle uova di Pasqua 😉
Va bene per farcire, coprire o decorare qualsiasi tipo di dolce e si può riciclare qualsiasi tipo di cioccolato, nella mia ricetta non ho messo liquore perché non lo amo e perché così è adatta a tutta la famiglia, anche i bimbi piccolini!
Le dosi puoi aumentarle o diminuirle a piacere, l’importante è mantenere la proporzione giusta.
– 100 gr. di cioccolato
– 100 gr. di panna fresca
Panini a pranzo, nutrimento senza "fast food"
By Casa Organizzata in Controcorrente, Menu, Varie 6 Comments Tags: idee, panini, pasti, tempo
Hai visto che qui a fianco ci sono di nuovo Linus e Nicola? Ebbene si, l’altro giorno in macchina ho sentito di nuovo "Deejay chiama Italia" e mi hanno dato un altro spunto per una riflessione, speriamo che non mi mandino il conto 😉
E’ stato di nuovo Linus a darmi l’appiglio, parlando della trasmissione di Fox Life (canale Sky) "la tata USA", ha raccontato di una puntata recente in cui una tipica famiglia americana con tre bimbi si metteva a tavola per pranzo con il papà tornato a casa dal lavoro per pranzare tutti insieme, ma al posto del pranzo tipico italiano con tovaglia, apparecchiatura completa e almeno 2-3 portate, la mamma americana ha servito un panino ad ognuno senza apparecchiatura, poi quei due hanno scherzato con accento pugliese sul disappunto del "tipico marito italiano" ad un comportamento del genere
Ancora un volta voglio andare controcorrente per dire che non sempre, ma qualche volta preparare dei bei panini, veloci da preparare ma belli ricchi di verdure crude e tutto quello che piace, e pranzare così con tutta la famiglia riunita chiacchierando e ridendo con la televisione spenta, può essere una nuova abitudine che permette a chi deve preparare di non spendere troppo tempo, di mangiare con gusto lo stesso, di risparmiare un po’ di gas dei fornelli mettendo più "crudités" che fanno bene e sdrammatizzare "il rito" senza diventare un "fast food" al negativo.
Quindi via libera all’eccezione
Pesi e misure in cucina, senza bilancia!
By Casa Organizzata in il metodo casa organizzata, Menu, Varie 7 Comments Tags: in cucina, misurare, misure, pesare, pesi, planning
Avevo già parlato di "misurare senza attrezzi", ma parlavo di misure lineari.
Poi mi sono ricordata di quante volte in cucina ho bisogno di sapere quanti cl contiene un cucchiaio, oppure un bicchiere, oppure quanti grammi di sale ci sono in un cucchiaino da caffè! A me succede spesso di trovarmi in panne per queste piccolezze, così ho pensato di preparare uno specchietto, un nuovo planning da scaricare e stampare e, come facciamo sempre, da appendere sul frigorifero, per averlo sempre a portata di mano 😉
Come al solito ti basta cliccare sull’immagine qui a sinistra per scaricare il file in formato .pdf zippato, oppure li trovi anche sulla pagina delle "utility".
Che ne dici? Io lo uso sempre!